Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

A tutto il personale.
VIAGGI DISTRUZIONE Strumenti operativi. COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI 1° MOMENTO COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI.
Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. GIORGI”
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2012/13 INTESA MIUR 2010 ART. 2 Istituto Tecnico Commerciale Statale Pascal-Comi TERAMO.
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
PROPOSTE PROGRAMMATICHE PER LESERCIZIO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO: sostegno al lavoro dei docenti, in particolare utilizzo delle nuove tecnologie e produzione.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
LINEE GENERALI DEL P.O.F. a. s. 2009/2010 – collegio docenti del 11/9/09 Formazione Classi Autovalutazione dIstituto (staff) Servizi di segreteria Commissione.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Valutazione dIstituto A.S. 2009/2010 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. SANARELLI" STIA (AR)
INSEGNANTE BARBARA TUMBIOLO
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Ampliamento del tempo scuola
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO GENITORI Totale alunni 200 Totale genitori Villatora 131 Totale genitori.
Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Le Funzioni strumentali Le aree di competenza Il profilo Le azioni
Formazione e innovazione X loccupazione A cura del gruppo coordinamento FIXO IPC «L. Milani»
Analisi dei Processi Marzo 2009
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE CLASSI SECONDE
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
I.S.I.S DANIELE CRESPI P.O.F PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane
L’articolazione del POF
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
COLLEGIO DOCENTI 11 OTTOBRE 2012 Angela Bardi Dirigente Scolastico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE.
Piano dell’offerta formativa Linee Guida
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
13/04/2017 Benvenuti!.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Collegio Docenti SMS Vimercate 2 settembre Una nuova storia celebrare una fine continuare un percorso bilancio sociale fornisce una valutazione.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
START:10 SETTEMBRE LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  2.REPORTS DEI TEAM WORK(GDL) 
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano Triennale Offerta Formativa
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Transcript della presentazione:

Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art.28 CCNL 1998-2001 e art. 37 CCN Integrativo) Aree

Area 1 gestione del piano dell’offerta formativa Coordinamento delle attività del piano Coordinamento della progettazione curricolare ed extracurricolare Coordinamento progetti europei Coordinamento viaggi d’istruzione Valutazione delle attività del piano

Area 2 –Sostegno al lavoro dei docenti Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di formazione e aggiornamento accoglienza dei nuovi docenti Coordinamento delle attività di programmazione e valutazione Coordinamento gruppi di lavoro collegiali Raccolta dei materiali didattici Coordinamento dell'utilizzo della biblioteca e delle nuove tecnologie per facilitare la comunicazione interna ed esterna Cura della documentazione educativa

Area 3 - lnterventi e servizi per studenti Coordinamento delle attività extracurricolari; Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero; Analisi dei fabbisogni formativi degli studenti; Coordinamento attività di prevenzione dispersione scolastica; Coordinamento CIC Coordinamento organi collegiali studenteschi Gestione rapporti scuola famiglia; Cura regolamento d’istituto

Area 4 –Realizzazione dei progetti formativi d' intesa con Enti ed istituzioni esterni Coordinamento e gestione delle attività di continuità, tutoraggio e di orientamento in ingresso e in uscita; Coordinamento dei rapporti con enti pubblici o Aziende anche per la realizzazione di stage formativi; Coordinamento delle attività di scuola-lavoro di stage formativi