Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C. Caracciolo(1), M. Folegani(1), S. Natali(2), F. Prodi(1,3)
Advertisements

alcune considerazioni generali
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Classificazione delle previsioni
Bridging weather and climate
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Qualità dell’aria: modelli
METEOROLOGIA GENERALE
Environmental Regional Network
Federico Grazzini ARPA- Servizio IdroMeteorologico Emilia-Romagna
Composizione dell’atmosfera e pressione
Temperatura e radiazione solare
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LaRIA Laboratorio Regionale per l’Innovazione nel controllo della qualità dell’Aria.
Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli,
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
Il remote sensing dei gas con tecniche DOAS
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
Master in Meteorologia Applicata
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
STAFF 33 Ricercatori e Tecnologi; 13 Tecnici e Amministrativi 21 Personale in formazione e a contratto Delegato di Sede: Mariangela Ravaioli Ismar svolge.
Il riscaldamento globale
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Il sentiero dell’atmosfera
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
8 Gennaio 2009 Proposta per il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine.
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
Aria ed atmosfera.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA A CONFRONTO lezione del dott
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 1 Earth Observation Cristina Ananasso ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
NATO AD AUGUSTA(SR) DAL (1876) AL (1937) E GLI FU DEDICATO IL NOME DI UNA SCUOLA.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Il satellite impatta l ’ atmosfera terrestre ad una velocità di 80 km / h.
Temperatura dell’aria
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
INQUINAMENTO.
Che tempo fa?.
I Cambiamenti Climatici
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Massa d’aria in movimento:
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Transcript della presentazione:

Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera e del clima nel CNR e in Italia. Le competenze dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) si sviluppano su un ampio spettro di settori, sia sperimentali che modellistici. Numero dipendenti e collaboratori: 89 ricercatori e tecnologi 32 tecnici e amministrativi 50 ricercatori in formazione e a contrattoPubblicazioni 118 pubblicazioni ISI nel 2012

Istituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima – ISAC CNR Tematiche di ricerca (1) Clima: modellistica, ricostruzione del clima e delle sue variazioni Clima: modellistica, ricostruzione del clima e delle sue variazioni Osservazioni della terra e meteorologia: modelli previsionali, radarmeteorologia e osservazioni da satellite Osservazioni della terra e meteorologia: modelli previsionali, radarmeteorologia e osservazioni da satellite Composizione dellatmosfera osservazioni e processi alla scala locale alla scala globale Composizione dellatmosfera osservazioni e processi alla scala locale alla scala globale Ghiacciai Global climate model Radar banda C Doppler Modello Moloch Remote Sensing spettroscopia Ricostruzione temperatura ad alta Risoluzione 1kmx1km 1kmx1km Misura della precipitazione da satellite

Istituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima – ISAC CNR Tematiche di ricerca (2) Processi di trasporto turbolento e dispersione in atmosfera per la qualità dell'aria: teoria e modellistica Processi di trasporto turbolento e dispersione in atmosfera per la qualità dell'aria: teoria e modellistica Osservazioni del mare da satellite e sviluppo di sistemi per luso sostenibile delle risorse marine Osservazioni del mare da satellite e sviluppo di sistemi per luso sostenibile delle risorse marine Rischi naturali, ambientali e antropici del patrimonio culturale Rischi naturali, ambientali e antropici del patrimonio culturale Esperimenti in situ Clorofilla da satellite Modellistica dellinquinamento atmosferico Monitoraggio in ambienti interni ed esterni e impatto sui materiali

Istituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima – ISAC CNR ISAC gestisce 7 basi permanenti per il monitoraggio atmosferico di cui due ad alta quota (la Stazione "Ottavio Vittori" a Monte Cimone a 2165 m e Everest Pyramid in Himalaya a 5000 m.) riconosciute stazioni globali dal WMO, e due Supersiti urbani (Bologna e Roma) Basi permanenti per il monitoraggio della qualità dellaria e del clima Monte Cimone Himalaya Roma: Supersito Bologna: Supersito