DAL PROGETTO URBANO AL PIANO URBANISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
Advertisements

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio “Il mestiere dell’urbanista” prof. Edoardo Salzano Politica.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Capitolo terzo Fondamenti di urbanistica Schemi delle lezioni
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Il passaggio alla modernità
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Il ‘700 e la rivoluzione industriale
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
La grande organizzazione è: La residenza di un grande personaggio La sede delle attività amministrative e decisionali La sede dellaccumulo di eccedenze.
Ultimo aspetto: La religione
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
DAL PROGETTO URBANO AL PIANO URBANISTICO
LA CITTA’.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
La città.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
L’Idea socialista (pag )
Spazio, Territorio, Città
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
Analisi dell’opinione pubblica
TECNICA URBANISTICA.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
La borghesia secondo Marx
Età moderna” o “Antico regime”?
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
il Piano di Lottizzazione
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Prima rivoluzione industriale (ultimi decenni 18° secolo – primi decenni 19° secolo) Precondizioni istituzioni politiche che favorivano l’iniziativa.
Il comune.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Sintesi delle prime due lezioni
DIVARIO NORD-SUD.
La localizzazione delle imprese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Territorio e Urbanistica
IL TERRITORIO: città e campagna
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Dall'antichità ai giorni nostri
La rivoluzione industriale
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
La cittÀ dell’Ottocento
Transcript della presentazione:

DAL PROGETTO URBANO AL PIANO URBANISTICO Urbanistica antica e moderna ed evoluzione della città

Il villaggio neolitico di Biskupin in Polonia

URBANISTICA IN EVOLUZIONE L’urbanistica nasce con i primi insediamenti umani e il “progetto” ha rappresentato il sistema con cui organizzare le città Le città si trasformano profondamente con l’avvio della rivoluzione industriale L’urbanistica moderna o pianificazione urbanistica nasce come risposta ai problemi posti dalla crescita della città industriale

LA CITTA’ ANTICA MODERNA dimensione demografica e territoriale contenuta preciso confine spesso definito da mura netta distinzione fra città e campagna complessità funzionale grandi dimensioni demografiche e territoriali assenza di confini mancanza di distinzione netta fra città e campagna organizzazione per aree monofunzionali

La città antica: dimensione e confine

La città antica: emergenze, immergenze, tessuto

URBS E CIVITAS La città come “comunità” ATENE V SECOLO A.C. ABITANTI 40.000 CIRC La Polis greca: Atene, Sparta Roma I Comuni medievali: Firenze, Siena Venezia e le repubbliche marinare Amsterdam e le città della Lega Anseatica

TOKIO XXI SECOLO DC ABITANTI 26.000.000

MEGALOPOLI

LA MUTAZIONE GENETICA DELLA CITTA’ MODERNA LA CITTA’ ANTICA COME PURO VALORE D’USO LA CITTA’ MODERNA COME MERCE

PROGETTO E PIANO CITTA’ ANTICA CITTA’ MODERNA DIMENSIONI SPAZIALI CONTENUTE PROCESSI EVOLUTIVI LENTI SISTEMA DECISIONALE RISTRETTO RISORSE CONCENTRATE IN POCHE MANI CITTA’ MODERNA DIMENSIONI SPAZIALI NON CONTROLLABILI DINAMICHE EVOLUTIVE RAPIDE PLURALITA’ DI CENTRI DECISIONALI RISORSE DIFFUSE FRA DIVERSI OPERATORI

IL PROGETTO URBANO Obiettivo: il controllo della forma della città e del decoro Il progetto urbano si compone: un impianto di lottizzazione, ovvero la divisione del suolo mediante lotti edificabili; un regolamento edilizio LA CITTA’ COME UN’ARCHITETTURA PROGETTABILE IN OGNI SUA PARTE

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA CONTROLLO SULL’USO DEL SUOLO MEDIANTE LA ZONIZZAZIONE, ovvero divisione del suolo in aree funzionali omogenee (residenza, servizi, industria, ecc.) NORMATIVA TECNICA, ovvero le regole da applicare nelle diverse ZTO; indici di fabbricabilità VINCOLI DI EDIFICABILITA’

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Slittamento temporale della realizzazione attraverso un complesso di norme e regole prescrittive Sequenza di piani organizzati scalarmente e gerarchicamente Dimensione “scientifica” sostanziata da un apparato analitico che precede il piano e di cui ne è premessa tecnica indispensabile.

