LA FIGURA DELL’OSS Franco Fontanelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Advertisements

LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Il percorso di crescita della MG
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
MAPPA DELLE COMPETENZE
L’infermiere come garante della qualità
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
DDSI Francesca Nardini
Università della Calabria
Approccio al bambino disabile
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’attività dell’operatore socio sanitario
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Segreteria Regionale Campania V Assemblea dei Quadri Slp-CISL Campania c/o Crowne Plaza Stabiae Sorrento Coast Castellammare di Stabia - 11 giugno 2009.
- presentazione delle attività annuali -
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Osa e utenze Dott.ssa Maria Riello.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Virginia Henderson cenni storici
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
NPI e Patologie prevalenti peculiari
LA PIANIFICAZIONE (3° fase)
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
(Operatore Socio sanitario)
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Accordo Stato-Regioni-Prov. Aut. dd. 22/02/2001 Allegato A: Elenco delle principali attività previste per l’Operatore Socio Sanitario 1)Assistenza diretta.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PROVVEDIMENTO 22 Febbraio 2001 PROVVEDIMENTO.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

LA FIGURA DELL’OSS Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

Franco Fontanelli

FUNZIONI DELL’OPERATORE SOCIO SANITARIO LA FIGURA DELL’OSS FUNZIONI DELL’OPERATORE SOCIO SANITARIO ABILITA’ PROFILO PROFESSIONALE MISSION DEL CORSO COMPETENZE Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS MISSION DEL CORSO I principi e le scelte metodologiche che ispirano e caratterizzano il progetto formativo sono riassumibili nelle seguenti proposizioni: la formazione è orientata sui problemi prioritari di salute; la formazione è orientata ai problemi di qualità dei servizi. Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE La persona (bambino, adulto, anziano) con: handicap psicofisico; la disabilità e cronicità nell’anziano; patologie oncologiche e in fase terminale; alterazioni psichiatriche; dipendenze da alcool e droghe; emarginazione sociale; alterazioni cardio e cerebrovascolari. L’operatore socio-sanitario è l’operatore che svolge attività indirizzate a: a) soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; b) favorire il benessere e l’autonomia dell’utente Franco Fontanelli

PROBLEMI DI QUALITA’ DEI SERVIZI LA FIGURA DELL’OSS PROBLEMI DI QUALITA’ DEI SERVIZI necessità di coordinamento del personale di base all’interno dei servizi; necessita di integrazione tra le figure professionali presenti nel servizio. Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS FUNZIONI INTERVENTO DELL’OSS NEL CONTESTO SOCIO - SANITARIO SUPPORTO GESTIONALE, ORGANIZZATIVO E FORMATIVO ASSISTENZA DI BASE E AIUTO DOMESTICO ALBERGHIERO Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS INTERVENTO DELL’OSS NEL CONTESTO SOCIO SANITARIO Analizzare il contesto socio-sanitario riconosce i sistemi organizzativi socio-assistenziali e socio-sanitari e la rete dei servizi; gestisce il proprio ruolo nell’organizzazione e le responsabilità correlate; contribuisce al sistema informativo per la continuità assistenziale. Utilizzare metodi e strumenti per un corretto approccio preventivo ai problemi di salute partecipa alla prevenzione delle infezioni ospedaliere. Rapportarsi con gli altri Agisce le relazioni assistenziali verso il cliente, la famiglia le persone risorsa nel rispetto dell’autonomia e della riservatezza della persona. Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS SUPPORTO GESTIONALE, ORGANIZZATIVO E FORMATIVO Gestire il proprio lavoro adotta metodologie di lavoro in team; partecipa attivamente alle riunioni del gruppo di lavoro; gestisce la propria attività, secondo priorità, utilzzando in modo appropriato le risorse disponibili; rispetta i principi generali della sicurezza e della salute del lavoratore. Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS SUPPORTO GESTIONALE, ORGANIZZATIVO E FORMATIVO Collaborare alla verifica di qualità del servizio concorre, rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini e alla loro valutazione; collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di aggiornamento; concorre all’introduzione di innovazioni e cambiamenti nel proprio contesto operativo; collabora nelle attività di verifica degli interventi di propria competenza. Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS ASSISTENZA DI BASE E AIUTO DOMESTICO ALBERGHIERO Attuare interventi assitenziali su pianificazione assistenziale collabora per le attività relative all’alimentazione/idratazione dell’assistito; attua misure per l’espletamento delle funzioni fisiologiche; effettua l’igiene della persona; collabora per le attività di movimento/mobilizzazione dell’utente; attua misure di primo soccorso e di pronto intervento; realizza attività semplici di supporto diagnostico-terapeutico; collabora per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; rileva e annota i parametri vitali; effettua bendaggi e medicazioni preventive, di copertura e protettive; collabora al governo della casa e dell’ambiente di vita; collabora alla corretta assunzione dei farmaci per via naturale nella persona cosciente; Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS ASSISTENZA DI BASE E AIUTO DOMESTICO ALBERGHIERO Attuare interventi assitenziali su pianificazione assistenziale collabora all’accompagnamento della persona ad una morte serena; collabora alla composizione della salma. Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO L’operatore Socio – Sanitario è l’operatore, che dopo aver conseguito l’attestato di qualifica al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzate a: Soddisfare i bisogni primari della persona, nel contesto delle proprie aree di competenza, sia sociale che sanitario Favorire il benessere e l’autonomia della persona PERTANTO L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO Esercita una PROFESSIONE DI AIUTO ALLA PERSONA E COLLABORA CON L’INFERMIERE E L’OSTETRICA Franco Fontanelli

