Verifying Web Service Composition

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguaggio C e C++.
Advertisements

2006 KILOG KILOG la soluzione per la logistica Gabriele Ottaviani Sales Manager
2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
S C O P E Il direttore dOrchestra eTecna. S C O P E è un gestore dei processi aziendali Non vuole sostituirsi ai gestionali già in uso nelle varie realtà
3A Informatica A.s
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Linguaggi di programmazione
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Type Checking (1° parte)
S.negrellisociologia del lavoro / a. smith1 Sociologia del lavoro Saper fare e saper essere.
Mercato del lavoro.
Analisi e Verifica di Programmi Laboratorio di AVP Corso di Laurea in Informatica AA Tino Cortesi.
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Chiara Francalanci Politecnico di Milano SMAU 22 Ottobre 2004.
Tirocinio formativo a. s
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Metodologie di progettazione di e-service come sistemi di supporto alle transazioni Chiara Francalanci 1 giugno 2004.
Pernici Barbara Politecnico di Milano Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione.
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
Argomenti Avanzati di Sistemi Informativi Approfondimento su Workflow e Web Services: "Gestione delle eccezioni: confronto tra soluzioni per applicazioni.
Argomenti avanzati di sistemi informativi A Coreografia e orchestrazione dei web services Quattrocchi Salvatore Matr
Architettura Three Tier
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
IL progetto Lean Transformation 10 Ottobre 2007.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Laurea Magistrale in Informatica Percorso Formativo INTELLIGENZA ARTIFICIALE & SISTEMI COMPLESSI (IASC) A.A
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Java Contardi Carlo A.S. 2008/09.
SISTEMA DI TIPI PER JOLIE
KIMO la soluzione per il Mobile Office
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
Docente: Roberto Basili Fond Inf (a.a ) Introduzione alla Progettazione Concettuale R. Basili.
Relatore: Ch.mo Prof. Edoardo Ardizzone Laureando: Roberto Caico
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Struttura generale.
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Verifica di conformità di processi di business alle norme
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Informatica Strumenti Formali per l’Analisi Lessicale – Sintattica dei Compilatori Universtità degli Studi.
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
1 Informazioni sull’esame §Esame orale su tutti gli argomenti trattati a lezione §Seminario: studio di un argomento avanzato, tipicamente di un formalismo.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Curriculum Progettazione Software Curriculum Sistemi di Elaborazione.
Algoritmi.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Business Process Management Orchestrazione di Web Service basata su standard BPEL per la realizzazione di un servizio di tour operator Università degli.
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
7/22/20151 Metodi formali nello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof. Anna Labella.
E - Commerce.
Le basi di dati.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
La metodologia Insirio a supporto dei processi di migrazione: da Client/Server a SOA … direzione Grid Computing Angelo Zaia Ph.D. Inquadro – Insirio Innovazioni.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Transcript della presentazione:

Verifying Web Service Composition Claudio Pedica Verification of Web Services Composotions Laurea Magistrale in Informatica - Seminario di Reti degli Elaboratori II Università di Camerino Claudio Pedica. Laurea Magistrale in Informatica Seminario di Reti degli Elaboratori II

Sommario Problema della verifica di composizioni Necessità di una verifica formale Introduzione all’approccio Model Checking Osservazioni conclusive

Composizioni di Servizi Comporre servizi è l’attività principale nella progettazione di una SOA Soluzione B2B Orchestrazioni Coreografie Di grande interesse per il mercato dell’IT

Problema La composizione è specificata da un workflow che modella il processo di business (es. BPEL, CDL) Svolgere le attività del workflow significa eseguire elaborazioni intrinsecamente distribuite (conversazioni) Il numero degli stati del workflow cresce molto rapidamente (provider concorrenti) Alta probabilità che il workflow generi dipendenze ed errori

Rischio Vengono sprecate una quantità enorme di risorse pubbliche Gli errori possono essere gestiti e trattati in run-time ma questo comporta: Il roll-back di tutte le transazioni non terminate Occupazione di risorse di rete Vengono sprecate una quantità enorme di risorse pubbliche NB Diminuiscono le performance dell’architettura NB

Verifica Formale E’ assolutamente necessario utilizzare una tecnica formale di verifica delle composizioni di servizi

Nella pratica è il metodo di verifica formale più conveniente Model Checking Efficace: più che sufficiente per dimostrare raggiungibilità, assenza di dead-lock e progress properties specifiche Efficiente: si integra bene nei processi agili ed è una tecnica matura (ottimi checker) Nella pratica è il metodo di verifica formale più conveniente

Nakajima (2002) Oggi BPEL o CDL Linguaggio di specifica di SPIN La semantica operazionale deve restare inalterata. Diversi papers mostrano come tradurre workflow BPEL o CDL in Promela Oggi BPEL o CDL Progress property specifiche dell’applicazione Linguaggio di specifica di SPIN

Traduzione Bisogna automatizzare la traduzione evitando perdite di semantica Il problema è decisamente non banale Architettura di VSAT: tool di analisi formale di workflow BPEL

Bogor Model Checker Bogor è più efficiente di SPIN produce modelli più compatti (meno stati) Permette la descrizione di tutti i costrutti BPEL linguaggio di specifica BIR (basso e alto livello) La traduzione più semplice Estendibile ad altri linguaggi di workflow Si può integrare in Eclipse come tool Verrà sperimentato dalla comunità di sviluppatori

Osservazioni Molti sforzi della comunità scientifica attualmente sono rivolti al model checking delle composizioni Qualsiasi nuova soluzione va proposta velocemente

Altre osservazioni Applicabile Poco Costoso L’attività di ricerca deve essere sperimentale Applicabile Poco Costoso L’obiettivo è rendere il model checking

All’orizzonte Automatizzare il processo di composizione (es. Progetto Astro) Le tecniche di Model Checking sono utili in fase di design Monitoraggio: Model Checking a run-time Si entra nel mondo dei Semantic WS e dell’AI planning