Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Correlatore: Prof. Edoardo Fittipaldi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Deontologia del Cause Related Marketing
Relatore: Prof. Giampaolo AZZONI
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Turismo sostenibile.
Università degli Studi di Trieste
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Cosa significa costruire uno sviluppo sostenibile Sostenibilità e strategia nel caso di una utility Asiago - 25 settembre 2009.
Economia come cultura del dare
Gruppo d’Acquisto Solidale
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
una ricostruzione del processo decisionale
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Salerno, 18 giugno Dalla qualità delle idee obiettivi di qualità promuovere il benessere delle nostre comunità progettare e promuovere servizi di.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY:
COOPERAZIONE, A CONTI FATTI!
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Osservatorio turistico di destinazione
Analisi elaborata dalla dott
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Responsabilità sociale delle imprese: perché e come cogliere un’opportunità strategica Varese 21 settembre 2006 Manlio De Silvio.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Transcript della presentazione:

Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Correlatore: Prof. Edoardo Fittipaldi Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Editoria e Comunicazione Multimediale IL CONTRIBUTO DELL’ECONOMIA DI COMUNIONE A UNA CULTURA DELLA RESPONSABILITA’ D’IMPRESA Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Correlatore: Prof. Edoardo Fittipaldi Tesi di laurea di: Tiziana Mazzon Anno Accademico 2005/2006

CSR: COSA SIGNIFICA RESPONSABILE? CSR = Corporate Social Responsibility numerose iniziative e dibattiti (già anni ’70) sistema di governo aperto Libro Verde Commissione Europea (2001) accordo dei vari interessi approccio della qualità e dello sviluppo sostenibile tensione a soddisfare le legittime attese di tutti gli stakeholder Primo Rapporto sulla Responsabilità Sociale in Italia (2003) spazi di discrezionalità Rischio: autoreferenzialità dovere di accountability volontà di rispondere = rendere conto di comportamenti e risultati Necessità di standard condivisi e confrontabili 2 Pavia, 18 aprile 2007

LA COMUNICAZIONE RESPONSABILE Modello di governance allargata  vantaggi per: società e ambiente Rischio: orientamento all’immagine impresa performance economiche CSR deve diventare strumento di governo strategico reputazione e brand value Rapporto FERPI sulla Comunicazione Responsabile (2006) Comunicazione socialmente responsabile NON credibile 45,3% comunicatori 47,9% stakeholder tecnici CSR rimane strumento di immagine 3 Pavia, 18 aprile 2007

LA DIMENSIONE CULTURALE Criticità che influenzano negativamente le politiche di CSR Mancanza cultura aziendale orientata alla responsabilità sociale (Rapporto FERPI 2006) Importanza della dimensione culturale: > efficacia autoregolamentazione Giudizi di conformità indipendenti, credibili e autorevoli Assenza di istituzioni adeguate punti di debolezza Scarso coinvolgimento di shareholder, consumatori e dipendenti Necessità di una cultura condivisa che stimoli e sostenga un’adesione volontaria Comportamenti volti a premiare buone pratiche di CSR 4 Pavia, 18 aprile 2007

L’ECONOMIA DI COMUNIONE Radici dell’Economia di Comunione (EdC): Movimento dei Focolari PROPOSTA: Creare imprese che utilizzino gli utili secondo tre scopi Ideale dell’unità tra persone, popoli e culture diverse 1991: viaggio di Chiara Lubich in Brasile non “assistiti” ma membri 1/3 sostegno agli indigenti Indigenti condivisione e dignità “cultura del dare” 1/3 formazione culturale Formazione culturale approccio orientato alla persona libertà e flessibilità 1/3 sviluppo dell’impresa Sviluppo dell’impresa ricchezza come mezzo anziché fine 5 Pavia, 18 aprile 2007

ESEMPI DI APPLICAZIONE DELL’ EdC - 1 RIDIX S.p.A. (Torino, 1969) promozione, vendita e assistenza di articoli per l’industria metalmeccanica 63 dipendenti fatturato: 16 milioni di euro Effetti adesione EdC: affiatamento clima interno Disponibilità del personale a lavorare non retribuito per evitare licenziamenti collegialità decisionale conflittualità contenuta stima e fiducia rapporti esterni Reciprocità = metodo di gestione indicata come esempio di successo 6 Pavia, 18 aprile 2007

ESEMPI DI APPLICAZIONE DELL’ EdC - 2 Consorzio “Roberto Tassano” fatturato: 15 milioni di euro (Sestri Levante, 1986) 23 cooperative (750 soci e dipendenti) servizi socio-assistenziali + turismo sociale inserimento lavorativo disagiati servizi sul territorio Effetti adesione EdC: Costituzione Fondazione per garantire una nuova sede stesura Piano di Zona rapporto con la comunità Ammirazione e attivazione delle autorità politiche opportunità lavorative laboratorio protetto dignità professionalità Diffusione unità d’intenti e senso di responsabilità 7 Pavia, 18 aprile 2007

NOVITA’ DELL’EdC Novità dell’Economia di Comunione: "di più" Adesione profonda a matrice culturale rapporti nuovi con tutti gli stakeholder agire etico Valori scelti per motivazioni intrinseche Assunzione di responsabilità non dovute ma funzionali a benessere collettivo "di più" Fiducia Gratuità non avventata Dialogo 8 Pavia, 18 aprile 2007

IMPLICAZIONI DELL’EdC obiettivi aziendali + benessere ambiente e società EdC = evoluzione della responsabilità d’impresa successo con priorità del capitale umano messa in discussione del self interest approccio costruttivo e pro-attivo Miglioramento del tessuto sociale Vocazione originaria dell’attività economica sviluppo di capitale umano, beni e servizi tradizione dell’economia civile > coesione sociale giustizia ed equità impresa  benessere collettivo mercato  rinforzo vincolo sociale Affinità con modello “cittadinanza sociale” riduzione della criminalità 9 Pavia, 18 aprile 2007

La Economia di Comunione: una economia di comunione CONCLUSIONI Necessità di una maggiore diffusione dell’EdC: 2006: 754 imprese in tutto il mondo 3 “Poli industriali” 468 Europa 247 America 34 Asia 3 Africa 2 Australia Polo Lionello Italia Polo Spartaco Brasile Polo Solidaridad Argentina Luigino Bruni:1 La Economia di Comunione: storia e identità precisa valori universali per una economia di comunione 1 (Bruni, L., Crivelli, L., Per un’economia di comunione – un approccio multidisciplinare, Roma, Città Nuova Editrice, 2004, p. 30) 10 Pavia, 18 aprile 2007