Museo Civico di Crema e del Cremasco Sezione di ARCHEOLOGIA FLUVIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The market for “lemons”
Advertisements

Il museo MIdA Sapevate che nelle grotte vivono animali adattati ad un ambiente senza luce? E che le Grotte dell’Angelo sono il più importante sito archeologico.
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
PROPOSTE DI ATTIVITA’ DIDATTICHE PER BAMBINI DA 6 A 13 ANNI CON LA BANCA SEMI LSB Ruolo e proposte di lavoro avanzate dal Dipartimento di Ecologia del.
VELA E NAVIGAZIONE. Direzione Editrice Il Sole 24 Ore presenta un'opera dedicata agli amanti del mare e in particolare della navigazione a vela. Splendide.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
LA NAVE Eleonora marino 3° a.
LA STORIA DELLA VELA.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Raccontare divertendosi
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
Lavagna interattiva multimediale.
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
IL RUOLO DELLE DONNE.
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
“Le civiltà fluviali”.
Scuola primaria Corti Costa Volpino
Liceo Tito Lucrezio Caro Via Roma Sarno (SA) Classe IV MS
Il Danubio Il Danubio
ANNO SCOLASTICO Infanzia GALVANI
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
MUSEO CIVICO POLIRONIANO
La rivista multiculturale
L’attività economica nel tempo
Archeologia.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
“UN VILLAGGIO SULLA SPONDA D’UN ANTICO RAMO DEL PO”
Piano della Performance
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
Le tecnologie dei sumeri
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
L’ARCHEOLOGIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI:
Settore terziario il commercio
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
PRIMA DI TUTTO….. DA VOI BAMBINI PERCHE’ I PROTAGONISTI DEL PERCORSO DIDATTICO DI MUSINT SIETE VOI !!!!!!!!!
Inhabitants Il progetto Tramonti
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
“Duomatori del Chierici” “Conoscere, Capire, Amare il Duomo restaurato”
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Visita guidata presso la facoltà di Biologia dell’Università Federico II di Napoli Classi II della Scuola Secondaria di 1° grado di Casagiove 7 Maggio.
Il Tevere era una delle principali vie di comunicazione sin dall’età preistorica. Questo fiume è il confine naturale tra il Lazio settentrionale e l’ Umbria.
L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.
al Museo delle palafitte del lago di Ledro
Roma 12 maggio 2010 Museo Virtuale della via Flaminia antica Progetto di archeologia virtuale che ha previsto l’integrazione di diverse fasi di acquisizione.
Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.
Il museo.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Buona visione!!. Il Vesuvio si risvegliò alle nove del mattino del 24 agosto, tuttavia l’eruzione vera e propria iniziò soltanto verso l’una del pomeriggio.
Progetto «Mare fa rima con amare» Classi seconde Plesso Don Milani.
Transcript della presentazione:

Museo Civico di Crema e del Cremasco Sezione di ARCHEOLOGIA FLUVIALE Materiale didattico per le scuole Museo Civico di Crema e del Cremasco Sezione di ARCHEOLOGIA FLUVIALE

Da tempo immemorabile fiumi, laghi e paludi sono stati solcati da barche, zattere, canoe e natanti di vario genere e dimensioni, utilizzati per gli spostamenti e in tutte le attività connesse con il commercio o lo sfruttamento delle risorse, dalla pesca, alla caccia, alla raccolta di canne e falaschi. Purtroppo possediamo pochissime fonti che ci illustrano questo aspetto fondamentale della frequentazione del fiume in epoca antica. Presso il Museo di Crema è depositata una delle più importanti collezioni italiane di imbarcazioni monossili, ricavate cioè dallo scavo di un unico tronco d’albero. A partire dal 2007 il Museo ha intrapreso, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Lombardia, un impegnativo programma di analisi, studio, catalogazione e restauro di questi manufatti.

La sezione di Archeologia Fluviale del Museo di Crema illustra questa particolare categoria di manufatti, recuperata tra mille difficoltà dalle acque dei fiumi Adda, Oglio e Po. Le piroghe costituiscono una delle principali testimonianze del ricco insieme di natanti che dalla Preistoria ai giorni nostri hanno consentito il movimento di merci, persone e idee lungo i fiumi, nei laghi e nelle paludi. Le più antiche imbarcazioni monossili italiane risalgono al Neolitico, ma le analisi hanno evidenziato una continuità d’uso di natanti simili attraverso i secoli. Nel territorio compreso tra Adda e Oglio le piroghe furono costruite ed utilizzate dalla Preistoria fino ad età Medievale. Incredibile pensare che l’ultimo esempio di imbarcazione realizzata con questa tecnica sia rappresentata in Italia dai cosiddetti zoppoli, con cui si navigava in mare a Trieste ancora fino agli anni ’60. Queste ultime monossili europee erano impiegate per la pesca o per brevi spostamenti lungo il litorale ed erano caratterizzate dalla presenza di una lunga trave sul fondo, che permetteva di pagaiare stando in piedi sullo scafo.

Le imbarcazioni conservate a Crema possono essere distinte in due categorie: le imbarcazioni a fondo appiattito e i natanti con fondo arrotondato e ingrossato. Le piroghe con fondo appiattito potevano essere utilizzate in acque calme e basse. Quando la barca si inclina, lo scafo è asimmetrico e assicura maggiore stabilità alla rotta e minore tendenza alle oscillazioni. Il secondo tipo di imbarcazione ha il fondo molto arrotondato che segue l’originaria forma del tronco. È possibile che simili manufatti fossero realizzati per essere utilizzati in coppia, come piroga doppia. Alcune delle piroghe del Museo di Crema con queste caratteristiche presentano fori lungo la fiancata che potevano essere stati realizzati per appaiare lo scafo ad uno simile, ma speculare, a mezzo di traversine lignee. Quando i fori sono presenti sul fondo del natante, gli archeologi ritengono possano essere stati utilizzati per controllare lo spessore dello scafo in fase di lavorazione. Una volta terminato lo scavo dell’imbarcazione i fori venivano otturati.

Particolare attenzione è stata prestata alla comunicazione dei contenuti, strutturata secondo un duplice binario: un sistema di tipo tradizionale, che prevede l’impiego di pannelli e filmati, e un innovativo tappeto interattivo, che consentirà ai visitatori di acquisire le informazioni mediante la realizzazione di giochi multimediali, secondo i più moderni principi della comunicazione museale basata sull’edutainment (educare divertendosi). Nel corso del 2010 l’allestimento della nuova sezione sarà dotato di uno speciale percorso didattico sperimentale dedicato all’infanzia, strutturato secondo le teorie sull’apprendimento del teorico dell’istruzione americano Devid A. Kolb. Ideazione e realizzazione: Thea Ravasi Info: Museo Civico di Crema e del Cremasco Via Dante 49 – 26013 Crema (CR) Tel. 0373257161 Mail museo@comune.crema.cr.it http://sites.google.com/site/cremalogboat