Introduzione agli eventi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algoritmi e Strutture Dati
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
1 Mestre 12 dicembre 2009 Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Distretto Nord.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
1 © Alberto Montresor Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 7 - Tabelle hash Alberto Montresor Università di Trento This work is licensed under the Creative.
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Relazioni Pubbliche e Consulenza in Comunicazione.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Eventi per il marketing. Marketing per gli eventi
UN SEMPLICE PIANO DI MARKETING
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Valutare l’impatto di un evento sportivo rispetto alla comunicazione
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Note di comunicazione business to business A cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero.
La comunicazione esterna e i principali supporti operativi
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
Think & Talk Green Strumenti di marketing per aziende green A cura di Bonucchi e associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Marketing e comunicazione: gli strumenti di comunicazione
Lanalisi di settore a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Esempi di posizionamento prodotti
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il ruolo della Comunità:
DONNE E INTERNAZIONALIZZAZIONE a cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non.
Transcript della presentazione:

Introduzione agli eventi a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0

Sommario Definizione animazione territoriale Definizione evento L’evento nella politica di comunicazione e nel piano di marketing territoriale Il caso Tortona: un evento progettato Check list operativa Conclusioni

Animare il territorio Significa: costruire il consenso predisporre il terreno tra gli attori locali sugli aspetti condivisi della realtà locale stimolare ed ascoltare gli operatori economici locali

Animare il territorio Implica funzioni di: ascolto delle istanze dei soggetti locali (ricerca e indagine) sensibilizzazione delle istituzioni locali in materia di finanziamenti nazionali e comunitari promozione dei comportamenti partecipativi nella definizione dei progetti di sviluppo raccordo con le istituzioni sovraordinate (Regione, Stato e UE)

Animare il territorio L'obiettivo è di: illustrare metodologia e opportunità del programma di sviluppo censire la disponibilità a partecipare a progetti di sviluppo locale evidenziare le problematiche socio-economiche che caratterizzano lo sviluppo dell'area verificare il consenso dei soggetti rispetto ai temi chiave dello sviluppo censire le strategie dei soggetti economici del territorio individuare le linee progettuali di intervento

Gli eventi di animazione territoriale L'animazione può concretizzarsi in: Realizzazione di seminari tematici per l’approfondimento e l’aggiornamento su specifiche tematiche Realizzazione di incontri informativi e di orientamento personalizzati Segnalazione ed organizzazione di eventi ed iniziative di particolare interesse per lo sviluppo e la promozione del territorio

Definizione evento Gli eventi sono manifestazioni in grado di mobilitare le potenzialità di un territorio e di rafforzarne l’immagine e l’identità

L’evento nella politica di comunicazione Uno degli strumenti del piano di comunicazione Richiede una buona integrazione con l’azione dell’Ufficio Stampa e delle Relazioni Pubbliche e, in generale, con le politiche di comunicazione del territorio Richiede di essere definito e integrato anche all’interno delle politiche di marketing territoriale

L’evento L’evento si distingue perché: ha un impatto sulla domanda e sull’offerta ha caratteristiche di forte unicità e di forte focalizzazione su una determinata area (cultura, sport, commercio, politica, etc.) può essere ricorrente o episodico richiede una fase di preparazione e pianificazione piuttosto lunga

L’evento Inoltre l’evento avvia un processo di crescita locale favorisce notorietà con effetti positivi anche in settori diversi della vita economica locale richiede la mobilitazione di risorse notevoli e il coinvolgimento di attori diversi

L’evento L’evento ricorrente: L’evento episodico: L’evento si radica sulle tradizioni storiche e culturali, sulle vocazioni economiche e sociali L’evento ricorrente: sortisce l’effetto di progressiva valorizzazione delle caratteristiche del territorio (esempio: Festival di letteratura di Mantova) L’evento episodico: crea un motivo di risalto sulla stampa; può far circolare materiali di comunicazione sul territorio; si raccorda al piano di marketing territoriale (vedi Caso Tortona)

L’evento Proprio per il ruolo di nuovo interprete delle caratteristiche del territorio – del quale offre talvolta una nuova visione - si può anche considerare come coadiuvante nella determinazione della politica di prodotto L’evento aiuta nel determinare l’espressione del prodotto territorio

L’evento Richiede che esistano: le infrastrutture da cui dipende la riuscita dell’evento stesso (trasporti, accoglienza, informazioni) i servizi finalizzati alla riuscita dell’evento stesso o che sono collegati indirettamente ad esso

L’evento Il grande evento costituisce una forza in grado di connettere i singoli elementi di una certa area geografica (…) Questi elementi sono trasformati in un’offerta territoriale dove s’integrano prodotti e servizi (…) L’evento costituisce una forza di integrazione e fertilizzazione degli elementi attuali del territorio, delle sue infrastrutture e della sua immagine M. Caroli, Il marketing territoriale, Franco Angeli, 1999

L’evento e il territorio Attenzione a capire se è l’evento che distribuisce il territorio o il territorio che distribuisce l’evento Cambiano i canali di distribuzione

Classificazione eventi

Incontri di due o più persone accomunate da uno specifico interesse. Meeting Incontri di due o più persone accomunate da uno specifico interesse.

