Gianpaolo Cecere Introduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
Informatica e Telecomunicazioni
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
Laboratorio Informatica – I lezione
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Storia dei fogli di stile
Internet e Web Dinamico
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
Basi di dati e sistemi informativi su World Wide Web (WWW) Lucidi di B. Pernici, S. Castano, S. Paraboschi.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
Introduzione al Web Concetti Fondamentali
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Storia di internet 1957: Il governo degli Usa istituisce l’Arpa (Advanced Research Projects Agency); 1969: Arpa dà vita ad Arpanet (che inizialmente collegava.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
La grande ragnatela, l’affascinante mondo dell’online Slide primo incontro- workshop Online.
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Servizi Internet Claudia Raibulet
Laboratorio di XHTML e CSS
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
Gli indirizzi delle pagine Web Prof. Cristina Sanvito e Renzo Didoni.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

Gianpaolo Cecere Introduzione Il Web Gianpaolo Cecere Introduzione

Conoscere il Web come mezzo Interattività come potenzialità unica rispetto ad altri media Importante conoscere la tecnologia dietro le quinte Limiti tecnologici Ampiezza di banda della comunicazione Problemi di compatibilità

Le radici del Web 1989 Nascita del Web Testo elettronico WEB Ipertesti Reti di comunicazione 1989 Nascita del Web

Le radici del Web: testo elettronico 1969 1986 1991 1989 Nascita del Web La storia di Goldfarb (e di SGML)

Le radici del Web: ipertesti 1965 1984 1968 1989 Nascita del Web

Le radici del Web: le reti 1995 2000 1989 1969 1974 1989 Nascita del Web

La nascita del Web 1989: Tim Berners Lee inizia il suo progetto WWW 1991: Gopher viene sviluppato presso l’Università del Minnesota1993: Marc Andreesen e Eric Brina sviluppano il primo browser grafico: Mosaic 1994: Netscape rilascia la sua prima versione del browser grafico 1995: Microsoft rilascia Explorer Tim Berners Lee, un fisico ricercatore del Cern di Ginevra, sentiva il bisogno di condividere documenti scientifici con i colleghi. Sviluppò cosi insieme ad un collega un sistema di collegare informazione.

Un’idea semplice Basato su tre tecnologie Elementi vincenti Un indirizzo uniforme (URL) Un protocollo di trasmissione (HTTP) Un linguaggio per codificare documenti (HTML) Elementi vincenti Semplicità: HTML è una forma molto semplificata di SGML (con pochi tag) Universalità: disponibile su tutti i computer Compatibilità all’indietro Vincolo sulla compatibilità all’indietro: espansioni si ma i vecchi tag devono continuare a funzionare.

Struttura, non stile Documenti annotati con tag di struttura, ai browser la scelta su come visualizzarli. Mancanza: regole di stile per consentire maggiore controllo sulla formattazione Netscape, sulla spinta del rapido successo, iniziò ad espandere HTML con tag di stile: <font>: tipo di carattere, dimensioni, colore del testo <background>: per cambiare il colore dello sfondo <blink>, <frame> … e altri tag non standard Explorer fece lo stesso …

Il ruolo del consorzio W3C Guida il processo di standardizzazione Deve accettare le pratiche esistenti dei vari produttori, mediando tra di essi Il risultato (HTML 3.2 e poi HTML 4.0) non è più solo un linguaggio di annotazione strutturale

Tecnologia di base del Web Architettura client-server del Web URL e HTTP Come funziona un Web server

Architettura client-server Cliente 1 Risposta 1 Richiesta 1 Cliente 2 Server Risposta 3 Richiesta 3 Cliente 3

Indirizzi Web (URL) URL (Universal Resource Locator) http://infouma.di.unipi.it/studenti/index.html http : il protocollo di comunicazione per il Web (Hyper Text Transfer Protocol) infouma.di.unipi.it : l’indirizzo Internet della macchina server che il DNS (Domain Name Server) traduce in indirizzo IP oppure direttamente l’indirizzo IP studenti/index.html : l’indirizzo della risorsa (tipicamente un file HTML) relativo alla radice del Web server.

Come funziona il Web server Browser 1 Web Server Browser 2 http://infouma.di.unipi.it/studenti/index.html Browser 3

Un modello concettuale per il Web Nell’editoria tradizionale: Testo (contenuti) Immagini (presentazione visuale) Il Web aggiunge il comportamento Si seguono collegamenti ipertestuali Si fanno ricerche Si immettono informazioni Si consultano cataloghi SI effettuano pagamenti

Un modello concettuale per il Web CODICE Comportamento Presentazione Struttura TESTO IMMAGINI

Testo e struttura Testo Il testo annotato è più ricco Il testo è universale (ASCII) Il testo è compatto Il testo è elaborabile Può essere indicizzato, ricercato, trasformato … Il testo annotato è più ricco I tag aggiungono struttura e significato Aumentano le potenzialità di elaborazione La <company>Microsoft</company> è situata a <location> Redmond</location> e il suo presidente è <person>Bill Gates</person> La Microsoft è situata a Redmond e il suo presidente è Bill Gates.

Stile e presentazione L’arricchimento di HTML con annotazioni stilistiche non è una buona idea Lo stile dovrebbe essere specificato in modo distinto dalla struttura La risposta sono i CSS (Cascading Style Sheets) Separano il contenuto dalle istruzioni per la presentazione (per i browser) Le istruzioni sono di validità globale per la pagina o per il sito Sono uno standard del W3C

Comportamento Il Web è interattivo, le pagine hanno un comportamento Sono vere applicazioni informatiche interattive Usabilità: facilità con cui si svolge un certo compito Comprare un libro in un sito di commercio elettronico Consultare l’orario dei treni Ecc. Servono capacità di programmazione Pagine interattive (che cambiano in reazione ad eventi) Pagine dinamiche (generate al volo) Basi di dati Programmazione lato server (back-end)

Attività interdisciplinare Realizzare pagine Web richiede: Capacità editoriali e di strutturazione del contenuto Capacità di presentazione grafica Capacità di programmazione Lavoro di équipe? Editore o architetto dell’informazione Grafico Programmatore Conoscenze interdisciplinari

Conclusione Per progettare pagine Web bisogna conoscere le specificità espressive come mezzo e comprendere la tecnologia Progettare il Web richiede un buon equilibrio tra Struttura Presentazione Programmazione