I CROMONI NELL’ASMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

R SISTEMA RESPIRATORIO.
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
PROGETTO MONDIALE ASMA:
Asma su base allergica (IgE-mediata) Asma su base non allergica
Esistono tre categorie di fattori di rischio dell’ asma bronchiale:
ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree nella quale diverse cellule giocano un ruolo fondamentale, in particolare mastcellule ed eosinofili,
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Asma bronchiale Definizione
Le malattie allergiche: principi generali
MALATTIE OSTRUTTIVE.
Asma bronchiale Definizione
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Dr. Pietro Cappello-Dirigente medico Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Le malattie allergiche oggi: principi generali Anafilassi Asma bronchiale Orticaria.
Asma bronchiale crisi asmatiche ¨
Asma e malattie broncopolmonari croniche ostruttive
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
ISTAMINA.
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Le congiuntiviti allergiche
Terapia della patologia broncostruttiva
Aspetti terapeutici e Linee Guida dell’Asma
Corticosteroidi e broncodilatatori nell’asma bronchiale
QUALE FARMACO E PERCHE’
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLA RINITE
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Obiettivo del trattamento della reazione anafilattica in sede ambulatoriale
della farmacia clinica
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
ASMA INDOTTO DALL’ESERCIZIO FISICO
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
FARMACOTERAPIA DELL’ASMA
ASMA IN PEDIATRIA.
“Ma queste linee guida mi aiutano o mi confondono?” Quelle dell’asma
TEOFILLINA E XANTINE CORRELATE
PROGETTO MONDIALE ASMA
Il trattamento dell’Asma Bronchiale
LE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
FARMACI ANTIMUSCARINICI
FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA
FANS: efficacia e sicurezza
SESSIONE DISTRETTUALE
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
G. B. Pajno Dipartimento di Pediatria U.O. di Allergologia Pediatrica Università di Messina LEZIONI AA Corso Integrato di Pediatria.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Stabilizzatori del tono dell’umore
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
ASMA.
Terapia dell’asma Asma acutoAsma acuto Asma cronicoAsma cronico.
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
Time-effect dell’associazione fluticasone/formoterolo nel broncospasmo indotto da esercizio fisico in adolescenti asmatici Amalia Coronella, Giuseppina.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ASMA - LINEE GUIDA
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattività bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
La Doppia Broncodilatazione
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
Clinica Pediatrica, Università di Chieti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health.
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive La.
(2012/2013) LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGICHE DEL FARMACO INSEGNAMENTO DI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI NAPOLI FEDERICO II Titolare Dr. Roberto Russo
Transcript della presentazione:

I CROMONI NELL’ASMA

TRATTAMENTO DELL’ASMA I FARMACI Agonisti del recettore 2 Adrenergico Glucocorticoidi Antagonisti del recettore dei Leucotrieni e inibitori della sintesi dei leucotrieni Terapia Anti-IgE Cromolin sodio e Nedocromil sodico Teofillina Agenti anticolinergici

ASMA COME MALATTIA INFIAMMATORIA                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

TRATTAMENTO DELL’ASMA RILASCIO PER AEROSOL DEI FARMACI                                                                                                                                                                                                                                  

I CROMONI Deriva dalla Chellina, principio attivo della pianta Amni Visnaga                                                                                  

FARMACOCINETICA Somministrato per inalazione come soluzione (aerosol spray, nebulizzatori) o polvere Idrosolubile Emivita biologica: 45-100 min Eliminato immodificato nelle urine e nelle feci

MECCANISMO D’AZIONE I cromoni inibiscono il rilascio di mediatori dai mastociti Aboliscono l’aumentata attivazione funzionale in leucociti da sangue di pazienti asmatici Sopprimono gli effetti attivanti di peptidi chemiotattici su neutrofili umani, eosinofili e monociti Inibiscono i riflessi della tosse e parasimpatici Inibiscono il traffico dei leucociti nelle vie aeree asmatiche

EFFICACIA CLINICA I cromoni sono efficaci sulla iperreattività bronchiale in un’alta percentuale di casi I cromoni non possono sostituire i corticosteroidi nella terapia dell’asma ma permettono di ridurre il dosaggio

EFFETTI INDESIDERATI Broncospasmo Tosse o affanno Edema laringeo Tumefazione e dolori alle articolazioni Angioedema Mal di testa Rash Nausea Sapore cattivo

USO NELL’ASMA Prevenzione di attacchi asmatici nell’asma lieve-moderato Nedocromil più efficace del Cromolin Il nedocromil si usa in pazienti asmatici più vecchi di 12 anni, il Cromolin in pazienti di tutte le età Mastocitosi sistemica

POSOLOGIA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE Cromoglicato: somministrato per inalazione con Spinhaler: 1 capsula (polvere, 20 mg)/4 volte al giorno (dose massima 8 capsule); Aerosol predosato: 2 puffs (5 mg/puff)/4 volte al giorno; fiale da 20 mg /4 volte al giorno Nedocromil: 4 mg/4 volte al giorno