Il Piano regolatore generale di Roma

LA FORMAZIONE DEL PIANO URBANISTICO L’evoluzione della disciplina urbanistica dal primo Ottocento alla metà del XX secolo

NASCITA E DEGRADO DELLA CITTA’ INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IL PROCESSO DI URBANIZZAZIONE IL DEGRADO DELLA CITTA’ slum e densità edilizie il degrado dei sistemi a rete e le condizioni igieniche promiscuità fra funzioni incompatibili elevato livello di congestione

COKETOWN- TEMPI DIFFICILI

LA COSTRUZIONE DELLE FONDAMENTA 1. La comprensione dei meccanismi di funzionamento della città industriale e dei limiti della stessa 2. La regolazione dei rapporti fra iniziativa privata e poteri pubblici: l’esproprio per pubblica utilità e la rendita fondiaria 3 La nuova organizzazione degli stati ed il passaggio dei poteri dai governi centrali alle municipalità.

LA CRITICA DI COKETOWN La letteratura: Charles Dickens, Tempi difficili, Victor Hugo Le indagini statali:La commissione Chadwick Il socialismo utopico: Owen, Fourier MARX ED ENGELS La critica dell’ideologia tedesca La situazione della classe operaia in Gran Bretagna La questione delle abitazioni

LA RENDITA FONDIARIA URBANA Il surplus pagato alla proprietà dei suoli a prescindere da qualunque forma di investimento. La rendita è la conseguenza dell’affermarsi della proprietà privata dei suoli urbani La società moderna - industriale muta profondamente l’essenza stessa della città che da bene con esclusivo valore d’uso si trasformano in merce e prodotto dell’economia del capitale.

L’ESPROPRIO PER PUBBLICA UTILITA’ Acquisizione forzata dei suoli privati da parte dei poteri pubblici per la realizzazione di opere di utilità pubblica Nel 1850 Haussmann fa estendere il concetto di p.u. al risanamento urbano. ITALIA, Legge del 1865, Legge di Napoli del 1885 L’annosa questione dell’indennizzo

LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CITTA’ EUROPEA La realizzazione di Regent Street a Londra (John Nash- 1802) Il Piano di ristrutturazione di Parigi di Haussmann (1850) Il piano di Vienna e la realizzazione del Ring La ristrutturazione delle città Italiane: Napoli, Firenze, ...

JOHN NASH: IL PROGETTO PER REGENT STREET

L’URBANISTICA DELL’OTTOCENTO IL REGOLAMENTO EDILIZIO Creta ed Ippocrate di Coo Vitruvio e Nerone I Comuni medievali Il Regolamento di Polizia di Berlino del 1852 e il piano Hobrecht LA LOTTIZZAZIONE partitura del territorio in lotti edificabili Ippodamo da Mileto Il Cardo e il Decumano Le città rinascimentali La scacchiera ortogonale ottocentesca

ILDEFONSO CERDA’ Cerdà Ildefonso y Suñer (Barcellona 1815-1876). Ingegnere catalano, autore del Piano di ampliamento di Barcellona, il cui progetto è corredato da una monumentale relazione che rappresenta il testo instauratore della moderna disciplina urbanistica: La Teoria general de la urbanizacion.

IL PIANO DI BARCELLONA

L’ESPERIENZA DELLA GERMANIA 1808, Riforma dell’Amministrazione dello Stato ed istituzione delle municipalità elettive in Prussia 1875, Legge Bismarck sancisce il ruolo centrale dello Stato nella pianificazione urbanistica 1891, Bauzonen Plan di Francoforte I manuali di Baumeister e Stubben

RICHARD M. BAUMEISTER Nel suo manuale Baumeister opera una prima sistematizzazione del tema, distinguendo all’interno della città tre diverse zone funzionali: quelle industriali, comprendenti anche i magazzini, il commercio all’ingrosso, nonché alcune aree abitative per la classe operaia; quelle commerciali comprendenti negozi al dettaglio e botteghe artigianali; quelle residenziali. Queste ultime possono essere opportunamente distinte in sotto zone in base alla tipologia edilizia prevista (alta, media e bassa densità).

IL NEW YORK ZONING ACT F. L. Olmsted e la nascita del Park Movement negli USA L’esperienza del Central Park a Manhattan Il Movimento City Beautiful NEL 1916 IL NEW YORK ZONING ACT DEFINISCE: gli usi del suolo consentiti o vietati; le altezze massime consentite ai fabbricati; la massima percentuale di superficie che era possibile coprire all’interno di ogni lotto edificabile

IL NEW YORK ZONING ACT

Il Terzo Congresso CIAM Il Piano di Amsterdam del 1935 La Carta di Atene