ECONOMICA LA CRESCITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nell’ambito del progetto alla legalità
Advertisements

I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
MACROECONOMIA L’economia italiana
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lo sviluppo economico moderno
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Ricchezza Economica e Felicità
La bilancia dei pagamenti
La formazione del reddito nazionale
La teoria della crescita economica
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Crescita i fatti principali
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La produzione e i fattori produttivi
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Istituzioni di economia
LO STATO E L’ECONOMIA.
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Sviluppo e sottosviluppo
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Il pericolo deflazione
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
Le ragioni di un fenomeno
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
ECONOMIA.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Un viaggio attraverso il libro
Economia e Organizzazione Aziendale
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Politiche per lo sviluppo economico
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Transcript della presentazione:

ECONOMICA LA CRESCITA

Per informare i cittadini sull’andamento generale dell’economia i mezzi d’informazione usano spesso particolari termini: PNL, PIL, REDDITO NAZIONALE, REDDITO PRO CAPITE INDICI ECONOMICI

Se osserviamo i titoli delle pagine economiche di molti quotidiamo, ci accorgiamo che stiamo attraversando un periodo alquanto minaccioso.

Se osserviamo il passato più remoto, decine o anche centinaia di anni, possiamo scoprire che i passi avanti in termini di benessere e di qualità della vita sono stati enormi.

Alla metà del Settecento un nobile inglese, ossia un ricco del più avanzato paese dell'epoca, aveva una speranza di vita che non superava i 50 anni. Oggi qualsiasi cittadino italiano, ricco o povero, può ragionevolmente sperare di superare i 77 anni se è maschio e anche gli 83 se è femmina.

Fino agli inizi del Novecento la base dell'alimentazione della gran parte degli italiani era costituita da pasta e pane e non sempre in quantità soddisfacente, mentre oggi, nei paesi industrializzati, anche persone di modesta condizione possono contare su una discreta varietà nutrizionale e la fame è un problema sostanzialmente scomparso.

L'aumento della produzione complessiva di un paese e del benessere individuale dei singoli cittadini, costituisce quello che gli studiosi chiamano CRESCITA ECONOMICA.

La tendenza di fondo (talvolta chiamata trend) dell'attività economica di paesi come l'Italia è orientata verso l'alto, verso la crescita. Questo vuol dire che al termine di ogni ciclo l'attività produttiva si trova, quasi sempre, a un livello superiore rispetto all'inizio del ciclo trend

….ma l’andamento è assai poco regolare. L’attività economica procede infatti lungo un sentiero accidentato alternando a fasi di espansione (cioè di forte crescita) , fasi di depressione ( cioè di crescita minore o addirittura negativa)

Questo alternarsi di periodo di crescita e di involuzioni prende il nome di CICLO ECONOMICO

Nell'economia capitalista si sono distinte fasi alterne di espansione e di recessione, ciò si definisce ciclo economico intendendo la regolarità nel manifestarsi di questi eventi. FASI DEI CICLI: - Fase di espansione (Inflazione) : Aumento continuo del volume di produzione,di occupazione dei fattori produttivi,del livello generalizzato del prezzi e del reddito globale; - Fase di crisi (Regresso) :Momento nel quale s'interrompe il movimento di ascensione e ha inizio il punto di inversione superiore; - Fase di contrattazione o recessione :Accentuata diminuzione del volume della produzione, dell'occupazione dei fattori produttivi,del livello generale dei prezzi e del reddito globale; - Fase di ripresa : Nuova espansione in quanto il volume di produzione, sotto la spinta di un nuovo o maggior profitto, tende a riprendere un andamento ascensionale. )

La fase ascendente del ciclo economico non è infinita poiché la capacità produttiva di un paese non può crescere oltre certi limiti. Quando tutti, o quasi, i lavoratori sono occupati e le imprese marciano a pieno regime, eventuali aumenti della domanda non si traducono in un incremento della produzione, ma dei prezzi. A questo punto cade la domanda

Che cosa succede durante una crisi? Gli imprenditori, di fronte alla constatazione che il mercato non assorbe più tutta la loro produzione, riducono l'attività e, se possono, licenziano una parte del personale, diminuiscono gli straordinari e così via; la quantità di salari e stipendi distribuiti ai lavoratori diminuisce e quindi i loro acquisti calano; il mercato registra una contrazione della domanda ancora più forte, spingendo altri imprenditori a diminuire l'attività e quindi l'occupazione e quindi i redditi distribuiti e quindi la domanda e così via .

