AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

SPESE PER VITTO ED ALLOGGIO
NUOVO REGIME IVA per CASSA:
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
I Redditi di lavoro Avezzano 17 marzo Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la.
LA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI. LA STRUTTURA DELLE MODIFICHE 1.Soppressione artt. 62/97 - pro rata patrimoniale 2.Soppressione artt. 63/98 - thin.
Interessi passivi per immobiliari di gestione : circ. 37/09 1)Interessi passivi da finanziamento: deducibili con le regole generali articolo 96 2)Interessi.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Art. 49 Tuir Sono redditi di lavoro dipendente quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle.
1 UNICO PF QUADRO RE – Redditi di lavoro autonomo Fabio Ferla, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Pubblicista.
ODCEC Vicenza – 28 gennaio Il reddito complessivo è determinato apportando allutile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo allesercizio.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
Dott. Gian Marco Sgherri
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
NOVITA’ PER I PROFESSIONISTI
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Le nuove regole di deducibilità delle spese di rappresentanza e degli interessi passivi Vicenza 10 febbraio 2009.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria che viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Prof. Marco Fava Art.1 comma 104 L.244 del (finanziaria 2008)
LE NUOVE REGOLE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO a cura di Fabio Garrini Parte Prima C/C e plusvalenze.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Principio di cassa e bonifici bancari
Alberghi e ristoranti: rimborsi o spese di rappresentanza?
Determinazione del reddito d’impresa
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
I Redditi di lavoro Avezzano Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la direzione.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE CATEGORIE DI REDDITO
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Economia politica per il quinto anno
Le regole di determinazione del reddito d’impresa
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
Titolo presentazione Riallineamento immateriali - Decreto Legge 185 AMBITO SOGGETTIVO viene prevista una deroga al comma 2 ter dell’articolo 176 del tuir,
GLI IMMOBILI NEL REDDITO PROFESSIONALE
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Dott. Sergio Ceccotti1 Corso di Aggiornamento Aspetti contrattuali e fiscali del lavoro autonomo in forma individuale ed associata - criticità organizzative.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Il Modello Unico 2009 Le novità e gli studi di settore Antonio Tangorra Ufficio fiscalità generale D.R.E Lombardia Lodi 12 maggio 2009.
Transcript della presentazione:

AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal 15 giugno 1990 al 31 dicembre 2006 Non sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti nel triennio Sono deducibili le quote di ammortamento (riduzione di un terzo nel primo triennio) Immobili acquistati o costruiti a partire dal 1° gennaio 2010 In base alle norme attuali non saranno deducibili le quote di ammortamento

LEASING IMMOBILIARI Contratti stipulati fino al 1° marzo 1989 I canoni sono deducibili in misura integrale nellanno di pagamento Contratti stipulati dal 2 marzo 1989 al 14 giugno 1990 I canoni sono nellanno di loro maturazione e a condizione che il contratto abbia una durata non inferiore a otto anni Contratti stipulati dal 15 giugno 1990 al 31 dicembre 2006 I canoni nono sono deducibili è però deducibile un importo pari alla rendita catastale Contratti stipulati nel triennio I canoni sono deducibili (con riduzione di un terzo e durata del contratto 15 anni) Contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2010 In base alle norme attuali non saranno deducibili i canoni e nemmeno la rendita catastale

Ris marzo 2010 Per i soggetti che esercitano attività artistica o professionale, si considerano strumentali, gli immobili utilizzati direttamente dal lavoratore che li possiede per lesercizio esclusivo dellattività artistica o professionale. Non è rilevante che lacquisto sia stato effettuato in qualità di persona fisica o di esercente arte o professione, ma il discrimine è costituto unicamente dal fatto che limmobile risulti, per destinazione esclusiva, adibito allattività professionale.

QUADRO RE plusavalenze da cessione dello studio professionale Circ. 8/09 e ris. 177/09: il conferimento Se non vi e corrispettivo non e Plusvalenza, ma non deve sussistere Il diritto al rimborso della quota In casi di recesso Ma la cessione di quote della associazione non genera capital gain Ris. 255/09 : cessione diritto di immagine Contro vitalizio e plus ed anche reddito Da lav. Dip. > doppia tax ??

Plusvalenze su beni immobili Immobili strumentali acquistati dal Plusvalenze su beni mobili Beni acquistati dal RM 310/E del Circ. 1/IR: immobili promiscui PLUS non imponibile PLUSVALENZE Unico 2009: Novità lavoro autonomo

MANUTENZIONI IMMOBILI Sostenute fino a Sostenute dal Deduzione in 5 anni Spese non capitalizzabili: limite 5%, eccedenza in 5 anni Introdotta la fattispecie di spesa capitalizzabile Unico 2009: Novità lavoro autonomo

Spese 2007 su immobili ante 2007 Capitalizzo su un costo irrilevante dal Spese capitalizzabili sostenute dal CM 47/E/08 – risposta 3.1 Si applica la regola dei quinti (previgente) Unico 2009: Novità lavoro autonomo

Costi capitalizzabili in caso di immobili di terzi Redd. Impresa CM 73/E/94 deduzione con criteri civilistici (minore tra durata del contratto ed utilità futura attesa) dal Spese capitalizzabili sostenute dal Costi capitalizzabili in caso di immobili acquisiti a titolo gratuito RM 99/E/09 regola costi non capitalizzabili Unico 2009: Novità lavoro autonomo

Vitto e alloggio RE15, colonna 1: occorre indicare lammontare delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande in pubblici esercizi sostenute dal committente per conto del professionista e da questi addebitate in fattura, integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo ai sensi del comma 5 dellart. 54 del Tuir; RE15, colonna 2: occorre indicare il 75% delle stesse spese effettivamente sostenute dal professionista, diverse da quelle da indicare nei successivi righi RE16 e RE17. Limporto deducibile di colonna 2 non può essere superiore al 2% dellammontare dei componenti positivi di reddito percepiti

Vitto e alloggio RE16, colonna 1: occorre indicare il 75% delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande che si qualificano come spese di rappresentanza che complessivamente considerate non possono comunque superare l1% dei componenti positivi di reddito; RE17, colonna 1: occorre indicare il 75% delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande sostenute per la partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale. Le stesse saranno effettivamente deducibili per il 50% ai sensi dellart. 54, comma 5, del Tuir.

Principio di cassa Ris. 138/E del 29 maggio 2009: fattura 2008, ricevimento assegno circolare nel 2008 e versamento sul conto corrente nel Il provento oggetto del quesito deve concorrere alla formazione della base imponibile del reddito di lavoro autonomo relativo al periodo di imposta 2008.

RITENUTE SUBITE Mancata certificazione Agenzia delle Entrate RM 68/E/09 Ritenuta scomputata anche senza certificazione Fattura + documentazione bancaria Unico 2009: Novità lavoro autonomo

Mancato versamento da parte del sostituto Responsabilità solidale Cass /06 NO Responsabilità solidale Notariato 192/07 Cass. 8316/09 Unico 2009: Novità lavoro autonomo