Agenda Indice degli argomenti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Progetto People La razionalizzazione dei processi nellambito dei progetti di e-government: il caso People. Bellaria, 07 Ottobre 2004.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
CST - BERGAMO Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST -
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
DESK BULGARIA FONDI EUROPEI Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Centro Giustizia Minorile per la Sicilia
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie REGIONE SICILIANA IL FORMULARIO RETI CIVICHE dott. Gianluca Currao 02 febbraio 2005 – Provincia Regionale di.
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Centro Nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione Iniziative per l’innovazione nelle PA locali:
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Sommario Le nuove minacce. Organizzazione cybersec nazionale.
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie L’e-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Transcript della presentazione:

Agenda Indice degli argomenti: APQ in materia di “Società dell’informazione” Il contesto territoriale I Centri di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati

Contesto generale (1/2) APQ SI CAPSDA Accordi di Programma Quadro Strumento attuativo delle Intese Istituzionali di Programma (IIP). Indicano: attività e interventi; soggetti responsabili; copertura finanziaria; monitoraggio dei risultati. SI Società dell’Informazione Società che fonda i rapporti interpersonali e l'assetto socio-produttivo sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. CAPSDA Centri Accesso Pubblico Servizi Digitali Avanzati Enti pubblici e Privati; composti in prevalenza da Comuni con popolazione inferiore ai 20.000 abitanti; realizzazione e gestione di servizi di e-Democrazy. Intesa Istituzionale di Programma L’intesa Istituzionale di Programma è lo strumento con il quale sono stabiliti congiuntamente tra il Governo e la Giunta di ciascuna Regione o Provincia Autonoma gli obiettivi da conseguire e i settori nei quali è indispensabile l’azione congiunta degli organismi predetti (art.1.1 Delibera CIPE 1997).

APQ SI CAPSDA Contesto generale (2/2) Obiettivi Diffusione dei servizi di e-Democrazy per cittadini e imprese. Promozione dell’utilizzo dei servizi digitali avanzati. Superamento del “Digital Divide”. Strumenti di accesso ai servizi della PA

APQ in materia di “Società dell’informazione” Cos’è? L’Accordo di Programma Quadro “Società dell’Informazione nella Regione Siciliana”, firmato in data 7 marzo 2005, ha come oggetto programmi di diffusione e consolidamento, su tutto il territorio regionale, delle opportunità offerte dall’uso delle tecnologie ICT. Attori Ministero dell’Economia e delle Finanze Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie - Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) Regione Siciliana Obiettivi Sviluppare il processo di ammodernamento della PA Favorire l’adeguamento della PA ai nuovi servizi da erogare ai cittadini Garantire un accesso economico, rapido e sicuro ai sistemi di comunicazione Diffondere i servizi di e-government per cittadini ed imprese Altri Principali interventi in corso: RAN-Sicilia (Regional Area Network) SITIR (Sistema Informativo Territoriale Integrato Regionale) CST (Centri Servizi Territoriali)

Attività Previste Attività previste nell’ambito progettuale: progettazione delle infrastrutture tecnologiche; Acquisto e installazione delle infrastrutture tecnologiche; configurazione delle infrastrutture tecnologiche; Attività di addestramento e promozione dell’intervento attivazione dei servizi; 6 6 6 6

Agenda Indice degli argomenti: APQ in materia di “Società dell’informazione” Il contesto territoriale I Centri di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati Schema di rilevazione del fabbisogno ICT 7 7

Il contesto regionale (1/3) I Comuni nella Regione Siciliana: Il 51% dei Comuni siciliani ha una popolazione non superiore ai 5.000 abitanti. Il 35% dei Comuni siciliani ha una popolazione compresa tra i 5.000 e i 20.000 abitanti. La popolazione dei Comuni sopracitati rappresenta il 36% della popolazione regionale totale. Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab.

Il contesto regionale (2/3) I piccoli Comuni nella Regione Siciliana Percentuale dei piccoli Comuni (<5.000 ab.) in ogni Provincia siciliana: NUMERO DI COMUNI 43 22 58 20 108 82 12 21 24

Il contesto regionale (3/3) I piccoli Comuni nella Regione Siciliana Incidenza della popolazione dei piccoli Comuni (<5.000 ab.) in ogni Provincia siciliana: ABITANTI 455.227 272.918 1.076.972 173.676 653.861 309.280 398.948 1.241.241 434.738 10

Distribuzione Popolazione Agrigento - Il contesto provinciale Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Distribuzione Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Distribuzione Popolazione

Distribuzione dei Comuni Distribuzione di popolazione Caltanissetta - Il contesto provinciale Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Distribuzione di popolazione

Distribuzione dei Comuni Distribuzione di popolazione Catania - Il contesto provinciale Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Distribuzione di popolazione

Distribuzione dei Comuni Distribuzione di popolazione Enna - Il contesto provinciale Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Distribuzione di popolazione

