OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Aspetti bioetici e posizioni in conflitto
LA RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La violenza alle donne:
Università degli Studi di Genova DIMEL
Il fatto illecito Nozione (art. 2043) Qualunque fatto doloso o colposo
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
01/10/12 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia Diritto del Contenzioso dell’Impresa Anno Accademico Ermenegildo Costabile Diritto.
MEDICINA LEGALE Delitti contro l’Incolumità Individuale
MEDICINA LEGALE Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Legale Direttore: Prof. Aldo Carnevale.
Mutamenti nella condizione femminile
Problematiche: Etiche – mediche – giuridiche Dibattito attuale: tutte e tre si intersecano Importante: non sovrapporre piani diversi Alcuni esempi: inizio.
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
NUOVE SANZIONI E DEFINIZIONE DELL’IMPOSIZIONE FISCALE
Molestia sessuale: definizione
Gli omicidi volontari. La figura base (art. 575)
Università degli Studi di Padova
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
LA COLPA, LA COLPA GRAVE, LA SPECIALE DIFFICOLTA’
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
Tutela penale del software
LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELL’AMBITO DELL’EUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.
IL REATO Definizione di reato. Elementi costitutivi.
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
LE DENUNCE E IL DOVERE DI INFORMATIVA
Compartimento Polizia Postale Dott. Pasquale SORGONA’
Il limite dell’onore e della reputazione
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Appunti di Diritto Penale e responsabilità penale in campo medico
LA RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE.
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
LEGGE 03/08/1998 N°269 "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme.
LE SUCCESSIONI LEGITTIME
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
LE RESPONSABILITA’.
NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA”
La responsabilità medica
Organizzazione di Volontariato Protezione Civile Settimo San Pietro (CA) CORSODI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI CORSO DI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI Venerdì.
Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Riconoscibilità.
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
(B) I fattori di stress dell’offensività
“RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” DG - dott.ssa GAETANA FERRI Ministero deL.
La violenza domestica e relazionale:
Corso di formazione per Volontari penitenziari I principi di difesa sociale Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1.
Di celiachia si è parlato in due casi particolari quest'anno: -Aldo Montano: Ha avvisato della sua intolleranza, ma il ristorane non aveva menù per celiaci,
Legislazione informatica - Computer crimes (I. Zangara)
Computer crimes Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2008/2009 Ignazio Zangara Università.
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
La sistematica oggettivista
Le Responsabilità del Personale docente
Approfondimenti Medico-Legali Franco Alberton
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
IL SISTEMA SANZIONATORIO
SCHEMI OPERATIVI Docente V. Commissario Dott. Gianni Sansonne
LEGGE 68/2015: CIRCOSTANZE, CONSEGUENZE E SANZIONI ACCESSORIE IN TEMA DI REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE I reati contro la P. A.
1. Tutti quei fatti costituenti illecito penale posti in essere dall’imprenditore commerciale o da terzi connessi a una procedura concorsuale (fallimento,
La sistematica del reato. Distinzione dei reati in delitti e contravvenzioni Il criterio: il tipo di pena principale (art. 17 c.p.)Il criterio: il tipo.
CAPO II Competenza Sezione I - Disposizione generale Art. 4. Regole per la determinazione della competenza. Per determinare la competenza si ha riguardo.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
Transcript della presentazione:

OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.) Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione ... Omicidio del consenziente (art. 579 C.P.) Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con la reclusione … si applicano le disposizioni relative all’omicidio se il fatto è commesso: 1)Contro una persona minore degli anni 18; 2)Contro una persona inferma di mente, o che si trovi in condizioni di deficienza psichica, per un’altra infermità o per l’abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti; 3)Contro una persona il cui consenso sia stato dal colpevole estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con l’inganno.

Omicidio preterintenzionale (art. 584 C.P.) Chiunque con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli artt. 581, 582, cagiona la morte di un uomo, è punito con la reclusione ... Morte come conseguenza di un altro delitto (art. 586 C.P.) Quando da un fatto preveduto come delitto doloso deriva, quale conseguenza non voluta dal colpevole, la morte, è punito a titolo di colpa ma la pena è aumentata rispetto all’omicidio colposo.

Omicidio colposo (art. 589 C.P.): Chiunque cagiona per colpa (negligenza, imperizia, imprudenza, inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline) la morte di un uomo è punito con la reclusione ... Istigazione od aiuto al suicidio (art. 580 C.P.): Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione è punito … con la reclusione ....

Aggravanti comuni (art. 61 C.P.) 1.Aver agito per motivi abbietti o futili. 2.Aver commesso reato per eseguirne od occultarne un altro ovvero conseguire od assicurare a sé o ad altri il prodotto o il profitto o il prezzo ovvero l’impunita’ di un altro delitto. 3.Aver agito, nei delitti colposi, nonostante la previsione dell’evento. 4.Aver adoperato sevizie o aver agito con crudeltà verso le persone Le aggravanti dell’art. 61 C.P. non si applicano all’omicidio del consenziente.

Aggravanti specifiche Omicidio volontario (art. 576-577 C.P.) 1.Aggravanti art. 61 C.P. 2.Omicidio commesso contro l’ascendente o discendente o quando si è adoperato un mezzo venefico o un altro mezzo insidioso o quando vi è premeditazione. 3.Omicidio commesso contro il coniuge, fratello o sorella, padre o madre adottiva, figlio adottivo o contro un affine in linea retta. 4.Omicidio nell’atto di commettere delitti di violenza sessuale (art. 609 bis e ter). Omicidio preterintenzionale (art. 585 C.P.) 1.Aggravanti art. 61; 576; 577 C.P. 2.Omicidio commesso con armi o sostanze corrosive.

ISTIGAZIONE O AIUTO AL SUICIDIO (Art. 580 C.P.) Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione… Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione… sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima.

MORTE COME CONSEGUENZA DI ALTRO DELITTO (Art. 586 C.P.) Quando da un fatto preveduto come delitto colposo deriva come conseguenza non voluta dal colpevole la morte di una persona … le pene stabilite dagli artt. 589 e 590 sono aumentate.

INFANTICIDIO Art. 578 C.P.: La madre che cagiona la morte del proprio neonato immediatamente dopo il parto, o del feto durante il parto, quando il fatto è determinato da condizioni di abbandono materiale e morale connesse al parto, è punita con la reclusione da 4 a 12 anni. A coloro che concorrono nel fatto di cui al primo comma, si applica la reclusione non inferiore ad anni 21. Tuttavia se essi hanno agito al solo scopo di favorire la madre, la pena può essere diminuita da 1/3 a 2/3. Non si applicano le aggravanti stabilite dall’art. 61 del C.P.