Le intenzioni nellazione collaborativa fra agenti Guido Boella Dipartimento di Informatica Università di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
Advertisements

il senso delle nostre azioni
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Protocolli.
Gli strumenti operativi:la riunione
Analisi Fattoriale Esplorativa
Significati dell’esperienza lavorativa
Lo stato dellarte nella creazione del valore aggiunto da parte dei collaboratori.
la meta il leader come e perché avere il top che lavora per te..
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Strumenti: leconomia sperimentale Come osservare e misurare - laltruismo, - il senso di giustizia - lavversione alla ineguaglianza -lavversione al rischio.
La logica dell’intervento /1
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il Sistema Informativo e le
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
Algoritmi e diagrammi di flusso
Razionalità - Mariachiara Colucci
Lezione del 6 giugno A) Planning con SMODELS (vedere programma di esempio) B) Struttura di un robot.
Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Un luogo dove incontrare serenità, un luogo dove stare in pace.
Piccole strategie di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di usare limperfetto per descrivere cosa facevano da piccoli. Da Fare Ora: 1.Che programma televisivo hai guardato ieri?
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Clicca per andare avanti
E’ DIO E’ DIO.
Le distribuzioni campionarie
DIPARTIMENTO FORMAZIONE NAZIONALE FIBA CISL
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Pregare...? Io pregare?.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
La vera amicizia è come la salute, non
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
Marana tha vieni, Signore Gesù
Consulente: Gianmarco Falzi La comunicazione per l’Associazione Bertinoro 1 marzo 2014.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Ripasso Test 3 Capitolo 8. Formato Esame #3 Oral questions, 15 points Vocab paragraphs, 10 points Congiuntivo vs Infinitivo, 13 points Complete the sentence,
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Clicca per andare avanti
Amare è una decisione, non è un sentimento
Il vero amico é colui, che arriva, quando gli altri se ne vanno.
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
...FLAVIETTA MIA FLAVIETTA MIA... LIBERA, LIBERA DI VOLARE.. SENZA LE MANI LEGATE!!! …VOGLIO RITORNARE A VEDERTI COSì… COSì SERENA E FELICE..
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Capitolo 3 Espressioni con AVERE.
La preghiera di un cane.
Nel mio cuore c'è, un giardino per te, tu nei giochi tuoi, lasci un posto per me.
Etica della comunicazione pre e post test Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
Il Piano di Miglioramento
Analfabetismo Vs alfabetismo?
L’Assistente Sociale e il suo contesto di lavoro
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
LA COMUNICAZIONE.
Guido Boella Dipartimento di Informatica Università di Torino
Transcript della presentazione:

Le intenzioni nellazione collaborativa fra agenti Guido Boella Dipartimento di Informatica Università di Torino

Il modello di [Boella, Damiano e Lesmo 2000] Modello che spiega in maniera generale comunicazione e mutual support Il vantaggio di raggiungere il goal comune diventa la misura di quanto supporto dare agli altri Condizioni di terminazione di un gruppo

What is involved when a group of agents decide to do something together? Esempi di collaborazione: –sollevare un tavolo assieme –fare triangolo giocando a calcio –dipingere una casa assieme –cercare un oggetto

Collaborazione non è somma delle intenzioni individuali Diverso da coordinazione: ad esempio: –guidare nel traffico vs –formare un convoglio

I modelli della cooperazione M. Bratman Shared cooperative activity P. Cohen e H. Levesque Teamwork G. Boella, R. Damiano e L. Lesmo Cooperation and group utility

M.Bratman: 3 condizioni Commitment to the joint activity: impegno dei partecipanti verso attività comune Commitment to mutual support: impegno ad aiutare i compagni nel momento del bisogno Mutual responsiveness: agire tenendo un occhio su cosa fanno gli altri

Commitment to the joint activity intenzioni dirette a favorire lefficacia delle tue intenzioni tratto le tue intenzioni rilevanti come se fossero dei fini per me stesso meshing subplans: i piani degli individui devono essere compatibili

Mutual support Se io credo che tu hai bisogno del mio aiuto, te lo fornisco, se posso Sono impegnato a fornirti i mezzi e soddisfare i passi preliminari, sempre che ciò non interferisca con il mio contributo

Mutual responsiveness cerco di dirigere le mie azioni con un occhio al tuo comportamento, sapendo che tu farai altrettanto

Cohen & Levesque: il problema della coordinazione Ogni teoria della azione deve indicare quando la comunicazione è necessaria Lintenzione di eseguire la propria parte termina quando: –lobiettivo è stato raggiunto –lobiettivo è impossibile da raggiungere –non è più rilevante raggiungere lobiettivo

Cohen & Levesque: Joint Intentionality Quando lintenzione individuale termina, il lavoro di gruppo si disgrega Prima di abbandonare il gruppo è necessario soddisfare altri goal: –che tutti sappiano che lobiettivo è stato raggiunto –che tutti sappiano che lobiettivo non è raggiungibile o irrilevante