Riunione periodica di una categoria omogenea di persone. Congresso Riunione periodica di una categoria omogenea di persone.

Convegno Riunione di persone appartenenti a categorie anche NON omogenee finalizzata a dibattere un problema specifico.

Simposio Riunione con partecipazione altamente selezionata e qualificata, finalizzata alla verifica di un processo di ricerca ed alla relativa diffusione.

Seminario Riunione su argomenti specifici finalizzata ad un arricchimento culturale o professionale dei partecipanti.

Workshop Riunione finalizzata all’arricchimento professionale attraverso scambi di esperienze e confronto di metodologie. Generalmente guidata da un MODERATORE, include esercizi allo scopo di aumentare l’abilità o sviluppare la conoscenza rispetto ad un argomento specifico.

Tavola Rotonda Riunione di un ristretto numero di esperti per esaminare e discutere un tema specifico.

Conferenza Riunione eterogenea di specialisti per dibattere, dalle diverse angolature, un argomento di comune interesse.

Incentive Soggiorno fuori sede organizzato da un organismo per i propri membri finalizzato a stimolare la reciproca conoscenza e favorire una maggiore collaborazione.

Exposition Una Mostra in cui un gruppo di fornitori dello stesso settore presentano i loro prodotti e/o servizi.

Tipologie di evento Gli eventi possono essere: manifestazioni culturali manifestazioni sportive fiere commerciali congressi scientifici …

Tipologie di evento Festival della letteratura di Mantova Festival della filosofia di Modena Dal tartufo al culatello: l’evento enogastronomico Festival teatrale e musicale: S. Arcangelo di Romagna e Berchidda (SS) Erice (TP) e la scienza

Associazioni di categoria P.C.O. (organizzatori professionali di congressi) http://www.pcoitalia.it/ ASSOREL (associazione agenzie relazioni pubbliche) www.assorel.it FERPI www.ferpi.it AIMP (associazione italiana meeting planners) http://www.aimpitalia.it/

Il caso Tortona

Il caso Tortona un evento in preparazione del PST caratteristiche dell’evento obiettivi dell’evento

Caratteristiche dell’evento E’ un seminario su un argomento generale relativo agli investimenti, agli insediamenti economici, alle politiche del territorio, applicato al territorio di Tortona.

Caratteristiche dell’evento Il seminario si tiene contemporaneamente a Milano (la piazza più comoda per operatori economici e giornalisti) e a Tortona (la piazza di riferimento). I due luoghi sono collegati in teleconferenza, per affermare il concetto che sono vicini, raggiungibili, collegati. (vd. “i fichi di cartagine”)

Il caso Tortona L’organizzazione dell’evento è un punto fondamentale, anche se non l’unico, di tutta la strategia di promozione del territorio, che permette di sfruttare adeguatamente il materiale stampato e presentare i servizi attivati.

Rapporto tra evento e resto delle manovre L’evento è strettamente collegato ai servizi e alle manovre che sono state suggerite nella proposta di intervento e con esse va coordinato, anche se assume la rilevanza maggiore in termini di costi.

Rapporto tra evento e resto delle manovre Le quotazioni della videoconferenza, vista la mancanza di strutture tecniche nella sala di Tortona, sono molto elevate. Si necessita pertanto, l’esigenza di trovare uno sponsor che possa contribuire ai costi previsti. La Telecom che già ha preso parte al progetto del Parco Tecnologico potrebbe offrire, anche in questo caso, un servizio tecnico adeguato.

Obiettivi Dell’intera operazione Dello stampato e della sua diffusione Attrarre investitori nella zona di Tortona Dello stampato e della sua diffusione  Abbinare il marchio della Banca all’operazione Tortona   Appoggiare in maniera sostanziale le informazioni sul territorio Dell’evento Creare un motivo di risalto sulla stampa economica (l’evento aiuta a far scrivere, prima, durante e dopo) Coinvolgere operatori economici ed investitori Veicolare i materiali relativi al territorio

Scaletta operativa Esternalizzare Scegliere in base ai propri obiettivi e temi Decidere i temi Definire gli obiettivi (coerenti con il piano di marketing) Definire il pubblico Stabilire le azioni di comunicazione relative all’evento La coordinazione con il resto del piano di comunicazione Le azioni del prima e del dopo: l’ufficio stampa

Conclusioni Definizione dell’evento e delle sue tipologie L’evento nella politica di marketing territoriale Linee guida per organizzare un evento

Bibliografia J. Stoquart, Il marketing evento, Franco Angeli, 1992 M. Caroli, Il marketing territoriale, Franco Angeli, 1999

Introduzione agli eventi a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0