DIRITTO ALLA SALUTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Undetectables 2006: Seminario Nadir
DIRITTO ALLA SALUTE.
DIRITTO ALLA SALUTE.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Quale diritto alla salute?
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Resp. Dr. Stefano Cinotti
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Fondazione Istituto San Raffaele – G
Approccio al bambino disabile
Premessa generale alla valutazione dei rischi
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Promozione della salute
Medicina preventiva di Comunità
DROGA.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
igiene Scienza della salute che si propone il
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Il sostegno al familiare
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
La Salute in Italia.
La relazione nella tutela giuridica
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Manifesto del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri L’oncologia sta attraversando una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
DIRITTO ALLA SALUTE.
Transcript della presentazione:

DIRITTO ALLA SALUTE

Art.32 cost. “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo - art. 25 "Ogni persona ha diritto ad un livello adeguato di assistenza che assicuri a lui e alla sua famiglia la salute e il benessere, l'alimentazione, il vestiario, la casa, l'assistenza medica e i servizi sociali necessari “

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea Ogni persona ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere le cure alle condizioni stabilite dalle legislazioni nazionali

Diritto alla salute Rientra tra i diritti inviolabili dell’uomo indicati nell’art. 2 cost. E’ un diritto che non può essere violato né dai singoli né dallo Stato. Comprende non solo il diritto alle cure in caso di malattia ma il diritto a condizioni di vita e di lavoro che non mettano in pericolo la salute.

Cosa vuol dire salute? Cosa vuol dire STAR BENE? Cosa vuol dire STAR MALE?

SALUTE = ASSENZA DI MALATTIA SALUTE = COMPLETO STATO DI BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE, NON SOLTANTO ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA’

Determinanti della salute La salute è determinata da una pluralità di fattori diversi: Fattori genetici/costituzionali (non modificabili) Condizioni socio-economiche Condizioni ambientali/di lavoro Stili di vita

Determinanti della salute Inizio della vita Posizione sociale/Esclusione sociale Stress Lavoro/Disoccupazione Condizioni ambientali Alimentazione Dipendenze Movimento

Inizio della vita

Inizio della vita Esperienze precoci negative e rallentamento della crescita influenzano lo stato di salute portando una riduzione del desiderio di imparare, demotivazione, comportamenti problematici, rischio di marginalizzazione. Abitudini alla buona salute, come l’alimentazione consapevole, l’attività fisica e il non fumare sono associate agli esempi avuti in famiglia, dal gruppo dei pari nonchè da una buona istruzione.

Posizione sociale/ Esclusione sociale

Posizione sociale Ai livelli più bassi della scala sociale di ogni società è più breve la speranza di vita e più frequenti sono la maggior parte delle malattie. Le persone che si trovano negli strati inferiori della piramide sociale sono soggetti ad un rischio almeno doppio di essere colpiti da malattie rispetto a chi si trova vicino al vertice. Gli svantaggi assumono forme diverse: mancanza di risorse familiari, istruzione carente, lavoro precario, svolgimento per lungo tempo di una attività lavorativa rischiosa o senza prospettiva di realizzazione e carriera, abitazione disagiata.

Esclusione sociale Povertà , esclusione sociale e discriminazione causando privazione e risentimento provocano un costo di vite umane. Esiste una povertà assoluta quando non hanno le risorse elementari per vivere. Esiste una povertà relativa quando si è più poveri della maggior parte della popolazione e non si dispone di una abitazione dignitosa, dell’istruzione, delle cure sanitarie. L’esclusione sociale è anche l’esito di razzismo, discriminazione, stigmatizzazione, ostilità. La povertà e l’esclusione sociale aumentano il rischio di divorzio e separazioni, di disabilità , malattia, dipendenza e isolamento sociale.

Mortalità per classe sociale (maschi tra i 30-59 anni) RISCHIO RELATIVO Dirigente 1 Imprenditore 1,16 Libero professionista 1,43 Impiegati 1,46 Artigiano con dipendenti 1,47 Artigiano senza dipendenti Operaio 1,93 2,21

Stress

Stress Le condizioni di stress ( preoccupazione, ansia, incapacità di reazione) sono dannose per la salute. Anche lo stress sul posto di lavoro aumenta il rischio di sviluppare malattie. I rischi legati allo stress si esprimono con stati continuativi di ansia, insicurezza, bassa autostima Isolamento sociale, mancanza di controllo sul proprio lavoro, sulla vita privata.

