Prof. Luca Zanderighi Università degli studi di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
Advertisements

Il ciclo di vita del prodotto
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
COME RECUPERARE LE PROPRIE ENERGIE
PIANO DI MARKETING.
Giovanni Penno 24 settembre 2005
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
L’analisi di attrattività del mercato
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
DEFINIZIONE DI MARKETING
“Il marketing è un’attività umana che serve a facilitare e a realizzare gli scambi” (Philp Kotler, Marketing Management)
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Corporate Brand Management
Lezione 8.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Commodity Branding Come creare marche forti per beni indifferenziati
La costruzione del business plan: profili di marketing
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Il mercato.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
Uno sguardo al passato Una Definizione
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Analisi SWOT settore Alimentare
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
La strategia pubblicitaria
Su cosa si basa la prima fase del marketing? Prodotto Prezzo Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Marketing Brand management e brand equity.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
Lezioni di Economia Aziendale
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il piano di comunicazione
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Le politiche di prodotto
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
POSIZIONAMENTO (positioning)
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
La struttura del business plan 1. Cos’è il business plan? Arco temporale di riferimento 2. A cosa serve? 3. Come è fatto? 4. Executive summary 5. Business.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Prof. Luca Zanderighi Università degli studi di Milano Corso di Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-2006) Strategia di pubblicità Prof. Luca Zanderighi Università degli studi di Milano

Stadi di sviluppo di una campagna pubblicitaria Strategia di Marketing A chi ? Perché ? Che cosa ? Strategia di pubblicità (target, obiettivi, messaggio) Strategia creativa (idea, appeals creativi) Come ? Dove ? Quando ? Quanto spesso ? Strategia media (tipologia, durata, frequenza) Valutazione delle alternative Implementazione Valutazione della campagna Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Stadi di sviluppo di una strategia pubblicitaria Analisi degli obiettivi di Marketing di breve e di medio termine Analisi situazione competitiva Definizione del target Azione desiderata dal target Obiettivi pubblicitari Posizionamento della marca Copy strategy Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Analisi della situazione competitiva Analisi del rapporto tra consumatore e prodotto Analisi della concorrenza Mappa percettiva (sintesi di come i consumatori percepiscono la marca rispetto ai concorrenti) Analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Posizionamento di prodotto Posizionamento di marca Mappa di posizionamento: es. mercato dei prodotti per il breakfast Posizionamento di prodotto Posizionamento di marca Prezzo elevato Prezzo elevato Bacon and eggs Cold cereal Brand A Brand B Consumo di tempo Veloce Pancakes Basso contenuto di grassi Elevato contenuto di grassi Hot cereal Instant breakfast drinks Prezzo basso Brand C Basso prezzo per grammo Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Analisi SWOT: marca Barilla Minacce “Commodity”: crescente buona qualità a basso prezzo L’essere al dente: può appartenere a tutte le paste (dipende da chi cucina) Le offerte di primi piatti: i “pretendenti al trono” Opportunità Cibo al contempo da re, profondo, goloso, salutare, tradizionale e moderno Forte valore simbolico: il valore della famiglia Punti di forza Barilla: forza e statura di “alta classe” DNA di Barilla: la marca (la “casa”) più che il prodotto Punti di debolezza Il benefit oggettivo di marca mostra sintomi di cedimento Portfolio ristretto oltre la pasta Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Definizione del target di riferimento Comportamento di consumo Indicatori socio-demografici Indicatori psicografici Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Criteri di segmentazione Geografiche Area geografica Dimensione centro urbano Densità popolazione Clima Psicogragfiche Classe sociale Stile di vita Personalità Socio demografiche Età Sesso Numero membri famiglia Ciclo di vita famiglia Reddito Occupazione Istruzione Religione Comportamentali Occasioni d’uso (regolare, saltuario) Vantaggi ricercati (qualità, prezzo, servizio) Situazioni d’uso Intensità d’uso Fedeltà alla marca Consapevolezza (informato, interessato, ...) Atteggiamento (positivo, negativo, ...) Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Obiettivi di comunicazione: il modello DAGMAR (Defining Advertising Goals for Measured Advertising Results) Category Needs Brand Awareness Brand knowledge/comprehension Brand Attitude Brand Purchase intention Purchase facilitation Purchase Satisfaction Brand Loyalty Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Obiettivi della comunicazione di marketing e ciclo di vita Vendite Introduzione Category need Brand awareness Brand knowledge Brand attitude Maturità Top of the mind awareness Customer satisfaction Brand loyalty Brand attitude Declino Purchase New target group Crescita Brand preference Brand attitude Tempo Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Definizione del posizionamento di marca: tre domande di fondo Che cosa è il prodotto della marca per il consumatore di riferimento ? Definizione di come vogliamo che il target percepisca il prodotto della marca (“mercato mentale”) In una nuova categoria Al centro della categoria Per differenza Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Definizione del posizionamento di marca: tre domande di fondo Per chi è ? Indicazione di un modello di appartenenza Prodotto premium price Che cosa offre ? Definizione dei benefici offerti Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Individuazione del benefit ideale: tre fasi Analisi dei motivi che portano il consumatore alla scelta (laddering) Scelta della sequenza in linea con le premesse strategiche Scelta del punto di leva ideale nella sequenza Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Laddering: la scala dei perchè Che cosa è il prodotto ? A che cosa serve ? Attributi del prodotto (fisicità e funzionalità) Che cosa vuole il consumatore ? Che cosa offre la marca ? Benefit oggettivi della marca (razionalità) Che cosa sente il consumatore ? Che cosa suscita la marca ? Benefit soggettivi della marca (emozionalità) Che cosa significa la marca per il target ? Valori della persona Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Laddering: petfood per cani Attributi Secco Dietetico Di marca Umido Sapori vari Alta qualità Denti puliti Piace al cane Non spreco Nutriente Cane sano Mangia meglio Benefici Risparmio Bello Vive di più Amichevole Energico Piace agli altri Amico Valori Fa quel che deve Socialità Piena responsabilità Amore Responsabilità finanziaria Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Sequenza ideale: posizionamento premium price Attributi Secco Dietetico Di marca Umido Sapori vari Alta qualità Denti puliti Piace al cane Non spreco Nutriente Cane sano Mangia meglio Benefici Risparmio Bello Vive di più Amichevole Energico Piace agli altri Amico Valori Fa quel che deve Socialità Piena responsabilità Amore Responsabilità finanziaria Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Scelta del punto di leva Focalizzazione su uno o pochi elementi da comunicare Opzioni per il punto di leva: ai due poli della sequenza Verso gli attributi posizionamenti più di prodotto (funzionalità e razionalità) Verso i valori posizionamenti più di immagine (emozionalità) Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)

Conseguenze sulla struttura del messaggio Posizionamento Premium Attributi: “Il tuo cane ama la varietà e la freschezza proprio come te: ecco un cibo di alta qualità, fresco, morbido, carnoso” Benefit oggettivi e soggettivi: “Quando il tuo cane mangia meglio, è felice e amichevole e questo vuol dire che è buono con i bambini, che vuol giocare con gli altri cani” Valori: “Quando il tuo cane è buono con gli altri, lo puoi tenere con te: diventa un tuo amico, ti gratifica con un amore disinteressato” Luca Zanderighi Economia e tecnica della pubblicità (a.a.2005-06)