18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
I profili di apprendimento
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Governare una relazione In sintesi
Lez.9 – Le competenze interculturali
Gestione delle classe con alunni stranieri
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Competenze interculturali
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Da Lamarck al DNA, così il cerchio si stringe.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
EVOLUZIONE TEORIA E PROBLEMI1. Lorigine della vita Gli esperimenti per ricostruire le condizioni primordiali Levoluzione molecolare La formazione di organismi.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Vecchio paradigma Localizzazione:
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Responsabile coordinamento:
Curricolo verticale Tracciare linee che…
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Cambiamento Organizzativo
Donne e Uomini percorsi condivisi
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
La didattica Scienza autonoma.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
22 maggio 2014 Professione docente: nuove competenze per gestire la complessità Barbara Pojaghi Grazia Di Petta.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
L’evoluzione dei viventi
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Filosofia Antonio Aliotta Napoli, 28 febbraio – 3 marzo 2011 Evoluzione culturale, formazione situata e conoscenza implicita Flavia Santoianni

pedagogia interculturale pedagogia scienze biologiche pedagogia interculturale formazione strutture della conoscenza generali o specifiche, invarianti o variabili processi di costruzione cultura/culture criteri di regolarità

formazione strutture della conoscenza regolarità vs variabilità generale vs specifico cultura/e sviluppo situatività formazione strutture conoscenza costruzione cultura/e evoluzione culturale sviluppo ontogenetico formazione situata conoscenza implicita

universalismo vs particolarismo? culturale vs biologico variabilità vs regolarità culturale = variabilità vs biologico = regolarità biologia ambito interno vs cultura ciò che è esterno If something is cultural, it is not biological and if something is biological, it is not cultural

culturale vs biologico? possibilità biologica = apprendimento culturale focus ricerca interculturale interazione individuo e contesto culturale caratteristiche natura generale + cultura ideale secondo momento stesso entanglement socioculturale situato continua trasformazione: relazione + processo Greenfield, 2002; Rogoff, 2003; Poortinga, Soudijn, 2002

culturale vs biologico? evoluzione culturale evoluzione biologica no progresso etnocentrico ascensionale lineare meccanismi di sviluppo cultura/e dinamiche di cambiamento e di stabilità Criteri di regolarità nella evoluzione delle culture in rapporto alla evoluzione biologica?

culturale vs biologico? selezione – mutazione adattamento + casualità riproduzione idee (unità base) – meccanismo adattivo migrazione – elemento propagatore sviluppo culturale ereditarietà caratteri acquisiti + intenzionalità evolutiva aumento coesione sociale – necessità comunicazione differenze culturali tra popolazioni con pochi scambi tendenza alla omogeneità adattiva nei gruppi Cavalli Sforza, Feldman, 1973; Gottlieb, 2002; Cavalli Sforza, 2004

variabilità vs regolarità? Criteri di regolarità nella evoluzione delle culture? trasmissione genetica evolve lentamente tende alla stabilità – ammette variazione in funzione riuscita adattiva fenotipi trasmissione culturale variazione rapidissima linee orizzontali (uno a uno, uno a molti, molti a uno) linee verticali (via generazionale, tradizioni) permanenza effetti culturali (differenze popolazioni) Cavalli Sforza, 2004

universalismo vs particolarismo? mutazioni rare stabilitàtrasmissionegenerazionalelentezzaprogramma genetico generativo casualità trasmissione uno molti molti uno velocità Cavalli Sforza, 2004, Boncinelli, 2001

variabilità vs regolarità? Aspetti di coerenza nell'ambito delle culture? approcci comparativi (cross-cultural) processi specie specifici condivisibili e generalizzabili approcci culturalisti (cultural) contesti culturali costitutivi dei comportamenti making meaning – intersoggettività; azioni; modalità normative; processi interpretativi Poortinga, Soudijn, 2002; Bruner, 1996

variabilità vs regolarità? prospettiva vigotskiana – comunità di pratica emergere pattern dinamici di sviluppo riconoscere e superare appartenenza decostruire punti di vista (eredità culturale = arrivo) consapevolezza interconnessione pratiche culturali punto di vista evolutivo sulle culture co-evoluzione + co-sviluppo Cambi, 2001; Rogoff, 2003

formazione situata formazione strutture conoscenza dominio specifica strutture biologiche e socioculturali sviluppo come processo adattivo intenzionale – di svolgimento? casualità – contingenza – imprevedibilità evolutiva vincoli e possibilità più pattern di sviluppo (norma di reazione) no unico punto di arrivo persona come traguardo Carey, Gelman 1991; Resnick, 1994; Cole, 2002; Poortinga, Soudijn, 2002; Lewontin, 1998; Santoianni, 2003; Rogoff, 2003; Cambi, 2001

formazione situata adattamento (AAA = trasformazioni eterodirette) intenzionalità evolutiva + mediazione culturale trasmissibilità caratteri culturali con efficacia adattiva migrazione risorsa evolutiva (metissage programmato, pensiero migrante) educabilità vincoli e possibilità entanglement (io multiplo, complessità vs sistematicità) Cambi, 2001; Pinto Minerva, 2007; Santoianni, 2006

formazione situata conoscenza implicita pregiudizio, stereotipo (assimilazione, resistenza culturale, marginalità) interculturalità come progetto da costruire embodiment (origine filogenetica comportamenti impliciti) transculturalità come appartenenza Cambi, 2001; Pinto Minerva, 2007; Santoianni, 2006