Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 1 Concetti politici.
Advertisements

1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Media e forme del potere. Punto di partenza: la prospettiva di Castells M. Castells: Comunicazione e potere (UBE, Milano 2009; ed. or. 2009) Il potere.
1° Modulo: potere, autorità, legittimità
Politica, potere e Scienza politica
Lezione 5 I gruppi di pressione.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Che cos’è la partecipazione politica
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
►Attività di ricerca-azione►
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Élite, classe politica, reclutamento politico
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Parlamenti e rappresentanza
1 Sociologia Politica Lezione 1: LO STATO.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
La fondazione teoretica dello stato moderno
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
REGIMI NON DEMOCRATICI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Istituzioni e forme di mercato
LO STATO LEZIONE 3.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
POLITICHE PUBBLICHE (I)
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La società come conflitto
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Economia Politica I Gruppo F-O
Che cos’è la partecipazione politica
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau
Cap I: La politica Struttura del capitolo
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Evoluzione storica Stato assoluto
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Le teorie sulla distribuzione del potere
scienza, tecnica e dominio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Sociologia della pubblica amministrazione
Talcott Parsons e il funzionalismo
Le teorie sulla distribuzione del potere
Transcript della presentazione:

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14 PARADIGMA II - POTERE Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14

Tre concezioni di potere [B pp. 73-78] OGGETTIVISTICA (o sostanzialistico-strumentale): possesso di risorse SOGGETTIVISTICA: capacità di controllare il comportamento altrui RELAZIONALE: rapporto di tipo asimmetrico Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

Tre ambiti di potere [B p. 79] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

Le due accezioni di potere in Weber [B pp. 80-82] Macht (potenza o potere di fatto): “qualsiasi possibilità di far valere entro una relazione sociale, anche di fronte a un’opposizione, la propria volontà” Herrschaft (autorità o potere legittimo): “la possibilità per specifici comandi di trovare obbedienza da parte di un determinato gruppo di uomini” Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

L’autorità (herrschaft) [B pp. 82-83] Paterna Di ufficio Del principe E’ il potere politico (dominio) in senso stretto. Ha come coordinate TERRITORIALITA’, FORZA e LEGITTIMITA’ (esercitata in monopolio) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

Fondamenti della legittimità del potere in Weber [B p. 88] Ordinario Straordinario Personale Tradizionale Carismatico Impersonale Legale-razionale Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

Approccio funzionalistico: Talcott Parsons [B p. 92] Il compito specifico del potere politico è la mobilitazione delle risorse sociali per fini collettivi L’autorità nel sistema politico è l’equivalente del denaro in quello economico La quantità di potere in circolazione può aumentare o diminuire Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

Approccio funzionalistico: Niklas Luhmann [B p. 93] La libertà dei moderni genera stress e paralisi decisionale. Il potere politico ha il compito di ridurre la complessità, predisponendo decisioni vincolanti che limitano le possibilità di scelta dei soggetti nei vari sottosistemi Il potere non è detenuto da nessuno ma circola diffusamente nel sistema Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

Il potere secondo Michel Foucault [B pp. 95-96] Il potere è la capacità di produrre verità e farla valere attraverso un sistema che dalle istituzioni di disciplina (carcere, scuola, fabbrica, etc.) si estende a tutta la società Le relazioni di potere non sono “esterne”, ma sono incorporate in altri tipi di relazione Il potere circola attraverso un’organizzazione reticolare, anonima e penetrante Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

Le tre questioni fondamentali del power debate [B p. 99] Il potere scorre solo dall’altro verso il basso (top-down) o anche in senso inverso (bottom-up)? La competizione fra élites è una garanzia democratica o una copertura fittizia che cela una struttura di potere monolitica? Il potere politico riflette la struttura delle disuguaglianze economiche o è autonomo? Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

Le ricerche empiriche [B pp. 100-107] Filone Monistico Pluralista Autore Wright Mills Hunter Riesman Dahl Dimensione Nazionale Locale Località - Atlanta New Haven Metodo Posizionale Reputazionale Decisionale Risultato Il potere è concentrato in una élite in cui convergono le élites economica, politica e militare L’élite è unica, un nucleo di top leaders composto prevalentemente di uomini d’affari Non c’è una sola élite, ma una pluralità di gruppi di veto (veto groups) L’accesso al decision-making varia di caso in caso; i principali decisori sono i politici Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

Wright Mills e Riesman a confronto [B p. 105] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14

La non-decisione (Bachrach e Baratz) [B pp. 109-115] E’ una predecisione occulta o latente che limita l’ambito del processo decisionale a questioni relativamente innocue per gli interessi e i poteri costituiti Verifiche empiriche: Esclusione delle minoranze nere a Baltimora (Bachrach e Baratz) Impossibilità di mettere in agenda il problema dell’inquinamento ambientale a Gary (Crenson) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 14