Perché lo stress influenza la salute fisica? L’attivazione di risposte allo stress toglie energia e risorse ai numerosi processi fisiologici utili al mantenimento della salute. Ciò interferisce sia sul sistema cardiovascolare che su quello immunitario. Essere sottoposti a stress per lungo tempo aumenta la vulnerabilità nei confronti di molte infezioni, del diabete, dell’ipertensione, delle patologie cardiovascolari, dell’ictus, dei disturbi umorali depressivi e aggressivi.

Disoccupazione

Disoccupazione Più i tassi di disoccupazione sono alti, più sono causa di malattia. Gli effetti della disoccupazione sulla salute sono legati sia alle sue ricadute psicologiche, sia ai problemi finanziari che essa comprota. La mancanza di sicurezza del lavoro causa ansia, depressione, aumento dei rischio di malattie cardiovascolari.

CONDIZIONI AMBIENTALI

Condizioni ambientali Il diritto alla salute si estende al diritto a vivere in un ambiente salubre. Le condizioni di inquinamento ambientale dell’aria, dell’acqua e del terreno sono causa di moltissime malattie: tumori della pelle, dei polmoni, dello stomaco, asma, bronchiti, allergie.

Il sostegno sociale

Il sostegno sociale Amicizia, buone relazioni sociali e forti reti di sostegno migliorano la salute in casa, al lavoro e nella comunità. Il sostegno sociale contribuisce a fornire alle persone le risorse pratiche ed emozionali di cui hanno bisogno. L’ appartenenza a una rete sociale di comunicazione e di obblighi reciproci fa sì che ci si senta considerati, amati, stimati e apprezzati.  Le società con elevati livelli di disparità di reddito tendono ad avere minore coesione sociale e tassi più alti di criminalità violenta

Stili di vita

Alimentazione

L’alimentazione Una buona dieta e un adeguato apporto alimentare sono essenziali per promuovere la salute e il benessere. La scarsità e la mancanza di varietà del cibo causano malattie da malnutrizione e da carenze. L’alimentazione eccessiva contribuisce all’insorgenza di malattie cardiovascolari, diabete, cancro, malattie degenerative dell’occhio, obesità, carie dentali. Al tempo stesso la salute passa anche attraverso il consumo di prodotti sicuri

Movimento

Movimento Muoversi in modo sano significa spostarsi di meno in automobile e di più a piedi e in bicicletta, sostenuti da un miglioramento del trasporto pubblico. Camminare, andare in bicicletta e usare mezzi pubblici promuovono la salute perchè: Facilitano il moto Diminuiscono gli incidenti stradali Aumentano i contatti sociali Riducono l’inquinamento dell’aria Il regolare esercizio fisico protegge dalle malattie cardiache e riduce l’insorgenza del diabete

Le dipendenze

IL FUMO Il fumo prococa gravi danni alla salute: Malattie croniche dell’apparato respiratorio. Tumore della gola, dei polmoni, della vescica. Ogni anno in Italia 85000 morti sono riconducibili al fumo di sigaretta. Chi inizia a fumare a 14/15 anni quadruplica il rischio di contrarre un tumore al polmone rispetto a chi inizia dieci anni dopo.

L’ALCOOL L’alcool: aumenta il rischio di tumori; brucia le cellule del sistema nervoso; provoca malattie irreversibili del fegato: tumori, cirrosi, epatiti; è la causa di molti incidenti stradali, di risse, suicidi. Sono circa 17000 le persone che muoiono ogni anno a causa dell’alcool (due ogni ora).

LE DROGHE La definizione di “droga” dall’ Ufficio droga e criminalità delle Nazioni Unite è la seguente: “sostanza assunta dalle persone per modificare il loro modo di sentire, di pensare e di comportarsi”. Il termine “droga” indica quindi sia le sostanze illegali sia l’alcool, il tabacco, gli inalanti e anche alcuni farmaci.

Le droghe possono essere classificate: a) Lecite; b) Illecite (uso vietato se non per cure terapeutiche come gli allucinogeni, la cannabis, l’eroina o la morfina, ecc…).

Effetti EFFETTI TOSSICI : nell’apparato genitale, nel muscolo scheletrico e nel tessuto osseo, nel fegato, nell’apparato cardiovascolare, nei reni, nel sistema immunitario, nel sistema nervoso centrale. EFFETTI PSICHIATRICI: Modificazioni positive dell’umore; alterazioni comportamentali negative; alterazioni cognitive; manifestazioni psichiatriche.

