VINIFICAZIONE (operazioni prefermentative)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
Advertisements

Utensileria di cucina.
° LEZIONE   VINI D'ITALIA LA CANTINA LA VINIFICAZIONE.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
spunti e suggerimenti per l’organizzazione di un corso di cucina
LA PRIMA COLAZIONE.
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
Cucinare con gusto leggero
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
BICCHIERI DA VINO.
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Analisi sensoriale degli alimenti
L’abbinamento Cibo-Vino
Da usare come informazione generale
Gli abbinamenti del vino
Alimentazione e attività sportiva
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
EDUCAZIONE ALIMENTARE
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
La degustazione del Vino
Le principali erbe aromatiche
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
VINI SPECIALI.
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Primi piatti asciutti Pasta fresca Lasagne alla ricotta Testi a cura di Gianni Frangini.
Christian Rando & Moreno Vanzini
Gli aromi e i condimenti
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
IL VEROMOUTH – luca farinelli
Verdure Millefoglie di lattuga
LA DEGUSTAZIONE.
erbe aromatiche e spezie
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
I 7 gruppi alimentari I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
Analisi sensoriale e tecnica di abbinamento cibo-vino
Una degustazione di vino
Cibo e vino Il giusto abbinamento.
Budino e bavarese di caffè
Elementi base di pasticceria
Semifreddi e gelati Panna cotta
Le basi della sommellerie
Secondi di carne Animali da cortile Sella di coniglio farcita Testi a cura di Gianni Frangini.
Dolci al cucchiaio freddi Budino e bavarese di caffè al cioccolato
COTTURA DEGLI ALIMENTI
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
I dessert e la frutta. Preparazioni di base della pasticceria.
Approfondire le basi della cucina
Gli impasti di base.
PREMESSA Il percorso del cacao qui presentato, si inserisce in un itinerario didattico nato con lo studio in storia delle scoperte geografiche. I primi.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
PASQUA.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

VINIFICAZIONE (operazioni prefermentative) LA VENDEMMIA DIRASPATURA LA PIGIATURA

VINIFICAZIONE IN BIANCO

VINIFICAZIONE IN ROSSO

Rimontaggio e Follatura Délestage La pratica di sottrarre una quantità di mosto liquido prima della fermentazione per aumentare la percentuale di aromi e composti fenolici e creare un vino con una più alta concentrazione. Salasso

SCHEMA DI PRODUZIONE VINO SPUMANTE METODO CHARMAT

SCHEMA DI PRODUZIONE VINO SPUMANTE METODO CLASSICO

CLASSIFICAZIONE VINI SPUMANTE EXTRA BRUT 0 – 6 g/l BRUT < 15 g/l EXTRA DRY 12 – 20 g/l EXTRA BRUT 0 – 6 g/l BRUT < 15 g/l EXTRA DRY 12 – 20 g/l SECCO 17 – 35 g/l DEMI SEC 33 – 50 g/l DOLCE > 50 g/l

Tecniche di appassimento Sistema arcaico di appassimento delle uve appassimento delle uve al sole appassimento delle uve su pianta appassimento delle uve in cassette appassimento delle uve appese In fruttaio Uva con Botrytis cinera "larvata" (muffa nobile)

DEGUSTAZIONE

Cosa si valuta con l’esame visivo La limpidezza Il colore La fluidità L’effervescenza

I COLORI DEL VINO I

Limpidezza e Trasparenza

Fluidità (lacrime o archetti)

ESAME OLFATTIVO

COSA SI VALUTA CON L’ESAME OLFATTIVO L’intensità olfattiva: è l’intensità dei profumi dovuta all’insieme di sensazioni percepite contemporaneamente. Persistenza olfattiva: è la durata temporale della successione di profumi che si sprigionano dal bicchiere La qualità olfattiva: rappresenta la sintesi del giudizio relativo all’intensità ed alla persistenza dei profumi. La descrizione olfattiva: floreale fruttato frutta secca vegetale speziato-aromatico balsamico tostato animale legnoso chimico etereo altri alimenti

Aromi primari Aromi secondari Aromi terziari

Aromi legati all’affinamento in barriques Il legno di quercia contiene un certo numero di sostanze volatili che presentano aromi particolari. I principali sono: Vanillina (vaniglia) Eugenolo (chiodi di garofano) β-metil-ottolattone o “whisky-lattone” (noce di cocco)

ESAME GUSTATIVO

Le sensazioni saporifere Le quattro sensazioni saporifere fondamentali, fisiologicamente riconosciute dalle papille gustative presenti sulla lingua sono: la dolcezza l'acidità la sapidità l'amaro

Le sensazioni tattili Le sensazioni tattili sono avvertibili soprattutto dalle mucose e dalle papille filiformi; quelle di rilevante importanza nel vino sono: Termica (temperatura) Calorica (alcoli) Astringente (tannini) Pungente (anidride carbonica) Consistente (estratto)

LA CANTINA DEL NEOFITA (15 bottiglie) 3 bottiglie di spumante e/o prosecco da servire come aperitivo 5 bottiglie di vino bianco per antipasti, primi piatti secondi leggeri e pesce 3 bottiglie di rosso giovane da servire con salumi, primi piatti e secondi saporiti

1 bottiglia di moscato da accompagnare a dessert 1 bottiglia di vino passito da proporre con il dessert, ma anche con i formaggi erborinati 2 bottiglie di vino rosso corposo e strutturato da proporre con piatti di carne importanti

L’IMPORTANZA DELL’ETICHETTA I vini sono classificati in: Vini da tavola Vini IGT Vini VQPRD, che a loro volta si distinguono i DOCG e DOC I vini IGT e VQPRD vengono prodotti seguendo un insieme di regole che costituiscono il “disciplinare di produzione”.

