LA QUESTIONE SOCIALE = problema sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Prof. Bertolami Salvatore
Rivoluzione Rivoluzione Russa Russa.
Karl Heinrich Marx.
La Banca di Credito Cooperativo è differente?
Le opere/ Il pensiero di Marx
La dottrina sociale della chiesa
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
La crisi del dopoguerra in Italia
La Rivoluzione industriale
La questione sociale nella seconda metà dell’800
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Socialismo (lez 11) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Parole chiave Monarchia assoluta/costituzionale/parlamentare
La teoria marxiana.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
La seconda rivoluzione industriale
L’espansione dei diritti. Lezioni 4° settimana
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
Karl Marx «Il Capitale».
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: dal Settecento ai giorni nostri.
Romanticismo e Realismo
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Karl Marx.
Il Patto Gentiloni (1913) Enciclica Rerum Novarum (1892)
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
L’Idea socialista (pag )
Il socialismo CON LE MACCHINE SI PRODUCE MAGGIORE RICCHEZZA E MAGGIORE LIBERTA’, MA CHI EFFETTIVAMENTE NE PUO’ GODERE? E’ GIUSTO CHE IL BENESSERE PRODOTTO.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
La Costituzione Italiana Simone Felisari 5^Blt 2005/2006.
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
Capitolo 16 La diffusione dell’industria e la questione sociale 1800
LA SECONDA RIVOLUZIONE
La borghesia secondo Marx
La società industriale
Nella Critica al programma di Gotha (1875) Marx parla della società dell'avvenire il fine della lotta di classe non è l'appropriazione dello Stato borghese,
Corso di Sociologia Generale
La questione sociale nella seconda metà dell’800
1. Russia arretrata (zar): 1917
Borghesia e proletariato
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
L’Italia nell’età giolittiana
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Istituto Agrario “U. Patrizi”
 1873, anno di crisi economica che interessò i settori agricolo e industriale  I governi abbandonano il libero mercato in nome di un sistema protezionistico.
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Controriforma o Riforma Cattolica
L’INIZIO DEL XX SECOLO: FERMENTI SOCIALI E TENSIONI INTERNAZIONALI
LA QUESTIONE SOCIALE NELLA II META’ DELL’OTTOCENTO.
Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo. Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio.
La rivoluzione e il comunismo
Critica dell’economia politica
Karl Marx – La sintesi del Manifesto. Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari.
UTOPIA E DISTOPIA.
La concezione materialistica della storia in Marx.
La questione sociale nella seconda metà dell’800.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
LA QUESTIONE SOCIALE.
Transcript della presentazione:

LA QUESTIONE SOCIALE = problema sociale Gli operai e i contadini vivevano in condizioni misere Molti politici, pensatori e filosofi cominciano a porsi il problema dei lavoratori sfruttati e poverissimi

SOCIALISTI Charles Fourier

SOCIALISTI Colpa della proprietà privata SCOPO: creare una società dove tutti siano uguali COME?: attraverso manifestazioni, scioperi, richiesta di riforme e cambiamenti

KARL MARX (= comunismo) Manifesto del Partito Comunista (1848) Il capitale (1867)

KARL MARX (= comunismo) CAPITALISTI = i padroni, i ricchi PROLETARI = i lavoratori

KARL MARX (= comunismo) Colpa della proprietà privata La proprietà privata deve essere abolita SCOPO: creare una società dove il potere sia dei lavoratori (proletari) COME?: attraverso la lotta di classe (una rivoluzione violenta che sconfigga i ricchi = capitalisti)

LA CHIESA CATTOLICA (papa Leone XIII) Lettera enciclica “Rerum Novarum” (“Le cose nuove”)

LA CHIESA CATTOLICA (papa Leone XIII) I lavoratori sono sfruttati ingiustamente Capitalisti e lavoratori devono collaborare fra di loro Lo Stato deve fare da mediatore La proprietà privata deve restare