Droghe e salute Poiché l'uso delle droghe è illecito e spesso nascosto, è difficile stimarne le conseguenze sanitarie contrarie. I rischi di mortalità di droghe illecite aumentano in base alla frequenza e alla quantità dell'uso. Tra i rischi sulla salute HIV/AIDS, overdose, suicidio, traumi, epatite B ed epatite C .

Quale diritto alla salute? Art 32 cost. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”

Diritto alla salute DIRITTO INDIVIDUALE il diritto di essere curato. il diritto di non esser curato. INTERESSE COLLETTIVO Obbligo della prestazione sanitaria nel caso di rischi per la salute pubblica. Interventi di controllo e di prevenzione.

Il diritto di essere curato l diritto di ricevere delle cure si traduce oggi nell’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale istituito nel 1978. Oggi il servizio è gestito a livello regionale dalle ASL (Aziende Sanitarie Locali) che hanno il compito di attuare gli interventi necessari per tutelare la nostra salute.

L’assistenza sanitaria L’assistenza sanitaria è fondamentalmente gratuita per le prestazioni essenziali come il medico di base e i ricoveri ospedalieri. Per altre prestazioni si paga una tassa (ticket) da cui sono esentate le persone con un reddito molto basso, che hanno particolari patologie, che hanno superato un limite d’età. Art.32 “… garantisce cure gratuite agli indigenti”

La spesa pubblica E’ lo Stato che determina gli strumenti i tempi e i modi per l’attuazione della tutela della salute. Sulle scelte dello Stato possono incidere esigenze finanziarie, economiche o sociali.

l diritto di ricevere delle cure si traduce oggi nel Sistema Sanitario Nazionale. Negli anni passati l’intervento sanitario era affidato alla Mutua… 1978 si crea il Servizio Sanitario Nazionale Dalle Usl alle Asl La devoluzione in materia sanitaria

Tagli alla spesa pubblica Per contenere la spesa del servizio sanitario negli ultimi anni sono stati fatti tagli ai posti letto negli ospedali, al personale, ai fondi per la prevenzione, per l’assistenza domiciliare ecc..

Il diritto di non essere curato Nessuno può essere sottoposto a trattamenti sanitari obbligatori “se non per disposizioni di legge” e nel rispetto della persona umana. Ogni persona ha il diritto, in base alla propria cultura e alla propria religione, di decidere se voler ricevere delle cure sanitarie o no.

Questioni aperte In che misura è lecito “l’accanimento terapeutico” nei confronti di chi non è più in grado di dare il proprio consenso al proseguimento delle cure o addirittura chiedere che le cure vengano interrotte?

Salute come interesse collettivo Solo in casi eccezionali possono essere disposti trattamenti sanitari obbligatori.

Trattamenti sanitari obbligatori A tutela della salute dell’individuo si possono effettuare ricoveri momentanei (T.S.O) se: una persona è affetta da una malattia mentale necessita di trattamenti sanitari urgenti rifiuta il trattamento non è possibile prendere adeguate misure extraospedaliere. Il T.S.O. ha una durata massima di 7 giorni, ma può essere rinnovato in caso ne permanga la necessità.

Trattamenti sanitari obbligatori A tutela dell’interesse della collettività sono previste vaccinazioni obbligatorie e isolamenti per malattie a rischio di epidemia. In Italia sono obbligatorie per tutti i nuovi nati le vaccinazioni contro difterite, tetano, poliomielite, epatite virale B.

Interventi pubblici Lo Stato interviene a tutela della salute con varie forme di controllo sugli ambienti di lavoro per la sicurezza dei lavoratori, sulla sicurezza dei prodotti alimentari, sul livello di inquinamento ambientale. Lo Stato interviene in diversi modi per la prevenzione delle malattie.

Prevenzione primaria Si fa prevenzione primaria quando si fanno interventi per favorire gli stili di vita corretti nelle persone sane. Interventi nelle scuole, campagne informative ecc… Se non si può essere certi di evitare le malattie ci si può comportare in modo tale da ridurre la probabilità di ammalarsi.

Prevenzione secondaria Si fa prevenzione secondaria quando si interviene per la diagnosi precoce delle malattia. Ad esempio proponendo ai cittadini esami del sangue regolari oppure esami precoci per diagnosticare il tumore al seno, all’utero e all’intestino.