LA CONSERVAZIONE IN CASA Se non si ha a disposizione una piccola cantina e bisogna conservare i vini in casa, è sufficiente adottare piccoli accorgimenti: Le bottiglie vanno tenute coricate per mantenere umido il tappo. E’ opportuno tener le bottiglie verso il pavimento, perché l’aria calda sale verso l’alto. Non conservare il vino in prossimità di fonti di calore o di prodotti dagli odori forti.

Tabella delle normali temperature di servizio dei vini Vini rossi fini 16 – 18°C Vini rossi tannici 16 – 18°C Vini rossi poco tannici 14 – 16°C Vini bianchi secchi, aromatici, 10 – 12°C Vini liquorosi, vini rosati Vini bianchi leggeri, acidi, 8 – 10°C Vini spumanti

EFFETTO DELLA TEMPERATURA BASSA ALTA DOLCE ACIDO ALCOL SALATO AMARO ASTRINGENTE

STAPPARE UNA BOTTIGLIA Esistono vari modelli di cavatappi: a lame, a muro, da tavolo, ad aria, taglia capsule, a sciabola e infine da sommelier. Quest'ultimo è il più utilizzato in cucina e nelle enoteche e rappresenta forse il modello più classico e semplice. Come si può notare dall'immagine, il cavatappi da sommelier è costituito ad una estremità da un "verme" a spirale e da una levetta, dall'altra da un coltellino. La prima cosa da fare è utilizzare il coltellino per tagliare la capsula sotto l'anello, ovvero la parte più alta della bottiglia, sotto quella parte chiamata "cernice" o "baga". Poi bisogna eliminare la capsula e, se necessario, pulire l'imboccatura da eventuali residui di polvere. Dopo aver fatto questo, si procede puntando la spirale nel centro del tappo e avvitandola fino a veder quasi scomparire la spirale, sempre preoccupandosi di non bucare il tappo inferiormente. A questo punto, facendo leva con l'altra estremità del cavatappi (levetta) tirate il tappo con delicatezza e con precisione, senza far piegare il sughero e senza produrre alcun rumore di sfregamento del tappo sulla bottiglia. Il primo esame del vino si esegue annusando il tappo appena estratto. Se predomina l'odore di vino rispetto a quella di sughero si può servire la bottiglia tranquillamente. Nel versare il vino bisogna tener cura a non toccare il bicchiere con la bottiglia.

DECANTARE COME E PERCHE’ La formazione di depositi è un fenomeno naturale nei vini rossi invecchiati in bottiglia. In questo caso è opportuno effettuare la decantazione. Nel caso in cui il vino, pur non presentando depositi, sia particolarmente vecchio e, di conseguenza, gli aromi siano “trattenuti” nella bottiglia, l’aereazione è consigliata perché facilita la liberazione e l’esaltazione dei profumi. La decantazione va effettuata dopo aver stappato il vino poco prima di servirlo e NON molte ore prima, con l’unica eccezione di vini con qualche difetto aromatico.

Da sinistra verso destra: Tipi di bottiglie Da sinistra verso destra: Bordolese,Borgognona, Renana,Champagnotta, Albeisa Fiasco

REGOLE GENERALI DI ABBINAMENTO Abbinamento per tradizione - Un piatto tipicamente regionale o locale va generalmente abbinato ad uno dei vini della stessa zona per creare un'affinità di profumi e di sapori Abbinamento per contrapposizione di sapori - L'abbinamento più piacevole si ha quando il vino esprime caratteristiche opposte a quelle del cibo Abbinamento per concordanza di sapori - L'abbinamento migliore si ha quando il vino ha le stesse caratteristiche dominanti proprie del cibo REGOLE GENERALI DI ABBINAMENTO

GRASSEZZA TENDENZA DOLCE SENSAZIONI MORBIDE Ci riferiamo ai grassi solidi , cioè a quelli che danno una percezione solida tra lingua e palato. Il grasso per eccellenza è il burro , un altro importante è il lardo, che dànno quella sensazione pastosa in bocca perché non si sciolgono subito. Anche il cioccolato lo è perché contiene almeno un 30% di burro di cacao che è responsabile di quella nota pastosa che il cioccolato soprattutto fondente ci lascia dopo la deglutizione. Ma anche le carni , i formaggi , la pancetta , il guanciale, la parte grassa del prosciutto , ecc. TENDENZA DOLCE Non va confusa la tendenza dolce con la dolcezza vera e propria. Per dolcezza si intendono zuccheri aggiunti in una preparazione (dessert, dolci). Quando invece siamo in presenza di tendenza dolce è un qualcosa che assomiglia alla dolcezza ma è più vicino all'insipido. E' tipica degli amidi , dei carboidrati, quindi dei cereali, dei legumi, del pane , dei formaggi , del latte , delle patate , della frutta , del pesce

