Assemblea nazionale degli osservatori sulla giustizia civile Reggio Calabria 30 – 31 maggio 09 UN UFFICIO MODELLO UN MODELLO DI UFFICIO GIUDIZIARIO Gruppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Marketing e Comunicazione
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Il Servizio Civile Nazionale
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
A.i.g.a. Giustizia Digitale Strumenti informatici e telematici
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Un ufficio modello Un modello di ufficio giudiziario Aspirazione-sogno-solitudine Valorizzazione delle concrete potenzialità esistenti-cambiamento continuo-socializzazione-SMART.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Presentazione del progetto
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
DIGITALIZZAZIONE DIGITALIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA Roma, 17 marzo 2010.
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
I NFORMAZIONE TRASPARENZA E STRATEGIE Roma 5 dicembre 2014.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Aspetti giuridici, contrattuali e sindacali connessi alla riorganizzazione Verbania, settembre 2008 Rita Aquilanti.
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
LA MAGISTRATURA.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Assemblea nazionale degli osservatori sulla giustizia civile Reggio Calabria 30 – 31 maggio 09 UN UFFICIO MODELLO UN MODELLO DI UFFICIO GIUDIZIARIO Gruppo Organizzazione - Stage Protocolli - Best Practices

Stage: lavoriamo per far circolare le esperienze, le possibilità, le evoluzioni Non conosciamo tutte le esperienze locali; Gli stage non nascondano il processo di progressiva riduzione delle risorse destinate alla giustizia. Criticità Formidabile circuito di apprendimento e di cultura condivisa; Costruiscono un ponte fra università e tribunali favorendo un confronto continuo fra la dimensione teorica e la dimensione pratica Gli avvocati come risorsa del processo Punti di forza

Le prassi organizzative: I tempi del processo risentono enormemente dei cambi in corsa dei giudici Dobbiamo affrontare (studiare, proporre, sperimentare) sui tempi del processo. Perché le policy dei trasferimenti sono costruite per il giudice e non per i processi che segue il giudice. Dobbiamo progettare, proporre e sperimentare, sistemi di trasmissione dei ruoli e di organizzazione di questi cambi. Dobbiamo però anche coinvolgere il CSM Proponendo modelli e prassi di chiusura del ruolo, piuttosto che di passaggio di consegne e di costruzione di schede informative.

Cultura del dato e dellinformazione 1/2 La mediazione tecnologica non deve essere vista più come mediazione veicolare ma di reale interscambio informativo; Occorre conoscere e diffondere linformazione sullorientamento degli uffici – conoscere i precedenti; Passare dalle massime di diritto alle massime di fatto; Dobbiamo arrivare a sistemi che diffondano risposte giurisdizionali degli uffici. La mediazione tecnologica non deve essere vista più come mediazione veicolare ma di reale interscambio informativo; Occorre conoscere e diffondere linformazione sullorientamento degli uffici – conoscere i precedenti; Passare dalle massime di diritto alle massime di fatto; Dobbiamo arrivare a sistemi che diffondano risposte giurisdizionali degli uffici.

Cultura del dato e dellinformazione 2/2 Punti di forza (leve) Linteresse è enorme e diffuso; Le potenzialità tecniche ci sono (intranet); Alcune soluzioni circolano e dobbiamo mapparle. Punti di debolezza (criticità) Non abbiamo incentivi per valorizzare i comportamenti virtuosi; Dopo lentusiasmo iniziale cala la tensione al servizio; Ad alcuni non interessa per niente e non si fanno coinvolgere

Organizzazione ed informatica Non conosciamo le potenzialità dei sistemi disponibili ne quando li avremo; A domanda non abbiamo risposte (anche se domandiamo ufficialmente); Fra sistemi nazionali e sistemi locali cè una continua tensione; Raccogliamo informazioni a livello nazionale sulle applicazioni in uso, sui piani in corso, sui risultati positivi/negativi sul lavoro dei magistrati, cancellieri ed avvocati. Diffondiamo i risultati.

