L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
La sperimentazione clinica
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Il profilo di salute del Piemonte
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
Linee guida e profili di cura
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Igiene generale ed applicata
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Lo scenario farmaceutico
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
La storia del progetto UniClima
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Le ricerche in corso: stato di avanzamento. da R&P a ISD.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Uno studio promosso e coordinato da:
Ricerca collaborativa europea
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Transcript della presentazione:

L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale Dott. Lino Gambarelli CSeRMEG (Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale) Reggio Emilia 10 marzo 2007

Dott. Lino Gambarelli CSeRMEG La medicina generale è interessata alla ricerca come strumento di conoscenza originale come strumento di formazione (tra l’altro riconosciuto nel Piano Sanitario Nazionale) come occasione di visibilità, autonomia e indipendenza culturale La medicina generale è interessata alla ricerca come strumento di conoscenza originale come strumento di formazione (tra l’altro riconosciuto nel Piano Sanitario Nazionale) come occasione di visibilità, autonomia e indipendenza culturale Dott. Lino Gambarelli CSeRMEG

Dott.Lino Gambarelli CSeRMEG Alla medicina generale interessa una ricerca di qualità definita: dalla rilevanza del problema trattato in termini di salute e la sua pertinenza alla medicina generale dal rigore metodologico della ricerca dal controllo dei dati e l’affidabilità della loro elaborazione dalla formazione alla ricerca del medico partecipante dal rispetto dei principi etici riguardo a tutti i soggetti e fasi della ricerca Alla medicina generale interessa una ricerca di qualità definita: dalla rilevanza del problema trattato in termini di salute e la sua pertinenza alla medicina generale dal rigore metodologico della ricerca dal controllo dei dati e l’affidabilità della loro elaborazione dalla formazione alla ricerca del medico partecipante dal rispetto dei principi etici riguardo a tutti i soggetti e fasi della ricerca Dott.Lino Gambarelli CSeRMEG

Dott.Lino Gambarelli CSeRMEG Alla medicina generale NON interessa una ricerca: che non sia stata preliminarmente discussa/concordata con i medici partecipanti, fornendo loro preventivamente il protocollo e una adeguata informazione in cui i medici generali svolgono un ruolo subalterno e puramente esecutivo in cui i medici generali sono reclutati per contatto individuale che non preveda la somministrazione gratuita dei farmaci (anche se già in commercio) ai pazienti Alla medicina generale NON interessa una ricerca: che non sia stata preliminarmente discussa/concordata con i medici partecipanti, fornendo loro preventivamente il protocollo e una adeguata informazione in cui i medici generali svolgono un ruolo subalterno e puramente esecutivo in cui i medici generali sono reclutati per contatto individuale che non preveda la somministrazione gratuita dei farmaci (anche se già in commercio) ai pazienti Dott.Lino Gambarelli CSeRMEG

Dott.Lino Gambarelli CSeRMEG e che si realizzi in particolare secondo questi principi: correttezza dei rapporti economici fra medico-ricercatore e finanziatore del progetto, assicurata attraverso l’instaurazione di un rapporto non diretto, ma mediato da un organismo in funzione di garante e responsabile (ad esempio società scientifica, istituto di ricerca, ASL di riferimento) per evitare conflitti di interesse con il paziente, che il compenso per i medici partecipanti non si configuri in nessun caso come un incentivo al reclutamento di quanti più pazienti possibili; il paziente deve essere informato del fatto che il medico percepisce un compenso. e che si realizzi in particolare secondo questi principi: correttezza dei rapporti economici fra medico-ricercatore e finanziatore del progetto, assicurata attraverso l’instaurazione di un rapporto non diretto, ma mediato da un organismo in funzione di garante e responsabile (ad esempio società scientifica, istituto di ricerca, ASL di riferimento) per evitare conflitti di interesse con il paziente, che il compenso per i medici partecipanti non si configuri in nessun caso come un incentivo al reclutamento di quanti più pazienti possibili; il paziente deve essere informato del fatto che il medico percepisce un compenso. Dott.Lino Gambarelli CSeRMEG

Il decreto del Ministro della Salute 10 maggio 2001 riprende i punti visti prima e esplicita le modalità con le quli debbono essere portate avanti le sperimentazioni cliniche dei medicinali di fase III e particolari sperimentazioni cliniche di fase IV (di specifico interesse per la rilevanza della patologia, dell’intervento terapeutico e delle dimensionidel campione).

R&P ricerca nella pratica

R P R&P sotto-utilizzo terapie trattamento intensivo dei soggetti ad alto rischio cardiovascolare sotto-utilizzo terapie di provata efficacia scarso controllo dei fattori di rischio R&P la MG in prima persona decide di adottare e verificare la praticabilità e gli esiti di una “cultura” della prevenzione

R&P Percorso culturale/operativo che ha preceduto l’inizio dello studio Giugno 2000 Inizio fase epidemiologica sulla percezione e gestione del rischio cardiovascolare da parte di 166 MMG Dicembre 2000 Fine fase epidemiologica: dati raccolti su 3120 soggetti Gennaio-Giugno 2001 Elaborazione dati Giugno 2001 Presentazione/discussione dati e pubblicazione risultati Febbraio 2002 Costituzione Gruppo Collaborativo intorno all’ipotesi del trial Giugno 2002 Stesura protocollo definitivo Novembre 2002 Autorizzazione Ministeriale Gennaio-Luglio 2003 Costituzione rete di MMG/riunioni di presentazione del protocollo Luglio 2003 Avvio fase di contatto con le ASL/Commissioni Sperimentazione/Comitati Etici 10 Gennaio 2004 Primo corso di avvio dello studio ai MMG di Verona 11 Febbraio 2004 Inizio randomizzazioni

R&P: articolazione dei due scenari dello studio soggetti ad alto rischio cardiovascolare popolazione ottimizzazione delle strategie preventive di provata efficacia praticabilità/resa degli interventi preventivi adottati risultati attesi obiettivi 1. efficacia/sicurezza del trattamento con n-3 PUFA follow-up a lungo termine n-3 PUFA 1g/die placebo randomizzazione valutazione dell’efficacia aggiuntiva di un trattamento con n-3 PUFA 2. Esperienza che sta coinvolgendo alcuni MMG di Reggio Emilia è lo studio Rischio&Prevenzione che l’Istituto Mario Negri di Milano ha organizzato assieme alle principali società scientifiche della medicina generale italiana che ha come obiettivi l’ottimizzazione delle strategie preventive di provata efficacia e la valutazione delle’efficacia aggiuntiva di un trattamento con n-3 PUFA nella prevenzione di eventi cardiovascolari in una popolazione ad alto rischio. Anche MMG di Reggio Emilia sono coinvolti in questo studio e il Comitato etico della Azienda AUSL di Reggio Emilia ha aprovato il protocollo . Questo studio ha rispettato tutti i criteri previsti dal Decreo Ministeriale e si configura come studio totalmente “trasparente” e privo di “conflitti di interesse”