LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

Musica: L’ Eternità dei Vangeli
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
LEZIONE 7 PER IL SABATO 16 FEBBRAIO 2008 PREPARAZIONE AL DISCEPOLATO.
L’APOSTOLO PIETRO: UNA COLONNA NELL’EVANGELIZZAZIONE
il progetto di Dio sugli uomini
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
5a Anno B.
1 LETTURA DAGLI ATTI.
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
Visione & Missione La Gloria di Cristo e la Benedizione delle Nazioni La terrà sarà riempita della conoscenza della gloria.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Dodici motivi per predicare
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
La Bibbia che ognuno può leggere
Parola di Vita Ottobre 2012.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Quarta domenica di Avvento
9.00.
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Seconda domenica di Pasqua
Momenti importanti della vita di Gesù
IN CHE MODO SIAMO SALVATI
Con il coro del Messia di Händel, diciamo “Grazie, Gesù” Monges de Sant Benet de Montserrat 23 ANNO A.
Vangelo di Marco Capitolo 5.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
LA PRIMA COMUNITÀ CRISTIANA
Veglia Pasquale.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
CHI È GESÙ CRISTO? LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità di Pentecoste.
IL PERFETTO COMUNICATORE
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 APRILE 2015 SABATO 25 APRILE 2015 LA CHIAMATA AL DISCEPOLATO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 13 GIUGNO 2015 SABATO 13 GIUGNO 2015 IL REGNO DI DIO.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 20 GIUGNO 2015 SABATO 20 GIUGNO 2015 GESÙ A GERUSALEMME.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
La storia e l’insegnamento di Gesù
FILIPPO IL MISSIONARIO
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
DELLA SCUOLA DEL SABATO
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI SABATO 7 NOVEMBRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO GLI INSEGNAMENTI DI GESÙ E IL GRAN CONFLITTO GLI INSEGNAMENTI DI GESÙ E IL GRAN CONFLITTO SABATO 13 FEBBRAIO 2016 SABATO.
LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO COMPAGNI D’ARMI COMPAGNI D’ARMI SABATO 20 FEBBRAIO 2016 SABATO 20 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO PAOLO E LA RIBELLIONE PAOLO E LA RIBELLIONE SABATO 5 MARZO 2016 SABATO 5 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO RIPOSO IN CRISTO SABATO 7 MAGGIO 2016 SABATO 7 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE SABATO 30 APRILE 2016 SABATO 30 APRILE 2016.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO SABATO 12 MARZO 2016 SABATO 12 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Ascoltiamo con devozione il magnifico “Recordare, pie Jesu”
Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale,
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO 27 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016

Durante la nascita della chiesa, furono combattute varie battaglie del Gran Conflitto. I primi cristiani dovettero affrontare dei conflitti personali e oppozioni. Concetti erronei sul Regno Problemi di comunicazione Opposizione dei leaders Vittoria nell’opposizione Sconfitti dall’opposizione Pregiudizi nazionali

«Così coloro che erano riuniti insieme gli domandarono: «Signore, è questo il tempo in cui ricostituirai il regno d’Israele?». (Atti 1:6) Dopo tre anni e mezzo e quaranta giorni, i discepoli continuavano ad aspettare la restaurazione politica d’Israele. I loro concetti riguardo l’opera del Messia gli impedivano di vedere la vera dimensione dell’Evangelo. (Salmo 22:27; Isaia 42:1-4) Anziché correggere i loro concetti errati, Gesù assegnò loro un’opera da realizzare: «mi sarete testimoni». (Atti 1:8) Ma dovevano aspettare il Potere: il battesimo dello Spirito Santo che gli avrebbe fatto comprendere con chiarezza la loro missione, e li avrebbe resi capaci di portarla a termine.

«Quando avvenne quel suono, la folla si raccolse e fu confusa, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua» (Atti 2:6) Approfittando di questa opportunità, Pietro parlò con forza sull’opera di Gesù. Gli ascoltatori furono compunti nel cuore e gli fu data l’opportunità di pentirsi e accettare il Salvatore. Il risultato fu che persone si convertirono in un solo giorno! Durante la costruzione della torre di Babele (Genesi 11:9), Dio vinse una battaglia del Conflitto confondendo la lingua delle forze alleate del male. Alla Pentecoste, fece il contrario. Tutti i problemi di comunicazione causati dalle diverse lingue furono risolti in un instante. Ognuno ascoltò il messaggio dell’Evangelo nella propria lingua.

«Adesso, Signore, considera le loro minacce, e concedi ai tuoi servi di annunciare la tua Parola in tutta franchezza» (Atti 4:29)

«e, cacciatolo fuori dalla città, lo lapidarono. I testimoni deposero i loro mantelli ai piedi di un giovane, chiamato Saulo» (Atti 7:58) Come Pietro e Giovanni, Stefano invitò al pentimento i capi del popolo che lo giudicavano. In quell’occasione non ci fu vittoria. Satana riempì di odio il cuore dei dirigenti giudei, guadagnò la vita (fisica) di Stefano e in Saulo trovò un potente alleato per perseguitare la Chiesa. (Atti 8:1) Tuttavia, Dio fece di questa disfatta una nuova vittoria. Utilizzò la stessa persona che Satana aveva scelto per il male come uno strumento per raggiungere il mondo intero: Paolo/Saulo, l’ultimo degli apostoli.

«disse loro: «Voi sapete come non sia lecito a un Giudeo aver relazioni con uno straniero o entrare in casa sua; ma Dio mi ha mostrato che nessun uomo deve essere ritenuto impuro o contaminato.» (Atti 10:28)

«Questa visione trasmise a Pietro sia rimprovero che istruzione. Essa gli rivelò il piano di Dio nel quale era stato stabilito che mediante la morte di Cristo i Gentili sarebbero diventati coeredi insieme agli ebrei della salvezza. Fino allora nessuno dei discepoli aveva predicato il Vangelo ai Gentili. Nella loro mente, il muro di separazione distrutto dalla morte di Cristo, esisteva ancora, e la loro opera era stata confinata agli ebrei, perché avevano ritenuto che i Gentili fossero esclusi dalle benedizioni del Vangelo. Ora il Signore cercò di insegnare a Pietro che il piano divino includeva il mondo intero. » E.G.W. (Gli uomini che vinsero un impero - pag )