COME PUO’ LAVORARE l’O.S.S. L’analisi delle competenze; LA FIGURA DELL’OSS COME PUO’ LAVORARE l’O.S.S. L’O.S.S. ricopre un ruolo Tecnico ad Elevata Integrazione Sanitaria, ed è pertanto da considerarsi una figura di supporto all’assistenza Tecnico-Sanitaria in generale. L’O.S.S. è una figura di aiuto all’utente, alla famiglia, alla collettività e di supporto agli Operatori Professionali. Svolge la sua attività su pianificazione dell’Infermiere, dell’Ostetrica e dell’Assistente Sociale, in ambito Sanitario e Sociale, secondo il principio del lavoro MULTIDISCIPLINARE, e su indicazione, ciascuno secondo le proprie competenze, degli Operatori Professionali preposti all’assistenza Sanitaria e a quella Sociale in base a: L’analisi delle competenze; La pianificazione; Le attività attribuite. Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS Ma tutto ciò da solo, sarebbe riduttivo, meccanicistico e non offrirebbe nessuna garanzia di un’assistenza personalizzata. Gli Operatori Professionali preposti, oltre all’analisi delle competenze, alla pianificazione e all’assegnazione delle attività devono valutare: Il livello di instabilità clinica della persona assistita; Il livello di rischio/urgenza della situazione affrontata; Il livello di dipendenza e di responsabilità della persona. Nell’assistenza Sanitaria e in quella Sociale, alcune attività possono essere attribuite al personale O.S.S., solo quando la persona ha raggiunto una DISCRETA stabilità clinica, in caso contrario, anche apparentemente, semplici attività per la soddisfazione dei bisogni di base (e qui entrano in gioco le tipologia dei pazienti), diventano le “AZIONI PENSANTI” che, insieme ad una necessaria, indispensabile nuova cultura delle responsabilità condivise, permettono di fare assistenza e di essere terapeutici. Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS COMPETENZE competenze essenziali; le capacità propedeutiche che si devono possedere come fondamenta per lo sviluppo delle successive; competenze trasversali; le capacità comunicative e relazionali che ogni professionista deve possedere in qualunque settore professionale; competenze tecnico-professionali; le capacità distintive della figura professionale di riferimento. Franco Fontanelli

LA COMPETENZA E’ UN INSIEME DI: LA FIGURA DELL’OSS Quali competenze deve avere L’OSS COMPETENZA LA COMPETENZA E’ UN INSIEME DI: SAPERI IL SAPERE E’ UN SAPERE SCIENTIFICO UN SAPERE EMPIRICO UN SAPERE ARTISTICO Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS Quali competenze deve avere L’OSS COMPETENZA LA COMPETENZA E’ UN INSIEME DI: SAPERI Un insieme di conoscenze che si esternalizzano in processi mentali SAPER FARE L’abilità, la destrezza acquisita nella esecuzione dei compiti manuali o intellettuali assegnati SAPER ESSERE Un insieme di atteggiamenti, una disposizione interiore, un insieme di sentimenti manifestati con dei comportamenti e con le relazioni con gli altri SAPER DIVENIRE L’evoluzione verso gli obbiettivi richiesti, il mandato sociale Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS Una delle competenze dell’OSS E’ Curare la pulizia e l’igiene ambientale Pertanto l’OSS ha un inquadramento Un ruolo Tecnico ad elevata integrazione sanitaria Anche l’OSSFC Ha un inquadramento un ruolo Franco Fontanelli

LA FIGURA DELL’OSS Franco Fontanelli