SUCCULENZA UNTUOSITA' SENSAZIONI MORBIDE La succulenza è la presenza di liquido in bocca. Si definisce intrinseca quando c'è del liquido direttamente nella preparazione che introduciamo in bocca, come in un brodo oppure in un piatto con molto condimento, oppure le ostriche , i bolliti , i brasati ; è invece indotta se proviene da sostanze che inducono alla masticazione che a sua volta genera salivazione, ad esempio la bistecca fiorentina, lo spezzatino di cinghiale, il pane , i formaggi . In aggiunta a queste due forme possiamo citare anche il fenomeno chimico-psicologico dell' acquolina in bocca . UNTUOSITA' E' certamente riferita all' olio vegetale . Mentre il grasso è qualcosa di solido, la nota untuosa è qualcosa di liquido che rende la lingua velata ed insensibile. Viene data in bocca dall'olio oppure dalla presenza di grassi liquefatti . Ad esempio il burro fuso che dà contemporaneamente sensazioni di grassezza e di untuosità. Se in una preparazione non c'è olio e non si sono altre forme di grassi liquidi non avremo sensazione di untuosità.

SENSAZIONI DURE SAPIDITA' TENDENZA AMAROGNOLA TENDENZA ACIDA E' il carattere saporito tipico del sale , che può essere aggiunto prima o dopo la cottura oppure durante la stagionatura di formaggi e salumi o la preparazione di pesci come l'aringa ed il baccalà. Particolare è una carne animale come l'agnello presalée della Normandia, che pascola mangiando erba investita dalle correnti salmastre dell'oceano e dà una carne già sapida. TENDENZA AMAROGNOLA La tendenza amarognola viene percepita in prevalenza sul fondo della lingua e può essere data da alimenti che hanno questa qualità intrinseca come il radicchio , i carciofi , il fegato , il tartufo , gli affumicati, oppure è caratteristica dei piatti cucinati alla griglia o alla brace per la formazione si sostanze carbonizzate. Può essere data anche da una presenza rilevante di erbe aromatiche TENDENZA ACIDA E' data da una presenza rilevante di sostanze acidule . E' presente in quasi tutti i derivati del latte (es:panna), oppure in preparazioni nelle quali è stato aggiunto qualcosa di acido come l' aceto , il limone , l' aceto balsamico , la salsa di pomodoro poco cotta .

SPEZIATURA AROMATICITA’ SENSAZIONI DURE La speziatura del cibo è percepita con l'olfatto. E' determinata con l'addizione di spezie o erbe aromatiche cucinate come ingredienti di una preparazione. E' tipica dei salumi e di alcuni formaggi stagionati , ma è presente anche in piatti tipici come il risotto allo zafferano . Questa sensazione è a volte accompagnata dalla piccantezza . AROMATICITA’ L'aromaticità del cibo è percepita con l'olfatto. Può trattarsi dell'aromaticità naturale (pesce, formaggi, funghi, crostacei), oppure è qualcosa di gustoso e profumato fornito dalla presenza di spezie o erbe aromatiche a crudo utilizzate anche in combinazione fra loro. Ad esempio lo speck e alcune preparazioni come la caprese con l'origano oppure il pesto alla genovese con aglio e basilico .

CONTRAPPOSIZIONE o CONTRASTO SENSAZIONI MORBIDE DEL CIBO SENSAZIONI DURE DEL VINO GRASSEZZA SAPIDITA', EFFERVESCENZA TENDENZA DOLCE ACIDITA' , SAPIDITA', EFFERVESCENZA SUCCULENZA TANNICITA’ + ALCOLICITA' UNTUOSITA’ COTTA CRUDA SENSAZIONI DURE DEL CIBO SENSAZIONI MORBIDE DEL VINO SAPIDITA' ALCOLICITA' TENDENZA ACIDA COTTA CRUDA Il vino non riesce a bilanciare TENDENZA AMAROGNOLA ALCOLICITA', DOLCEZZA se la morbidezza non è sufficiente

CONCORDANZA o ANALOGIA CARATTERI DEL CIBO CARATTERI DEL VINO DOLCEZZA Propria dei dolci, alimento cui è stato aggiunto zucchero, miele o altro dolcificante DOLCEZZA Presenza rilevante di residui zuccherini STRUTTURA Insieme di tutte le sensazioni di bocca (gustative,olfattive,tattili) durante la masticazione e dopo la deglutizione STRUTTURA Vino di corpo, con rilevante estratto secco PERSISTENZA GUSTO-OLFATTIVA Durata delle sensazioni dopo la deglutizione P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA AROMATICITA' Naturale o erbe a crudo INTENSITA' OLFATTIVA P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA SPEZIATURA Cruda o cotta