1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Sistema per la gestione del
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Cos’è un problema?.
Introduzione alle basi di dati
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Portale Capacità STOGIT
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per cantiere)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
La versione 18 di Aleph500: le novità CATALOGAZIONE Rita Vanin Ottobre 2007.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
I Laboratori di un ospedale
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
CMDBuild: un progetto open source di supporto alla gestione ICT Esempi di workflow implementati in ottica ITIL CMDBuild è un progetto di: Tecnoteca srl.
Numeri Interi senza segno
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
1 Microsoft Access Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni Informatica per laurea triennale.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio

2 Argomenti Introduzione Percorso analitico Operazioni fondamentali

3 Introduzione Il sistema deve essere in grado di: Memorizzare i risultati delle analisi di laboratorio consentendo il rapido ricupero delle informazioni Controllare la validità dei risultati confrontandoli con le specifiche Produrre supporto visivo (sia a livello cartaceo che su video) dei risultati

4 Filosofia di lavoro Il programma segue passo per passo il percorso del campione nel laboratorio Ly-LAB si basa su alcune informazioni che vengono fornite a priori ed altre che vengono fornite nel corso dellanalisi

5 Esame del problema Operatori e qualifiche Oggetti in questione Procedure Documenti

6 Operatori e qualifiche Supervisore di sistema Supervisore database Supervisore analitico Operatore Analista Guest

7 Supervisore di sistema Gestisce il sistema informatico Tale figura non ha alcuna funzionalità diretta sul sistema, ma può effettuare alcune operazioni in virtù delle sue prerogative

8 Supervisore database Può eseguire tutte le operazioni in modo diretto sulla base dati Tale figura non deve agire sul sistema quando esso è a regime se non per operazioni di aggiornamento o modifica del software

9 Supervisore Analitico Approva i risultati Approva i documenti emessi Può forzare laccettazione di alcuni risultati

10 Operatore Agisce sulla configurazione creando le matrici e gestendo lanagrafica

11 Analista Non è necessariamente chi svolge lanalisi, ma colui che scrive il risultato dellanalisi nel sistema.

12 Guest Ospite: ha solo accessi di consultazione in sola lettura

13 Oggetti in questione Campione Saggio Risultato Analisi Matrice di analisi Certificato di analisi Etichette

14 Campione La sostanza da analizzare. E identificata da un codice univoco Lelenco delle sostanze disponibili è memorizzato in unopportuna tabella

15 Saggio Una prova di laboratorio Un saggio può produrre un unico risultato o una serie di risultati Un saggio può essere semplice o composito E identificato da un codice univoco

16 Saggio con unico risultato Es 1: pH Il risultato e un numero (es 5.5) Es 2: aspetto Il risultato è un testo (es. White crystalline powder)

17 Saggio con più risultati Es: Dimensione dei cristalli Il risultato comprende più valori 77% < 20 micron 88.9% < 40 micron 99.5% < 100 micron

18 Saggio composito E composto da più risultati provenienti da saggi diversi Es: Identificazione A: IR Spectrum - Conform to test requirements D: Sodium - Conform to test requirements UV Spectrum – Conform to test requirements

19 Risultato E lesito di un saggio, può essere: Un numero derivato da una misura Una descrizione Un numero risultante dal calcolo effettuato su grandezze misurate

20 Risultato numerico Viene immesso nel sistema Il programma lo confronta con i limiti imposti dalla specifica Se il valore è accettabile viene archiviato Se il valore non è accettabile è possibile archiviarlo solo introducendo una motivazione e un codice proprio del supervisore analitico

21 Risultato testo Viene immesso nel sistema (il sistema suggerisce il risultato accettabile) Il programma lo confronta con la dicitura imposta dalla specifica I due oggetti devono coincidere perfettamente Se il valore è accettabile viene archiviato Se il valore non è accettabile è possibile archiviarlo solo introducendo una motivazione e un codice proprio del supervisore analitico

22 Risultato calcolato Vengono immessi nel sistema gli operandi Il programma esegue loperazione e confronta il risultato con i limiti imposti dalla specifica Se il valore è accettabile viene archiviato Se il valore non è accettabile è possibile archiviarlo solo introducendo una motivazione e un codice proprio del supervisore analitico

23 Analisi E un elenco di saggi Ad ogni sostanza possono essere associate varie analisi Ad ogni analisi possono essere applicate diverse specifiche

24 Matrice di analisi E il documento che riporta lelenco dei saggi con lo spazio per la scrittura dei risultati Viene emessa allaccettazione del campione

25 Certificato di analisi Contiene le informazioni relative al campione esaminato ai saggi effettuati, ai risultati Viene emesso solo dopo che lanalisi è stata chiusa

26 Etichette Contengono informazioni sulla sostanza esaminata e la sua scadenza Possono essere stampate solo dopo la chiusura dellanalisi

27 Procedure Sono previste tre procedure fondamentali Configurazione Compilazione Refertazione

28 Configurazione Si introducono le informazioni relative a Anagrafica sostanze Anagrafica saggi Anagrafica analisi Anagrafica fornitori Anagrafica clienti Processi di analisi

29 Anagrafica sostanze Contiene le informazioni relative alle sostanze quali: Codice Nomenclatura Scadenza Caratteristiche chimiche (formula, peso)

30 Anagrafica saggi Contiene informazioni relative ai saggi Codice Nomenclatura Eventuali parametri per il calcolo Riferimenti a metodi (Interni o da farmacopea)

31 Anagrafica analisi Contiene informazioni relative alle analisi Codice Nomenclatura Sostanza cui si applica lanalisi

32 Anagrafica clienti/fornitori Serve per avere un riferimento allapplicazione delle specifiche: comprende nominativi e codici

33 Processi di analisi Si compone di Lista saggi Lista risultati Ad unanalisi viene associata la lista dei saggi da effettuare e lelenco dei risultati che sono richiesti per ogni saggio

34 Lista saggi Agisce su unanalisi comprende per ogni saggio: Posizione entro i documenti (matrice e certificato di analisi) Informazioni sulle eventuali approvazioni intermedie

35 Lista risultati Ogni saggio può ammettere più di un risultato, qui i risultati vengono immessi uno per uno, per essi viene memorizzato: Se il risultato e un valore o una dicitura La precisione richiesta I limiti ammessi

36 Compilazione Si basa sui dati immessi nella fase di configurazione, segue il percorso analitico

37 Percorso analitico

38 Accettazione campione Il campione arriva in laboratorio, devono essere effettuate le seguenti registrazioni Identificazione univoca Collocazione nel registro delle analisi mediante attributo di un numero progressivo Memorizzazione di informazioni caratteristiche

39 Accettazione campione

40 Accettazione campione Ora si stampa la matrice che viene consegnata in laboratorio e si attendono gli esiti dei test

41 Immissione risultati Si sceglie unanalisi in corso Si seleziona il saggio dalla lista Appare la maschera per limmissione dei risultati Si inserisca il valore Si conferma

42 Scelta analisi in corso

43 Scelta saggio

44 Introduzione risultato semplice

45 Introduzione risultato complesso

46 Dimissione Si seleziona un analisi in corso Si preme il pulsante per la chiusura dellanalisi Il programma chiede il codice del supervisore analitico Viene immesso tale valore Lanalisi e archiviata