L’alfabeto e la pronunzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontri di vocali e loro esiti
Advertisements

Formazione Miur - Puglia- 2006
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
FORMAZIONE DEL PERFETTO
1 A B C D … a b c d … Il concetto di insieme 1
Presentazione Di Magellano Riccardo.
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
L’APPARATO DI FONAZIONE
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
L'aumento.
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
Divisione in sillabe.
Incontri di consonanti
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Abecedario y pronunciaciòn
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Terzo incontro 17 febbraio 2010
Abecedario y pronunciaciòn
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Discipline linguistiche
LA LINGUA ARABA.
ALFABETO GRECO L'alfabeto greco è storicamente il primo alfabeto utilizzato per la scrittura di una lingua indoeuropea. Non fu una creazione dal nulla,
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Gli Insiemi.
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’intonazione.
Insiemi.
Il alfabeto.
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Italian pronunciation
(a)100 (d) 67 sessantasette (C)42 (e) 38 trentotto (h)29 ventinove (b)99 e (f) 74 settantaquattro (g) 83 ottantatré OGGI È IL cinque ottobre!! DA FARE.
-Com’e’ differente da quello inglese? -Come si pronunciano le lettere?
LETTERE MAIUSCOLE. E' molto importante tenere a mente che javascript compie una netta distinzione tra lettere maiuscole e minuscole.
GLI ACCENTI.
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Che cos’è la geometria?.
Quando le lettere si incontrano
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
E’ il RIGO MUSICALE sul quale si scrivono e si leggono le note
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
La trascrizione fonetica
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
A B C D … Insiemi e sottoinsiemi A ESEMPIO
A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente intercultura di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e di Brescia (per gli IISS )
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Le difficoltà specifiche nell’apprendimento della lingua inglese scritta.
Appunti su formati numerici. Tipi numerici Il C dispone di due tipi numerici: tipi interi e tipi reali; I tipi reali sono anche detti floating, ovvero.
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
L’ALFABETO ITALIANO.
L’ALFABETO ITALIANO.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

L’alfabeto e la pronunzia LETTERA NOME PRONUNZIA A a alfa a B b beta b G g gamma gh D d delta d E e epsilon e Z z zeta z H h eta ee

L’alfabeto e la pronunzia LETTERA NOME PRONUNZIA   teta th I i iota i K k cappa k L l lambda l M m mi m N n ni n   csi cs O o omicron o

L’alfabeto e la pronunzia LETTERA NOME PRONUNZIA P p pi p S s w sigma s T t tau t Y u ipsilon iu F f fi f X x chi hch   psi ps  v òmega oo

b g d z q k l m n x p r s t f c y Consonanti doppie Consonanti non occlusive liquide Consonanti occlusive (o mute) aspirate Consonanti occlusive (o mute) sorde Consonanti non occlusive nasali Consonanti occlusive (o mute) sonore Consonanti non occlusive sibilanti dentali labiali gutturali b g d z q k l m n x p r s t f c y Consonanti doppie

LE VOCALI VOCALI BREVI  a i u e o VOCALI LUNGHE _ a i u h w

a, e, o + i, u a, h, w + i, u oi ou ai au ai au wi wu hi hu ei eu I DITTONGHI a, e, o + i, u a, h, w + i, u oi ou ai au ai au wi wu hi hu ei eu I dittonghi sono sempre lunghi, tranne i dittonghi oi ed ai che,quando sono in fine parola, vengono considerati brevi.

LA PRONUNZIA DEI DITTONGHI Le due vocali di un dittongo conservano il loro valore (es. ei = ei, oi = oi); Dall’unione della u e dello i si forma il dittongo ui che si pronunzia “iui” (es. uiòw = iuiòs) Negli altri dittonghi, però, la u non si legge “iu”, ma come l’”u” italiano (es. ‹utòw = autòs); Ou non è un vero dittongo, perché non si legge “ou”, bensì “u” (es. bolomai = bùlomai);

LA GRAFIA DEI DITTONGHI Lo i che segue una vocale lunga a h v SCRITTURA MINUSCOLA è sottoscritto non si pronunzia SCRITTURA MAIUSCOLA si scrive sul rigo e non sotto la vocale h/ a/ w/ THI KRHNHI = tèè crèènee a/ =a h/ = e w/ = o

GLI SPIRITI Gli spiriti si trovano sulle parole che cominciano per vocale per dittongo  Si trovano sulle parole che cominciano   per vocale per dittongo a e h i o v u ai au ei eu oi ou ui a e h i o v u ai au ei eu oi ou ui

  La vocale su cui è posto deve essere aspirata Indica l’assenza di SPIRITO ASPRO SPIRITO DOLCE   La vocale su cui è posto deve essere aspirata Indica l’assenza di aspirazione rmow = hòrmos (porto)  = egò (io)  = ischiùs (forza)  = hemìonos (asino)  = hairèo (io prendo)

I SEGNI DI INTERPUNZIONE Il punto e la virgola si scrivono come in italiano    . I nostri “:” oppure i nostri “;” si scrivono con un punto in alto  f  Il nostro punto interrogativo equivale a “;”     ;

IL GAMMA Il gamma è una consonante velare dura, che si pronuncia come g di gatto. Ma diventa consonante velare nasale quando è seguita da un altro g, o un k, o una x oppure una j. Es.: ‘ggelow (ànghelos) angkh (anànche) egkfalow (enchèfalos) egxirdion (enchirìdion) lrigj (làrings) 26

IL SIGMA Delle due forme del sigma minuscolo, la w si usa in fine di parola (aìtow), la s in qualunque altra posizione, all’inizio della parola (sma) o all’interno della parola (nstow)

   LO SPIRITO ASPRO  = rhètoor C’è sempre lo spirito aspro su:    quando è iniziale di parola  = rhètoor

L’IMPORTANZA DELL’ASPIRAZIONE E’ importante abituarsi ad aspirare quando si incontrano parole con lo spirito aspro, perché questo ci aiuterà a distinguere parole omografe, che differiscono solo per lo spirito. Es: Grafia lettura traduzione Grafia lettura traduzione hè  è  oppure la quale