IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFICACIA DI UNA PRATICA PROGRAMMATA SU TONALITA’ E EDUCAZIONE PRIVATA SULLA PRECISIONE DELLA RIPRODUZIONE VOCALE IN BAMBINI AUDIOLESI: DUE CASI ALICE-ANN.
Advertisements

Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Densità, peso e peso specifico
I Connettivi Logici A cura di Giovanni Pollice 3°X I connettivi sono
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
DANZE STANDARD.
Le cattedrali.
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
JAZZ Christian Lenzi, Bottasso Nicolò.
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
Responsabile tecnico:
Cos'è la tratta dei Negri?
Incontro con la prof.ssa Egivi
I MITI DEL JAZZ GRUPPO 5. MILES DAVIS Dieci anni fa, precisamente il 28 settembre 1991, moriva Miles Davis; è inutile ripetere cosa la sua perdita ha.
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
Il Recital Per non dimenticar laShoah, presentato giorno 27 gennaio 2009 dagli alunni delle classi seconde e terze medie presso il Centro sociale Carol.
Titolo del progetto: Musica nel labirinto dei colori   Nome della scuola: Andrea Pazienza Docenti responsabili: Casagrande Mara, Dartora Emanuela, Francescon.
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Motivazione allo studio
Il jazz: origine e evoluzione
Le rocce metamorfiche.
Canzoni, storie e filastrocche numeriche
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
KANDINSKY E IL COLORE.
Fauves La corrente.
Storia. Storia. Inizialmente era abitata dalla tribù Potawatomi; Nel 1795 dopo il trattato di Greenville fu ceduta dai nativi al governo statunitense;
sul quale compariva la scritta dix.
Detroit. Un idea di dove sono. Sono qui! La mia bandiera. Superficie: 370,20 km²² Abitanti: (2010) Densità: 1 928,08 ab/km²² …E un po di numeri.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
IL CROCIFISSO SILENZIOSO
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Primo programma con il linguaggio Ruby
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
Dalle Radici alle Ali La continuità potrà lasciare ai propri alunni due eredità durevoli: "le radici e le ali" le une per non dimenticare, le altre per.
Gli spiritual e i gospel
Chesney Henry "Chet" Baker Jr (Yale, 23 dicembre 1929 – Amsterdam, 13 maggio 1988) è stato un trombettista e cantante statunitense di musica jazz, noto.
molti sperimentatori si interessarono alla produzione di suoni derivanti dalle nuove tecnologie, ma questa sperimentazione fino alla fine degli anni.
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Il Cammino della Musica
Il linguaggio musicale
STORIA DELLE DANZE LATINE
Le formazioni musicali e la voce
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
L'EPICA MEDIEVALE.
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
In questa casella di testo devi inserire l’articolo con una lunghezza di circa 550 battute, compresi gli spazi bianchi. Il carattere di scrittura da utilizzare.
Fabrizio Cristiano De André (Genova,18 febbraio1940 – Milano,11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano. In quasi 40 anni di attività artistica, De.
Pavlov e il condizionamento classico.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Comunicazione interculturale e multimediale Tesi di: Matteo Ghidoni Relatore: Prof. Giampaolo.
Il giallo della morte di Mozart
Vi è mai capitato di affrontare un lungo viaggio e non avere il giusto ritmo in auto ?
Musicisti della Pop Art
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Zenoba (Suor Maria Giuseppina Benvenuti), meglio conosciuta come “la Moretta” per via delle sue origini, nacque nel 1845-’46 in un villaggio del Kordofan.
School of ROCK Anna Abou Merhi & Emma Gasparini Papotti.
Improvvisazione in scala. Swing Be bop Stonature.
GRUPPO MUSICA :Bonah, Simbari, Strozzi,Troiano.. Rock & Roll Jazz Rap Reggae Blues Gospel Folk Country Heavy Metal Gangsta Rap Dance Funk Soul Pop.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
Evoluzione della canzone Italiana (anni 50). La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla.
La famiglia degli Archi a cura di :
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Il jazz Il Jazz è un genere musicale di origine statunitense nato nei primi anni del XX secolo nelle comunità afro-americane del sud degli Stati Uniti.
IL JAZZ.
Il Jazz.
Transcript della presentazione:

IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING Altre correnti del JAZZ Cool jazz

il ragtime Un altro importante elemento, di natura non più vocale ma strumentale, che contribuì sempre alla formazione del jazz, fu il ragtime (tempo stracciato),diffusosi nel corso dell’800 sempre presso i neri della zona sud-occidentale degli Stati Uniti.Si tratta di una musica prevalentemente pianistica,caratterizzata da una linea melodica quasi sempre in ritmo sincopato,che ebbe il suo massimo esponente in SCOTT JOPLIN

Lo spiritual Una prima fonte del jazz furono: i canti di lavoro( work songs ),utilizzati per scandire l’attività nei campi e alleviare così la fatica, i canti religiosi(spirituals e gospel songs)di ispirazione cristiana e di carattere consolatorio. Con questi ultimi infatti i negri avevano modo di affermare quella fede religiosa che permetteva loro di poter meglio sopportare la schiavitù.E’ frequente il caso che i testi degli spirituals si ispirino allaBibbia.Per i negri,costretti ad una vita di continui patimenti, l’immedesimarsi nelle vicende altrettanto dolorose degli Ebrei e di Gesù fu un modo per trovare forza di sopportazione e consolazione.

IL BLUES Un‘ altra fonte del jazz fu quindi il blues, un canto di genere profano e di carattere per lo più nostalgico e triste che trasse il suo nome dalla presenza, nella scala musicale utilizzata, delle cosiddette “blue notes”, vale a dire di alcune note diverse da quelle tipiche nei nostri modi maggiore e minore.

BOOGIE - WOOGIE Nello stesso tempo altri pianisti introdussero un nuovo stile,detto boogie - woogie, derivato dal blues.E’ un genere di andamento rapido e con un accompagnamento ostinato del basso.

Lo swing Nel corso degli anni ’30 si diffuse il così detto swing (dondolare), termine col quale si volle sottolineare uno degli aspetti caratteristici del jazz, vale a dire l’esecuzione con un ritmo sincopato sempre vario e fluttuante, tipico appunto di chi suona improvvisando.Proprio dalle particolarità dello swing dipese la sostanziale impossibilità di trascrivere con precisione sulla carta il jazz così come invece avveniva per gli altri tipi di musica.

Il bebop Negli anni 40’si affermò un nuovo stile di musica jazz:si aperse infatti l’era del bebop,o più semplicemente bop,che espresse la chiara tendenza dei neri americani a creare la musica jazz che risultasse loro propria.Si trattò pertanto di una musica jazz sostanzialmente “difficile”,poco adatta, a differenza dello swing.

Il cool jazz Anche nel Bebop, tuttavia i bianchi riuscirono presto a inserirsi dando così luogo ad uno stile che, in quanto caratterizzato da una esecuzione distaccata per niente “hot”(“calda”),venne chiamato cool jazz(“jazz freddo”) e vide affermarsi le figure del pianista Lennie Tristano (1919-1978) e del sassofonista Gerry Mulligan (nato nel 1927).

Altre correnti del jazz Lo hard pop (“bop duro “) del sassofonista SONNY ROLLINS Il funky jazz (“jazz grezzo”) del batterista nero ART BLAKEY Il soul jazz (“jazz spirituale”) del pianista nero HORACE SILVER Il free jazz (“jazz libero”) del sassofonista JOHAN COLTRANE Il jazz rockdel trombettista MILES DAVIS