Modello computazionale della cooperazione fra agenti Agente: software regolato da rappresentazione esplicita di credenze, preferenze, goal e intenzioni –usa i goal come input per il means-end reasoning (planning) –il piano scelto in base a delle preferenze costituisce la sua intenzione –esegue reattivamente il piano selezionato

Cooperazione fra socially rational agents I social rationality: –goal adoption (C.Castelfranchi) –anticipatory coordination –groups benefit (Jennings e Campos)

Cooperazione fra socially rational agents II Punto di partenza: –due agenti hanno un piano per raggiungere uno scopo comune –i compiti sono stati divisi –il piano non include ancora tutti i dettagli

Goal adoption Adozione di goal: linterazione fra agenti richiede che si prendano in considerazione non solo goal endogeni ma anche goal degli altri agenti. Tipi di i goal che possono essere adottati: –precondizioni di un piano –passi di un piano –goal di controllo che nascono da esecuzione

Anticipatory coordination Coordinazione anticipatoria: in un mondo comune ci sono interferenze ogni azione va scelta alla luce delle azioni che possono compiere gli altri agenti –empatia di G.H. Mead, –strategic interaction di E. Goffman, –prisoner dilemma in R. Axelrod, –anticipatory coordination in C. Castelfranchi, –recursive modeling di P.Gmytrasiewicz e E.Durfee

il processo di formazione delle intenzioni stato 0 G a ={g a, g a.... } stato 1 (g a =falso) piano 1 di a piano 2 di a piano 1 di b stato risultante 1 i ADOZIONE ii PIANIFICAZIONE iii COORDINAZIONE ANTICIPATORIA stato 2 (g a =vero) stato risultante 2 piano 2 di b

il processo di formazione delle intenzioni stato 0 (G a =g b U G a ) stato 1 (g b =falso) piano 1 di a piano 2 di a reazione di b stato risultante 1 i ADOZIONE ii PIANIFICAZIONE iii COORDINAZIONE ANTICIPATORIA stato 2 (g b =vero) stato risultante 2 iv SCELTA IN BASE A PREFERENZE

Groups utility Preferenze condivise: lobiettivo comune e le risorse condivise devono comparire nelle preferenze del gruppo Strumento: funzione di utilità (da decision theory) esprime preferenze Membri del gruppo condividono una stessa funzione di utilità

Cooperazione(G,P,f) 1Ogni agente a in G intende eseguire la propria parte p a di P 2G crede mutualmente il punto 1 3se a crede che b ha un goal g b derivante da 1, a considera se adottare g b 4a rimane in G finchè crede che eseguire p a o adottare g b produce un aumento nellutilità del gruppo

Strumenti Azioni organizzate come piani gerarchici Utility function multi-attributo Pianificazione basata su utility function (Haddawy e Hanks, 1999) Pianificazione basata su Game theory

Proprietà del modello Helpful behavior: aiuto fornito non indiscriminatamente ma non solo nel caso in cui il gruppo non può procedere Gruppi gerarchici: risorse valutate differentemente No benevolence: aiuto finalizzato a gruppo Conflict avoidance: coordinazione anticipatoria combinata con utilità di gruppo

Proprietà del modello Comunicazione: se a adotta un goal di controllo di b, si ha comunicazione: –coordinazione del gruppo –valori precondizioni –successo del gruppo o della singola parte –impossibilità di procedere nel piano comune La comunicazione keeps the team as unit ma it does not always worth its cost

Esempio Piano condiviso P: a e b cercano un oggetto Passi: a cerca in una stanza, b in unaltra Scenario: a raffina il piano, cerca e trova loggetto. b sta ancora cercando Alternative di a: –lasciare il gruppo perchè il goal è stato raggiunto –adottare goal di b: cercare nellaltra stanza ( g b ) notificare successo del piano condiviso ( g b )

Scelta di notificare successo del gruppo a trova (G a =g b U g b ) b non sa (g b =falso) a non fa nulla a notifica successo b continua P b non trova i ADOZIONE ii PIANIFICAZIONE iii COORDINAZIONE ANTICIPATORIA b sa (g b =vero) il gruppo termina iv SCELTA IN BASE A PREFERENZE b non sa (g b =falso) (g b =vero) b continua P b non trova a non trova a cerca b abbandona P

in più... Il modello tratta: –punti di vista diversi –incertezza –distribuzioni di probabilità su effetti –piani parziali –profondità variabile nel recursive modeling

Commitment to the joint activity I Intenzioni non sono rivolte solo ad azioni dellindividuo? no, intenzioni implicano decisioni da prendere tramite ragionamento mezzi-fini (planning) quando pianifico mi prefiguro cosa faranno gli altri