…Perché ci vuole orecchio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
I profili di apprendimento
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Comprensione e interpretazione del testo
"Il metodo nella catechesi".
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
linguistico-artistico-espressiva
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
dell’esperienza musicale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Discipline e curricolo
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Tempi per l’informazione e la formazione
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Laboratorio di mappe mentali
La valutazione delle competenze
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Benvenuti Anno scolastico
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Scuola Primaria.
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Scuola dell’Infanzia di Merlino
APPRENDERE E VIVERE INSIEME NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Corso ad indirizzo musicale
Istituto comprensivo statale “Don Piero Pointinger” Rovagnate Anno scolastico
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

…Perché ci vuole orecchio Giochi d’ascolto per la scuola primaria Stefania Lucchetti

Musica per tutti: vivere e conoscere la musica per farla nostra Ascolto: strumento privilegiato per esplicitare i meccanismi base della comunicazione musicale - Educazione dell’orecchio: riconoscimento di categorie musicale - Interpretazione: sviluppo del senso estetico, esercizio del giudizio critico

Ascolto musicale e le 4 i della musica Identità: stili di ascolto Intercultura: repertori, funzioni Integrazione: contesti e strategie Interdisciplinarità: musica e…. - Lingua - Matematica - Geografia - Storia - Scienze …

Stili di ascolto Stile cinestetico: sensazioni propriocettive di movimento Stile iconico: associazione di immagini Stile sinestesico: applicazione di schemi di traduzione sinestesica (sensazioni tattili, visive, gustative, ecc) Stile musicale: attenzione rivolta al funzionamento della forma musicale Stile verbale: attenzione rivolta al contenuto semantico del testo

Stili di ascolto e teoria delle condotte CORPO CUORE MENTE Stile di ascolto Tratti strutturali privilegiati Tipologia del gioco Cinestetico Ritmo senso-motorio Iconico Sinestesico Melodia Sound simbolico Musicale Verbale Forma musicale Testo di regole

Competenza musicale dell’insegnante Saper percepire eventi sonoro-musicali leggendoli attraverso le categorie specifiche del linguaggio musicale: educazione dell’orecchio musicale Saper contestualizzare eventi sonori e musiche esplicitandone le relazioni forma/funzione Saper produrre (eseguire, imitare, variare, inventare) eventi sonoro-musicali con voce, gesti-suono, strumenti e oggetti sonori, nuove tecnologie Saper rielaborare la musica attraverso altri linguaggi (gesto, segno, parola)

COME ascoltare Ascolto attivo. Musiche da giocare Piacere: CORPO, CUORE, MENTE Gioco senso motorio Gioco simbolico Gioco di regole

Questioni di metodo GLOBALITA’ VARIETA’ PIACERE Ascoltare per fare, fare per ascoltare meglio Rielaborazione della musica attraverso altri linguaggi: parola, gesto, segno BRUNER: rappresentazione funzionale alla concettualizzazione VYGOTSKY: dimensione sociale dell’apprendimento

L’azione didattica MODELLI: teoria delle condotte musicali DISPOSITIVI E STRUMENTI: giochi e consegne, schemi relazionali, contesti, oggetti, scheda d’ascolto REPERTORI E STRATEGIE: bibliografia specializzata, siti dedicati, youtube, consulenza di esperti (GRAM, progetto Regione-Conservatorio, Musica 2020), forum

Riferimenti bibliografici Lucchetti S., Giocare la musica, Pensa Multimedia, Lecce 2007 (con CDROM) Lucchetti S. (a cura di), Bimbinmusica, CLEUP, Padova 2010, con CD Ferrari F., Freschi A.M., Lucchetti S , Comunicare in musica, Carocci Editore, Roma (tit. provvisorio, in corso di stampa), con CDROM Maule E., Azzolini S., Suoni e musiche per i piccoli, Erickson, Trento 2009 Ferrari F., Giochi d’ascolto, Franco Angeli, Milano 2002