L’ecosistema: lo stagno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I rettili Di Matteo S. & Edoardo P..
Advertisements

Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
L’ambiente e l’ecologia
Scuola Secondaria di Primo Grado
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Ecosistema Primi passi con Powerpoint Gruppo di lavoro.
ALLA SCOPERTA DEI DIVERSI AMBIENTI.
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
I viventi e l' ambiente.
La foca monaca del Mediterraneo “Quasi quasi l’abbiamo persa”
Clicca per iniziare Documentario realizzato dalla classe 3°C della scuola Borgo Rodari.
Dyscophus antongilii - La rana pomodoro
VIVENTI E NON VIVENTI 1 Attività:
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Insieme di tutte le popolazioni
Biologia dei ratti che infestano i centri residenziali – Sistemi di sorveglianza e controllo Simone Martini Entostudio
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
PIANTE.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Martin pescatore Chiara v..
Martin Pescatore By Sophia U..
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
LA FARFALLA.
Gli abissi marini.
A cura dei bambini della 3^ A e della 3^ B. Nel giardino di una bella casa ottocentesca, vivevano Ugo e Uga, una coppia di tartarughe terrestri.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
Animali Bellissimi.
LA TARTARUGA.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
A CURA DI : VERONICA RAINERI
LO SPINARELLO.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
IL PANDA GIGANTE.
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Il bradipo.
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
I pesci migratori: salmoni e anguille
Salviamo le specie d’acqua dolce a Battipaglia!!!!
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Il loro nome deriva dal latino crusta (crosta), ed hanno il corpo rivestito da un esoscheletro, ossia una cuticola rigida secreta dall'epidermite che,
Animali strani NOME:salamandra NOME SCIENTIFICO:axtotil SPECIE:Anfibi
Insieme al pesciolino Goldi Esperienze di vita in seconda Scuola Mazzucchelli a.s
Phoenicopterus By Cristina D.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Il grandi pesci di acqua dolce
DALLE CATENE ALLE RETI ALIMENTARI In un ecosistema gli esseri viventi possono essere molto numerosi e ciascun organismo può far parte di diverse catene.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
PESCI.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
GLI ANFIBI Gli anfibi sono ancora legati all'acqua.
Gli organismi viventi.
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Fasoli Giulia 1°A. Le meduse sono animali planctonici e sono tra i primi organismi multicellulari che hanno popolato il nostro pianeta. Vivono prevalentemente.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
I CAVALLUCCI MARINI.
Unità didattica di scienze
Il Granchio.
Transcript della presentazione:

L’ecosistema: lo stagno Nello stagno, c’è un grande ecosistema e ci sono vari esseri viventi come: la trota e il rospo. Che sono nate per mangiare e per essere mangiati come tutti gli altri viventi.

La trota La trota è un predatore molto diffuso in tutto il mondo, sia a causa della sua struttura biologica ed evoluta. La riproduzione, che avviene sempre in acqua dolce una volta aver raggiunto la maturità sessuale ( di preciso 2 anni per il maschio e 3 anni per la femmina) Alla fine fanno le uova e vivono per sempre felici e contenti

L’anatra L’anatra e un essere vivente molto evoluto, che si nutre di pesciolini molto piccoli che ingoia facilmente.

FINE !!!!!

Il rospo Esistono molti tipi di rospi, quello che avevamo allevato era un disco glosso. Il disco glosso si differenzia dalla femmina perché e più snello, misura 7 cm. La femmina può fare da 300 a 1.000 uova.