più energia all’energia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
L’importanza dell’acqua calda
Il contesto energetico nazionale
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Green economy ed energia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Risparmio Energetico: Strumento per la competitività
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city Risparmio ed efficienza energetica nellIlluminazione Pubblica verso una città intelligente.
più energia all’energia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
LE PAROLE sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). –   Tenere sollevata una.
 Coperture civili ed industriali
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Il nuovo sistema di risparmio energetico
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
- Efficientamento energetico - illuminazione - nuove tecnologie Nuove tecnologie al servizio dell’Ambiente 1.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
FEG Servizi 2010 SRL. Fondata nel 2010, la FEG, che è uno “SPIN-OFF” di un Business Partner e System Integrator IBM, è costituita da un team di specialisti.
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
ENERGIE RINNOVABILI E TERRITORIO: LE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA Relatore Alessandro Tirinnanzi.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

più energia all’energia COFELY più energia all’energia www.cofely-gdfsuez.it www.gdfsuez.it

Leader a livello mondiale nel settore delle utilities GDF SUEZ leader mondiale per l'energia e l'ambiente Leader a livello mondiale nel settore delle utilities * Fonte International Power

GDF SUEZ presenza sull'intera catena dell'energia ESPLORAZIONE E PRODUZIONE GENERAZIONE ELETTRICITA’ FORNITURA E INFRASTRUTTURE GESTIONE TRADING E PORTAFOGLIO DISTRIBUZIONE VENDITA E SERVIZI ENERGETICI

COFELY la branche per i servizi energetici di GDF SUEZ Un progetto industriale, un nuovo leader e un unico marchio per i servizi energetici di GDF SUEZ

COFELY le competenze EFFICIENZA ENERGETICA: SERVIZI INTEGRATI: Gestione energia, riqualificazione e ottimizzazione impianti Progettazione, ingegneria e realizzazione di opere e impianti Cogenerazione, trigenerazione, teleriscaldamento, pubblica illuminazione Project Financing SERVIZI INTEGRATI: Facility Management, Multiservizio tecnologico ENERGIA RINNOVABILE Solare termico, fotovoltaico e biomasse COMMERCIALIZZAZIONE COMBUSTIBILI LIQUIDI

COFELY presenza in Europa 8 miliardi di euro di fatturato 35.000 collaboratori Una presenza in oltre 15 paesi 1° fornitore in Europa di soluzioni per l’efficienza energetica e ambientale

COFELY presenza in Italia 1° fornitore in Italia di soluzioni per l’efficienza energetica e ambientale 2.000 Grandi clienti 30 Province 80 Aziende Ospedaliere Oltre 200 Comuni Oltre 100 altri Enti Pubblici 2.600 collaboratori 50 sedi su tutto il territorio 8 Società operative

COFELY presenza in Toscana e Umbria 130 collaboratori 2 sedi direzionali 50 milioni di euro di fatturato 150 Clienti 27 Comuni 2 Università 6 Province 23 Ospedali 9 Strutture Militari e Carcerarie Carrara Massa Pistoia Prato Lucca Firenze Pisa Arezzo Livorno Siena Perugia Grosseto Terni

Servizio Pubblica Illuminazione COFELY Servizio Pubblica Illuminazione www.cofely-gdfsuez.it www.gdfsuez.it

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione Comune di Cannara (PG) La scelta di COFELY come fornitore unico per la gestione integrata del Servizio di Pubblica Illuminazione con realizzazione di interventi di efficienza energetica e di adeguamento normativo sugli impianti, mediante il Sistema del Finanziamento Tramite Terzi “FTT” Grosseto

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione Obiettivi dell’Amministrazione: Riqualificare l’impianto della pubblica illuminazione in pessime condizioni Non appesantire i bilanci cercando un partner per realizzare il progetto con il finanziamento tramite terzi Risparmio bolletta energetica e costi manutentivi Obiettivi di Cofely: Sviluppare un progetto modello per la gestione della pubblica illuminazione Business da risparmio energetico tramite: riqualificazione impiantistica razionalizzazione erogazione servizio migliore acquisto dell’energia elettrica certificati energetici

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione Progetto: Per lo sviluppo del progetto sono state analizzate le esigenze di illuminazione di ogni utenza tramite soluzioni virtuali, individuando soluzioni mirate ….

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione Contemporaneamente è stato effettuato un censimento impiantistico approfondito con l’utilizzo di strumentazione avanzata e della termografia ….

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione Situazione antecedente: Punti luce 783 Potenza installata 103 kW Consumo energetico annuo 484,8 MWh Progetto proposto: Potenza installata 84 kW (con regolatori di flusso) Consumo energetico annuo 309,3 MWh Riduzione del 36% dei consumi equivalenti a 33 TEP. Progetto realizzato: Riqualificati 815 punti luce con relativi supporti e collegamenti Installati 68 kW (di cui 63 kW gestiti con regolatori di flusso) Consumo energetico annuo 256 MWh Riduzione del 57% dei consumi equivalenti a 43 TEP (con un incremento delle utenze del 4%)

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione Razionalizzazione dei consumi: per ottimizzare i consumi sono stati installati 15 regolatori di flusso per la gestione dei punti luce ottenendo un’attenuazione luminosa nelle fasce notturne Potere contrattuale: sfruttando la forza contrattuale di Cofely è possibile ottenere tariffe di fornitura energia elettrica più vantaggiose rispetto ai valori storici Certificati energetici: la sostituzione dei punti luce con altri a minore potenzialità e maggiore efficienza unita all’attenuazione luminosa nelle fasce notturne, ha portato al riconoscimento di certificati bianchi

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione LED - Partire con il LED giusto   Per rispondere agli attuali standard di illuminazione, è possibile utilizzare un LED a luce bianca superbrillante, in grado di garantire prestazioni elevate. Le performance attuali rappresentano un primato per la categoria: 110-118 lumen/watt nominali, temperatura di colore di 6000° K .

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione Resa dei colori sotto l'effetto di apparecchi Ledway Street di BetaLED 8.400 lumen iniziali in visione fotopica-141 watt di sistema-75 CRI (Color Rendering Index - Indice di resa cromatica) Resa dei colori con lampade al sodio ad alta pressione 21.000 lumen iniziali in visione fotopica -300 watt di sistema-22 CRI (Color Rendering Index - Indice di resa cromatica)

COFELY Servizio Pubblica Illuminazione Tecnologia a LED - Aspetti Energetici Sono state installate, lungo alcune strade, lampade a LED da 50W in sostituzione dei precedenti punti luce da 250W per sfruttarne le caratteristiche di: maggiore resa luminosa minor inquinamento luminoso riduzione degli interventi manutentivi e la maggiore durata L’utilizzo della tecnologia LED ha offerto un risparmio ulteriore del 7% rispetto alla tecnologia SAP.

FINE