E poi hanno detto……….. Manca una capacità di comunicazione e di riconoscimento dello stato dellarte – dovremmo comunicare; Dobbiamo superare la frammentazione e la visione parziale di ogni singolo attore coinvolto; Non si ha consapevolezza che la giustizia è un servizio e che quindi occorre un approccio meno volontaristico e più efficace; Come trasferire le migliori pratiche ? Gli osservatori si chiedono quello che si può fare immediatamente qui con queste risorse in questo tribunale; Come gli osservatori possono incidere sullorganizzazione della giustizia ?

Sul volontarismo: ma cosa può fare un osservatorio ed una rete di osservatori PuòNon può Garantire un servizio pubblico Imporre comportamenti facendo a meno della libera volontà Fare a meno di un a visione comune e di un etica individuale e sociale Fare leva sulla volontà e limpegno degli aderenti Essere vista e pensiero indipendente e libero Rappresentare una visione comune ed un etica individuale e sociale

La crisi dei sistemi pubblici la partecipazione ed il coinvolgimento La crisi di legittimazione dei sistemi pubblici non riguarda solo gli uffici giudiziari, riguarda tutti gli enti territoriali (e nazionali); In risposta a questa crisi il livello di impegno reciproco ed interscambio pubblico – privato è sempre più fitto; A maggior ragione nei sistemi di servizio dove la qualità finale è frutto di una cooperazione fra professionisti interni e professionisti esterni. La crisi di legittimazione dei sistemi pubblici non riguarda solo gli uffici giudiziari, riguarda tutti gli enti territoriali (e nazionali); In risposta a questa crisi il livello di impegno reciproco ed interscambio pubblico – privato è sempre più fitto; A maggior ragione nei sistemi di servizio dove la qualità finale è frutto di una cooperazione fra professionisti interni e professionisti esterni.

Da questo punto di vista…… Gli enti pubblici pagherebbero per avere gli osservatori in qualità di monitori, auditor indipendenti, propositori di nuove soluzioni di servizio e di lavoro che non siano solo espressione di un attore ma di tutti gli attori; In quanto gli osservatori sono per definizione portatori di una cultura della giustizia, dellimpegno da dedicare ad essa, di un etica sottesa a questa funzione fondamentale; Le informazioni e le proposte di questo tipo di osservatori sono preziose perché autorevoli, indipendenti, trasparenti, neutrali; Gli enti pubblici pagherebbero per avere gli osservatori in qualità di monitori, auditor indipendenti, propositori di nuove soluzioni di servizio e di lavoro che non siano solo espressione di un attore ma di tutti gli attori; In quanto gli osservatori sono per definizione portatori di una cultura della giustizia, dellimpegno da dedicare ad essa, di un etica sottesa a questa funzione fondamentale; Le informazioni e le proposte di questo tipo di osservatori sono preziose perché autorevoli, indipendenti, trasparenti, neutrali;

Questo significa che Occorre esaltare le caratteristiche prime di queste organizzazioni: -Volontarietà significa pluralità di adesioni e di proposte; -Pluralità significa accettare il localismo ed anche alcune ideosincrasie (naif) ed unicità valorizzando il bagaglio di esperienze, idee, informazioni, realizzazioni; - accettando che queste si svilupperanno localmente, non sistematicamente, volontariamente; Occorre esaltare le caratteristiche prime di queste organizzazioni: -Volontarietà significa pluralità di adesioni e di proposte; -Pluralità significa accettare il localismo ed anche alcune ideosincrasie (naif) ed unicità valorizzando il bagaglio di esperienze, idee, informazioni, realizzazioni; - accettando che queste si svilupperanno localmente, non sistematicamente, volontariamente; Una policy di supporto allidea degli osservatori e dei loro aderenti dovrebbe: -Investire sulla circolazione delle informazioni e sulla facile reperibilità delle esperienze ed idee locali; - parlare a chi non fa parte degli osservatori; - rifiutare il coordinamento ma apprezzare un punto di ritrovo costante; - potenziare le conoscenze e le informazioni di chi vi partecipa e di chi non vi partecipa ma potrebbe. Una policy di supporto allidea degli osservatori e dei loro aderenti dovrebbe: -Investire sulla circolazione delle informazioni e sulla facile reperibilità delle esperienze ed idee locali; - parlare a chi non fa parte degli osservatori; - rifiutare il coordinamento ma apprezzare un punto di ritrovo costante; - potenziare le conoscenze e le informazioni di chi vi partecipa e di chi non vi partecipa ma potrebbe.