Distribuzione dei Comuni Distribuzione di popolazione Messina - Il contesto provinciale Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Distribuzione di popolazione

Distribuzione dei Comuni Distribuzione di popolazione Palermo - Il contesto provinciale Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Distribuzione di popolazione

Distribuzione dei Comuni Distribuzione di popolazione Ragusa - Il contesto provinciale Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Distribuzione di popolazione

Distribuzione dei Comuni Distribuzione di popolazione Siracusa - Il contesto provinciale Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Distribuzione di popolazione

Distribuzione dei Comuni Distribuzione di popolazione Trapani - Il contesto provinciale Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Distribuzione di popolazione

Agenda Indice degli argomenti: APQ in materia di “Società dell’informazione” Il contesto territoriale I Centri di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati 20 20

I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (1/8) Cosa sono: Luoghi pubblici denominati Centri di Accesso e Punti di Accesso. Consentono accesso a Cittadini e Imprese ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, Navigazione in Internet in modo controllato e utilizzo di servizi avanzati

Obiettivi: Riduzione del digital divide I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati(2/8) Obiettivi: Riduzione del digital divide Diffusione della “banda larga” nelle regioni obiettivo 1 Sviluppo della Società dell’informazione nella pubbica amministrazione regionale

Pubblica Amministrazione Cittadini Imprese Destinatari: C A P D S A I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (3/8) Destinatari: Pubblica Amministrazione Cittadini Imprese C A P D S A 23 23

18 Centri di Accesso 9 9 per i Cittadini per le Imprese I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (4/8) 18 Centri di Accesso 9 per i Cittadini 9 per le Imprese

I Centri di Accesso per i Cittadini e le Imprese I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (5/8) I Centri di Accesso per i Cittadini e le Imprese Struttura 10 postazioni di lavoro Stampante Laser Plotter Scanner Proiettore Dispositivi opzionali Servizi navigazione in internet in maniera controllata l’accesso ai servizi digitali avanzati della PA Disegno industriale o architettonico Creazione e gestioni di contenuti web Supporto Personale di servizio Sessioni di addestramento Disegno industriale o architettonico Start up e risoluzioni problematiche

SOGGETTI BENEFICIARI CENTRI DI ACCESSO I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati(6/8) SOGGETTI BENEFICIARI CENTRI DI ACCESSO I COMUNI DELLA REGIONE SICILIANA CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 20.000 ABITANTI CENTRI PER I CITTADINI Comuni Enti pubblici Associazioni CENTRI PER LE IMPRESE Associazioni di categoria Associazioni Imprenditoriali Associazioni Professionali Consorzi Strutture pubbliche

I 500 PUNTI DI ACCESSO Struttura Servizi Supporto I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (7/8) I 500 PUNTI DI ACCESSO Struttura 1 postazioni di lavoro o chiosco multimediale Stampante Laser Servizi navigazione in internet in maniera controllata l’accesso ai servizi digitali avanzati della PA Supporto Personale di servizio Sessioni di addestramento

SOGGETTI BENEFICIARI PUNTI DI ACCESSO I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati(8/8) SOGGETTI BENEFICIARI PUNTI DI ACCESSO I Comuni della Regione Siciliana preferibilmente con popolazione inferiore a 20.000 abitanti; Enti Pubblici non territoriali Regionali, Provinciali e Comunali (quali: biblioteche comunali,musei, università, etc.), aventi la sede, e l’area da destinare alle postazioni CAPSDA, in un comune siciliano, preferibilmente con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti Associazioni senza scopo di lucro (quali ad esempio: associazioni culturali, oratori, centri per anziani, etc.) aventi la sede, e l’area da destinare alle postazioni CAPSDA, in un comune siciliano, preferibilmente con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti.

Attori coinvolti Regione Siciliana ANCISicilia CNIPA Soggetto promotore e realizzatore dei CAPSDA Soggetto promotore e a supporto dei CAPSDA Soggetto a supporto della realizzazione dei CAPSDA Società strumentali

Avvio fase realizzativa CAPSDA Iter procedurale di attuazione dei CAPSDA Pubblicazione Avviso di adesione Pubblicazione Avviso di adesione Risposta all’Avviso Risposta all’Avviso Valutazione delle risposte Incontri Coordinamento reg.le CAPSDA Incontri Coordinamento regionale CST Sottoscrizione Convenzione Sottoscrizione Convenzione Valutazione delle risposte Compilazione del modulo di adesione Compilazione dell’allegato A1 Definizione aspetti organizzativi, portfolio servizi e modello di sostenibilità economica Avvio fase realizzativa CAPSDA

Sicilia e-Innovazione www.siciliaeinnovazione.it Informazioni utili Siti internet di riferimento Regione Siciliana www.regione.sicilia.it/bilancio ANCISicilia www.anci.sicilia.it CNIPA www.cnipa.gov.it Sicilia e-Innovazione www.siciliaeinnovazione.it CRC www.crcitalia.it