Relazione a cura di Enrico Sattin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Antonio Ballarin Denti
Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
TEORIA CINETICA DEI GAS
La pila e l’effetto Joule
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
L’energia: l’altra faccia della materia
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Processi spontanei ed entropia
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
L'energia Forme & Fonti.
Le molte forme dell’energia
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
Lezione 9 Termodinamica
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Termodinamica classica Stato di un sistema, funzioni di stato
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Termodinamica.
Termologia 2. Il calore (I).
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
L'ENERGIA NUCLEARE.
Elettrolisi di NaCl fuso
Sistema, Ambiente e Universo
Il principio di Le Chatelier-Braun
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
LE COMBUSTIONI.
I gas.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
TRASFORMAZIONE DEL LAVORO IN CALORE. Per eseguire la prova si usa il seguente materiale: Un calorimetro cavo con all’interno dell’acqua.
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Termochimica (Cap. 14) Energia, lavoro e calore
Sistema, Ambiente e Universo
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Le sue forme, le sue fonti
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE S.I.C.S.I. VIII Ciclo - II anno Indirizzo Scienze Naturali Corso di Laboratorio di Chimica Analitica Prof. Andini.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Cenni di Termodinamica
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Relazione a cura di Enrico Sattin BOMBA DI MAHLER Relazione a cura di Enrico Sattin

Notizie Generali Per dimostrare il 1° principio della termodinamica si può considerare la bomba di Mahler in cui in un sistema isolato si produce nuova energia per effetto di una reazione di combustione. Questo sistema termodinamico isolato, cioè mantiene l’energia interna costante, si configura come un recipiente dalle pareti metalliche dove si instaura una combustione. Tale reazione comporta la Liberazione di una quantità di energia chimica che si stima essere il 90% dell’energia utilizzabile. Per tale motivo gli scienziati stimano la combustione come il processo di conversione energetico più usato per trasformare l’energia chimica in calore.

Potere Calorifico A tale riguardo è opportuno ricordare che nella gestione dei combustibili si deve prestare attenzione alla loro potenzialità di produrre energia e che nel loro controllo si rivela fondamentale la determinazione del potere calorifero, ossia la quantità di calore che si libera nella combustione, intuitivamente delineabile in quella capacità di bruciare per cui tutti i combustibili producono energia e liberano calore nell’ambito di una reazione esotermica.

Descrizione Apparecchiatura La bomba è formata da un recipiente d’acciao a pareti robuste, ermeticamente chiuso, in cui è posta una capsula di porcellana contenente la sostanza in esame; la combustione viene innescata mediante una spiralina di ferro, che è a contatto con la sostanza: facendo passare corrente elettrica nella spiralina, questa si arroventa e brucia, provocando la rapida combustione del composto. Il calore della reazione viene assorbito da una quantità nota di H2O, in cui è immersa la bomba; conoscendo mediante taratura con una sostanza a potere calorifico noto, la quantità di calore che è stata assorbita, oltre che dall’H2O, anche dalle varie pareti dell’apparecchio si risale al calore di combustione o al potere calorifico.

Foto Esempio

Procedimento Si pesano 0,5 g di alcol etilico (combustibile) e li si mettono dentro il becherino di quarzo della “bomba”; si mette una spiralina di nichel/cromo, collegata alla resistenza, a contatto con la sostanza; si immettono nella “bomba” 10 atm di ossigeno puro; si immerge la “bomba” nei 2 l di acqua del contenitore termicamente isolato; si misura la temperatura iniziale con il termometro; si fa avvenire la combustione azionando la corrente elettrica; si misura la temperatura finale del sistema; con i dati ricavati, calcolare il potere calorifico dell’alcol etilico

CALCOLI Q calorimetro = m H2O * C.s. H2O * delta T = 500 * 4,184 * 4 = 8368 J Q acqua = m H2O * C.s. H2O * delta T = 2000 * 4,184 * 4 = 33472 J Q tot = Q calor. + Q H2O = 8368 + 33472 = 41840 J Moli alcol etilico = m / P.M. = 0,5 / 46 = 0,01087 moli 0,01087 : 41840 = 1 : x x = Q combustione = 41840 * 1/0,01087 = 3849126,035 J 0,5 : Q tot = 1000 : x x = 8,368 * 10alla7

Conclusioni Esperienza condotta con maestrale diligenza dal perito Magosso, improvvisato meccanico nel chiudere ermeticamente con bulloni vari il recipiente; l’esperimento lo considero parzialmente riuscito in quanto non siamo stati in grado di operare con l’apparecchiatura in dotazione, con conseguente invenzione dei dati.