Contrariamente a quello che si pensa: Contrariamente a quello che miticamente si pensa la pubblica amministrazione italiana non sta cambiando dallalto grazie a illuminate e sagge riforme nazionali Le più efficaci politiche nazionali hanno imparato che il cambiamento avviene dal territorio, dagli attori che le devono realizzare spesso insieme agli utenti ed agli stakeolders. E voi siete dappertutto.

E se voi siete dappertutto…… Vi riguarda promuovere, presidiare e monitorare risultati dei pochi progetti di innovazione che riguardano la giustizia in Italia. Progetti tutti sviluppati dal basso. Uffici Giudiziari Corte Appello Milano e Tribunale di Milano Procura Monza Tribunale di Monza Tribunale di Varese Procura di Crema Tribunale di Crema Tribunale di Brescia Tribunale di Cremona Procura Generale della Repubblica di Bologna Ufficio Giudici di Pace di Bologna Tribunale di Reggio Emilia Tribunale di Modena Tribunale di Ravenna Procura della Repubblica di Ravenna Tribunale di Sorveglianza di Sassari Procura Repubblica di Cagliari Tribunale di Cagliari Corte Appello di Roma Tribunale dei Minori di Salerno Tribunale di Salerno Procura della Repubblica di S. Angelo dei Lombardi Tribunale di Bolzano Procura di Trieste Tribunale di Trieste Ufficio Giudici di Pace di Trieste Procura Generale della Repubblica di Torino Procura della Repubblica di Torino Procura della Repubblica di Pinerolo Tribunale di Mondovì Uffici Giudiziari Tribunale di Taranto Procura della Repubblica di Foggia Tribunale di Foggia Corte d'Appello di Bari Tribunale di Bari Corte di appello di Lecce Corte di Appello di Venezia Procura della Repubblica Venezia Ufficio Giudici di Pace di Vicenza Corte Appello di Catania Tribunale di Catania Procura della Repubblica di Palermo Corte di Appello di Genova Procura Generale della Repubblica di Genova Tribunale di Potenza Procura di Palmi Tribunale di Castrovillari Corte di Appello di Reggio Calabria Procura della Repubblica di Livorno Tribunale di Firenze Procura della Repubblica di Lucca Procura di Trento Corte Appello Ancona Procura di Macerata Procura della Repubblica di Avezzano Tribunale dell'Aquila Procura della Repubblica di Pescara Tribunale di Chieti Procura della Repubblica di Teramo Sono 60 gli uffici giudiziari che partecipano al progetto nazionale best practices ed altri 20 sono in attesa di finanziamento

E se voi siete dappertutto…… Es. i tempi di definizione dei D.I. a Milano Sono 14 gli uffici giudiziari e gli ordini di avvocati che anno attivato o stanno attivando processi di telematizzazione degli atti processuali (PCT ) Con una stima di risparmio in termini di minori interessi passivi pagati per i clienti dei legali, che va da un minimo di 3 milioni di euro ad un massimo di 14 allanno e solo per il 30% dei D.I. telematici. D.I. che a Milano oggi sono oltre il 50%. Si tratta di interventi che hanno avuto successo solo la dove le forze locali li hanno voluti, in parte finanziati e gestiti autonomamente

E domani……. a Milano Partono le notifiche on line comunicazioni allanno; Tutte on line per il 95% dei legali; Con un risparmio annuo stimato in almeno 1 milione di euro; Per non parlare della riduzione dei tempi e del risparmio di tempo delle cancellerie; Partono le notifiche on line comunicazioni allanno; Tutte on line per il 95% dei legali; Con un risparmio annuo stimato in almeno 1 milione di euro; Per non parlare della riduzione dei tempi e del risparmio di tempo delle cancellerie;