Lavoro del sottogruppo LECCO Gruppo GIALLO Canossi Dario Cazzaniga Renato Franceschini Michele Gaudio Luigi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
La ricerca guidata in Internet
2 ore dalle alle Entro il termine delle lezioni: settimanale orarioscansione Orario da stabilire di comune accordo Oltre il termine delle lezioni:
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Progettare WEBQUEST.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Matematica e Multimedialità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Progetto Nazionale dInnovazione – D.M.61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica 26 Maggio 2004 – ITC Schiaparelli Via Settembrini,
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Obiettivi per gli insegnanti:
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
lo stile di insegnamento
Verifica e Valutazione competenze
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Perché le TIC nella Didattica
Gruppo di lavoro: unità didattica LUDOVICA
SOFTWARE COMPENSATIVI A SCUOLA ? Una proposta operativa Tione, 4 settembre 2015.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Lavoro del sottogruppo LECCO Gruppo GIALLO Canossi Dario Cazzaniga Renato Franceschini Michele Gaudio Luigi

Esame del CD Libertà e Liberazione in Valmadrera (LC) Obiettivi didattici : a)Conoscenza delle fonti di informazione; b)Conoscenza del metodo storiografico; c)Sviluppo della capacità di costruire mappe concettuali utilizzando le conoscenze acquisite; d)Realizzazione di un software per lapprendimento che documenti lattività svolta; e)Acquisizioni metacognitive: strategie della ricerca delle informazioni e loro vaglio critico. Obiettivi didattici : a)Conoscenza delle fonti di informazione; b)Conoscenza del metodo storiografico; c)Sviluppo della capacità di costruire mappe concettuali utilizzando le conoscenze acquisite; d)Realizzazione di un software per lapprendimento che documenti lattività svolta; e)Acquisizioni metacognitive: strategie della ricerca delle informazioni e loro vaglio critico. Fasi del lavoro a) Spazio di azione; LiLi b) impianto procedurale; LiLi c) atteggiamento relazionale; Li LiLi d) sfondo di senso. LiLi Fasi del lavoro a) Spazio di azione; LiLi b) impianto procedurale; LiLi c) atteggiamento relazionale; Li LiLi d) sfondo di senso. LiLi

Lapprendimento avviene in luoghi fisici ben precisi. Valmadrera ed il suo circondario sono gli elementi caratterizzanti questo CD. La conoscenza della topografia della zona può anche essere individuato come un sotto obbiettivo didattico. Luogo per eccellenza è anche il laboratorio multimediale della scuola in questione, ove gli studenti possono rielaborare il materiale raccolto strutturandolo opportunamente.

La classe disponeva di 2 ore settimanali nellambito di un quadrimestre come tempo disponibile per concretizzare il prodotto. Mentre 4 ore settimanali venivano dedicate al progetto durante le ore in aula. Vengono coinvolte altree discipline (lingue, storia, educazione allimmagine). Vista la disponibilità di 12 PC la classe viene suddivisa in gruppi di 2 bambini ciascuno. Questo ha portato ad una suddivisione del lavoro (ricerca iconografica, stesura dei testi, ecc.). A livello di gruppo classe si è decisa la struttura dellipermedia, sotto la supervisione ed il filtro dellinsegnante. Il docente ha poi provveduto allassemblaggio del lavoro. Le fasi del lavoro prevedono la presentazione del periodo storico, attività di ricerca, informazioni sul software da utilizzare, progettazione dellipermedia, ulteriori approfondimenti, assemblaggio del lavoro da parte dellinsegnante, presentazione del lavoro finito. La valutazione avviene nellambito delle singole discipline, ma anche tramite la presentazione efficace del prodotto.

Il ruolo del docente risulta essere costituito da vari atteggiamenti : 1) Introduzione del progetto; 2) Spiegazioni sul periodo storico; 3) Indicazioni sulle strategie da seguire per la raccolta delle informazioni; 4) Coordinamento dellattività di ricerca; 5) Informazioni sui vincoli e le possibilità del software da utilizzare (INCOMEDIA); 6) Coordinamento del lavoro di progettazione con ascolto delle proposte provenienti dai bambini.

Il ruolo dei discenti è anchesso costituito da vari atteggiamenti : 1) Lascolto interessato e partecipe; 2) Propositivo e collaborativo; 3) Operativo; 4) Ricerca; 5) Socializzano il prodotto; 6) Fruiscono.

Il clima che si intende creare è quello di interesse per lapprendimento, attenzione e concentrazione sulle comunicazioni del docente, partecipazione attiva con interventi. Il significato delle esperienze che si vuol far percepire è quello di una storia costituita dalla somma delle singole esperienze individuali (gli intervistati) e non come visione complessiva, eccessivamente astratta e comunque lontana. Limmagine-guida è quella della guerra come elemento di distruzione e disgregazione della vita civile.