Trieste.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

Federico II Il poeta.
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
PRESENTAZIONE Come insegnante di Trattamento Testi e Dati collaboro con i colleghi per creare lavori in Power Point su argomenti relativi a Italiano,
Presentazione di italiano di Alessandro Bonardi e Simone Rossetti
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Università della Terza Età e del Tempo disponibile – San Martino Buon Albergo docente: prof. Cecilia Chiumenti UMBERTO SABA.
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
" TRIESTE Classi V F – I G – II G MARZO 2012 Classi V F – I G – II G MARZO 2012.
Mamma, quante volte ho invocato il tuo nome
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
PROGETTO RIFUGIATI POLITICI.
Guarda con i miei occhi…
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Il natale si avvicina…………………..
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Il natale si avvicina…………………..
Umberto Saba GOAL.
Della Scuola Primaria “Montessori”
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
I SENTIMENTI Alberto e Gabriele.T.
È stata una bella esperienza!
Comunicazione e testi: le funzioni della lingua
Alda Merini Poesie.
L’Infinito di Leopardi
La speranza di pure rivederti 1937
TRA DIECIMILA ANNI Pär Lagerkvist
In un boschetto trova’ pasturella
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Dico al mio cuore Umberto Saba
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Emily Dickinson Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 Dicembre 1830–Amherst, 15 Maggio 1886) è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori.
Io voglio del ver la mia donna laudare
“…..fare amicizia!” Poesie scritte dagli alunni
La vita fugge et non s’arresta un’hora
I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG)
Umberto Saba GOAL. La poesia "Goal" da Umberto Saba fa parte del terzo volume del Canzoniere composto tra il 1933 e il 1954."Goal" è una delle cinque.
Il ritratto della mia bambina
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La capra 1.
A cura dell’insegnante Aurora Roas nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014 LA POESIA 1.
Analisi testo poetico / epica
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
Rerum vulgari fragmenta.
Poeta, la sera è vicina Rabindranath Tagore By Macc Dany.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
Linguaggio poetico e figure retoriche
ANCH’IO HO MESSO FUORI DAGLI SCATOLONI I PERSONAGGI DEL PRESEPE, COSÌ PER PREPARARMI IN TEMPO CON LE LUCI A INTERMITTENZA…
DEGUSTAZIONE DEI FRUTTI AUTUNNALI
La poesia.
Una scuola grande come il mondo!
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
«IL PASSERO SOLITARIO»
Giovanni Pascoli, Myricae
Il lampo (ballata piccola)
Il linguaggio poetico suscita sempre una buona dose di curiosità. Leggiamo volentieri un testo poetico, perché, ai nostri occhi, appare strano, invitante,
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
TRIESTE Umberto Saba. TRIESTE Umberto Saba TRIESTE Umberto Saba.
Giuseppe Ungaretti FRATELLI.
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
Umberto Saba (vero cognome Poli) VITA E OPERE: -nacque a Trieste nel 1883; -nel 1910 pubblicò il suo primo libro e nel 1921 uscì il Canzoniere; -nel 1938,
Umberto Saba La vita Saba nasce a Trieste nel 1883, da madre ebrea e da padre veneziano. Trascorre un’infanzia infelice che lo tormenterà per tutta.
POESIE D’AMORE Classi 3A - 3B Prof.ssa Donatella Lecchi a.s. 2015/2016
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
VEGLIA Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata.
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

Trieste

La poesia Trieste è stata scritta da Umberto Saba ed è inserita nella raccolta “Trieste e una donna” (1910-12) ,che canta i due amori di Saba:la città natale e la moglie. Il cuore dell’ispirazione di questa poesia è l’amore per Trieste come “essere vivente” partecipe del creato. La descrizione della città sfugge ad ogni intento naturalistico, si tratta infatti, di una dichiarazione d’amore che unisce all’espressione di un affetto profondo un senso di appassionato tormento (vv.20-22). La forma metrica è di tre strofe irregolari con versi di varia lunghezza (endecasillabi,settenari,quinari, trisillabo solo il v. 19) liberamente rimati. Ho attraversata tutta la città. Poi ho salita un’erta popolosa in principio, in là deserta, chiusa da un muricciolo: un cantuccio in cui solo siedo; e mi pare che dove esso termina termini la città. Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore; come un amore con gelosia. Da quest‘erta ogni chiesa, ogni sua via scopro, se mena all'ingombrata spiaggia, o alla collina cui, sulla sassosa cima una casa, l'ultima, s'aggrappa. Intorno circola ad ogni cosa un'aria strana, un'aria tormentosa, l'aria natia. La mia città che in ogni parte è viva, ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita pensosa e schiva.

