Studiare Catechesi Missionaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
"Il metodo nella catechesi".
Catechesi missionaria
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
Iniziazione cristiana
…Si meravigliavano del suo insegnamento. Alla sequela di
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per unAC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
Piccola storia di una grande Associazione
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Nicodemo Progetto per unAC missionaria Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Anche nelle trasformazioni odierne la chiesa ha bisogno.
Missione Giovani … un grande impegno di Chiesa
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Chiesa e catechesi Rendere la comunità responsabile della missione evangelizzatrice. Note di pedagogia catechistica Anagni 2008 Vai alla prima parte.
La comunicazione della fede
per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Comunità missionarie per la Nuova evangelizzazione
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
La pastorale delliniziazione cristiana nelle parrocchie.
1.Il Rilancio Spirituale Inizio il mio contributo, riprendendo una riflessione presente Instrumentum Laboris del sinodo sulla Nuova Evangelizzazione per.
Corso di formazione per catechisti accompagnatori
Esperienze di Primo annuncio nella Chiesa di Napoli\1 Luciano Meddi
Formazione Catechisti Parrocchia S. Stefano
Il compito della Parrocchia nella chiesa locale
Formazione Catechisti Parrocchia S. Erasmo
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Intervento di don Luciano Meddi al Convegno Catechistico della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Domenica 22 aprile 2012 Il catechista costruttore.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Azione Cattolica Italiana
“Il catechista dell’iniziazione cristiana è un testimone di Cristo, mediatore della Parola di Dio, “compagno di viaggio”, educatore della vita di.
dell’Azione Cattolica Italiana
Sezione storica. Il contributo di Josef Gevaert
I convegno ecclesiale diocesano
L’Iniziazione Cristiana oggi : il catechista con i preadolescenti. Convegno dei Catechisti settembre 2014 Aula magna del Seminario Arcivescovile.
Narrare e raccontare Gesù. Compito della (nuova) evangelizzazione Intervento di don Luciano Meddi Parma 26 novembre.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
L’ACR… questa sconosciuta!
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per un’AC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
IL METODO NELLA CATECHESI.
La comunicazione futuro della catechesi? Un rapporto fecondo ma non definitivo Intervento di Luciano MEDDI Al Convegno Internazionale La catechesi nel.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Accompagnatori nella gioia del Vangelo
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
Catechesi dal volto missionario. Rievangelizzare – risvegliare la fede degli adulti Ugento-S.Maria di Leuca novembre 2004.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Inculturazione e catechesi
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
L’età (ancora) negata. La responsabilità della comunità cristiana verso i ragazzi. Intervento di don Luciano Meddi Parma 28 aprile 2016.
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
3. Identità della catechesi
Transcript della presentazione:

Studiare Catechesi Missionaria Il percorso formativo offerto dal prof. Luciano MEDDI www.lucianomeddi.eu MEDDI\ introduzione generale

Introduzione teologico-pastorale La CM, come dimensione della missione della chiesa, si trova a vivere una stagione di ripensamento delle sue finalità, compiti e strumenti (pratiche) Ma soprattutto di identità dentro il vasto compito ecclesiale della missione e in rapporto al primo annuncio www.lucianomeddi.eu MEDDI\ introduzione generale

Introduzione teologico-pastorale La CM, nata come superamento della trasmissione della dottrina e introduzione del messaggio biblico-liturgico Oggi ha come compito quello di «personalizzare» la risposta di fede fino alla sua maturità www.lucianomeddi.eu MEDDI\ introduzione generale

Introduzione teologico-pastorale Più esattamente: Da servizio al solo compito di trasmissione, al compito di favorire la risposta Dalla pedagogia dell’oggetto di fede (fides quae) alla pedagogia della esperienza di fede (fides qua) Dalla adesione intellettuale, alla adesione vitale Dalla comprensione all’esercizio della fede www.lucianomeddi.eu MEDDI\ introduzione generale

Introduzione teologico-pastorale Tuttavia Rimane l’interrogativo della distinzione e complementarietà tra Primo Annuncio o Nuova Evangelizzazione, iniziazione e formazione cristiana La CM propriamente si riferisce alla formazione-abilitazione, ma deve farsi carico (cf, Dgc 1997) anche di PA,NE e IC Con incertezze circa il compito istituzionale e la le competenze della ministerialità www.lucianomeddi.eu MEDDI\ introduzione generale

Introduzione teologico-pastorale Problemi e compiti della CM Sua definizione e collocazione ecclesiale I rapporti tra fede (messaggio),persona e contesto (=processi e pratiche formative adeguate) Il linguaggio e i linguaggi della fede Ridefinizione dei percorsi o itinerari catechistici tra messaggio e persona Le competenze ministeriali www.lucianomeddi.eu MEDDI\ introduzione generale

Introduzione teologico-pastorale Compiti della CM Corsi Sua definizione e collocazione ecclesiale Compiti e pratiche della CM Catechetica F. Catechesi missionaria Bac 1Sp Evang. e NE in Europa 2Sp Il processo formativo (tra fede (messaggio),persona e contesto) Metodologia catechetica generale 1Sp Il linguaggio e i linguaggi della fede Linguaggi della fede e CCC Il N areopago della comunicazione 1Sp 2Sp Ridefinizione dei percorsi o itinerari catechistici Catechesi adulti e catechesi nella IC 1Sp 1Sp Le competenze ministeriali Ministeri della missione www.lucianomeddi.eu MEDDI\ introduzione generale

MEDDI\ introduzione generale Scopo generale Finalità generale Obiettivo Metodo Acquisire la competenza catechetica missionaria Ripensare la propria pratica catechistica Acquisire nuove abilitazioni Narrativo-biografico Ermeneutico www.lucianomeddi.eu MEDDI\ introduzione generale