La prima strofa è contraddistinta da un andamento prosastico,narrativo La prima strofa è contraddistinta da un andamento prosastico,narrativo. Il poeta attraversando la città raggiunge la parte più alta e da lì, rifugiandosi dal mondo esterno si sofferma a contemplarla. Spiccano in particolare le figure di suono quali le allitterazioni t- e p- ma anche in s- (vv. 1-3-6-7) che trasmettono una sensazione di tristezza e riflessione profonda. La strofa è inoltre, sostenuta da un accurato sistema di rime : primo e ultimo verso hanno la stessa parola (città); i versi 2 -3 e 4-5 sono in rima baciata ; i versi 6-7 sono collegati da una paronomasia( termina ,termini). La presenza di forti enjambement (vv. 5-6 -9) e l’estrema colloquialità del discorso poetico, tendono ad accelerare il tono discorsivo della strofa Ho attraversata tutta la città. Poi ho salita un’erta popolosa in principio, in là deserta, chiusa da un muricciolo: un cantuccio in cui solo siedo; e mi pare che dove esso termina termini la città. Ho attraversata tutta la città. Poi ho salita un’erta popolosa in principio, in là deserta, chiusa da un muricciolo: un cantuccio in cui solo/ siedo; e mi pare che dove esso termina termini la città.

Trieste ha una scontrosa grazia Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore; come un amore con gelosia. Da quest'erta ogni chiesa, ogni sua via scopro, se mena all'ingombrata spiaggia, o alla collina cui, sulla sassosa cima una casa, l'ultima, s'aggrappa. La seconda strofa è del tutto descrittiva e si apre con una figura ossimorica (scontrosa grazia) che descrive il fascino di Trieste personificandola di una bellezza delicata, ma nel contempo ritrosa e sfuggente. Proprio con questa personificazione la città può essere amata dal poeta e venire paragonata, attraverso una similitudine, a un ragazzaccio aspro e vorace dagli occhi azzurri come il mare e da una rozza gentilezza, oppure ad un amore con gelosia: questi stessi sentimenti ossimorici sono messi in risalto dall’enjambement che valorizza i termini della contrapposizione e accentuati dalla ripetizioni contrastanti del suono della -c- dolce e il suono aspro della –z- oltre che sulla vivacità delle rime baciate. Dal verso 19 al 22 il ritmo cambia assumendo un accensione lirica. Alla descrizione subentra la riflessione, negli ultimi versi della strofa dove si ripete la parola aria, termine chiave della lirica , intesa come atmosfera della terra natia tratteggiata da complesse sfumature del sentimento Dal verso 15 la poesia riprende il tono discorsivo, descrivendo prima la Trieste marina con la sua spiaggia chiassosa e la Trieste collinare, solitaria e silenziosa come suggerisce quell’ultima casa aggrappata sulla sassosa cima. Intorno circola ad ogni cosa un'aria strana, un‘aria tormentosa, l'aria natia.

La mia città che in ogni parte è viva ha il cantuccio a me fatto alla mia vita pensosa e schiva. Nella strofa conclusiva si precisa e si riassume il tema fondamentale della lirica , diviso tra il partecipare attivamente alla vita sociale e il bisogno di solitudine e di fermarsi a pensare che rispecchia sia la natura della città che quella di Saba. L’ intera strofa è giocata sulle allitterazioni della – i – e della – v - .

Ho attraversata tutta la città Ho attraversata tutta la città. Poi ho salita un’erta popolosa in principio, in là deserta, chiusa da un muricciolo: un cantuccio in cui solo siedo; e mi pare che dove esso termina termini la città. Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore; come un amore con gelosia. Da quest‘erta ogni chiesa, ogni sua via scopro, se mena all'ingombrata spiaggia, o alla collina cui, sulla sassosa cima una casa, l'ultima, s'aggrappa. Intorno circola ad ogni cosa un'aria strana, un'aria tormentosa, l'aria natia. La mia città che in ogni parte è viva, ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita pensosa e schiva. Le particolarità dello stile è data dall’uso di diminuitivi come muricciolo e cantuccio che esprimono l’amore per la città definita così in modo generico (v.1),poi chiamata con il nome proprio (Trieste v.8) e infine indicata in dimensione soggettiva e familiare (La mia città v.23). Il ritmo varia tra il lento della prima strofa,durante la narrazione,e accelera di poco nelle ultime due strofe.