Dagli anni Trenta in avanti si è pensato di interrompere questo circolo vizioso con l'intervento dello stato. Se lo stato, nella fase iniziale della crisi, sostituisce il calo della domanda con la propria spesa (per esempio la spesa per le opere pubbliche) oppure riduce le imposte in modo da spingere i cittadini a consumare di più, può stroncare sul nascere il meccanismo della crisi.

il Prodotto interno lordo (Pil), Misurare la crescita La capacità produttiva complessiva di un paese si può condensare in un solo indicatore: il Prodotto interno lordo (Pil), ossia la somma del valore di tutte le merci e i servizi prodotti in un anno all'interno dei confini nazionali.

Andamento del PIL dall’Unità d’Italia Osserviamo che la crescita è stata molto lenta nella fase post-unitaria, ha subito una prima accelerazione all'inizio del secolo scorso, ha proceduto tra alti e bassi nel periodo fascista e ha registrato un crollo in corrispondenza della seconda guerra mondiale.Negli ultimi 50 anni , con alti e bassi, la cresciata del PIL è stata mediamente superiore al 4% annuo

Sviluppo e sottosviluppo

Differenza tra crescita e sviluppo La crescita Viene definita sulla base di precisi indicatori economici: l'aumento del reddito globale e procapite, dei consumi, degli investimenti, dell'occupazione. PIL: Variazioni % medie annue

Lo sviluppo E’ invece un concetto più complesso che coinvolge non solo gli aspetti economici, ma anche quelli sociali e culturali ( per esempio il grado di istruzione) e quelli politico-istituzionali (in primo luogo il livello di democrazia) Lo sviluppo viene considerato in relazione alla qualità della vita: la disponibilità di risorse e di un’occupazione, il diritto all'istruzione, il godimento di diritti di libertà, ecc.

NOZIONE DI SVILUPPO Aspetti quantitativi Aspetti qualitativi Crescita di fattori economici Crescita di fattori extraeconomici Culturali Sanitari Assistenziali Ambientali

INDICI DI BENESSERE

Il concetto di sviluppo ha quindi un significato più ampio rispetto a quello di crescita economica.

GLI STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLO SVILUPPO Aumento quantitativo Livello del PIL

Aumento qualitativo Grado di scolarizzazione Qualità del servizio sanitario e dei servizi pubblici in generale La speranza di vita alla nascita La mortalità infantile Il tasso di inquinamento Il tempo libero mediamente disponibile per ogni cittadino L’assistenza ai malati, agli anziani,…. Aumento qualitativo

Vista la moderna concezione di sviluppo, inteso non solo come aumento di ricchezza materiale, ma anche come miglioramento delle condizioni di vita, il solo PIL quindi non risulta più una misura significativa.

Anche nei Paesi sviluppati gli operatori utilizzano altri indici complementari al PIL per misurare le performances economiche. La determinazione stessa del PIL è ambigua per svariati motivi (esclusione delle economie non monetarie, sommerse, illegali etc.; problemi statistici; adozione di tassi di cambio poco indicativi; difficoltà di deflazione).

contabilità ufficiale. Il 30% del PIL Italiano e il 10% di quello Statunitense non è misurato dalla contabilità ufficiale.

Un indicatore composito che fa riferimento a una situazione dello sviluppo umano sotto un profilo non nettamente economico, ma umano, cioè in rapporto al benessere dell’uomo è ISU E’ elaborato dall’organizzazione delle Nazioni Unite a partire del 1990

L’ISU tiene conto di tre soli fattori, che a loro volta si basano su ulteriori indicatori: livello di sanità livello di istruzione il reddito, rappresentato dal PIL pro-capite dopo una doppia trasformazione che tiene conto del reale potere di acquisto del paese.

Osservazioni Il grado di sviluppo dei vari paesi secondo l’ISU appare notevolmente diverso da quello secondo l’indicatore tradizionale, il PIL. Casi più eclatanti sono Sri Lanka e Cina che risalgono la classifica di ben 44 e 44 posti, mentre paesi come l’Arabia Saudita e il Gabon scendono di 53 e 65 posti (dati del 1990).

UN PO’ DI NUMERI

PIL e Altri Indicatori

PIL e PIL pro capite

PIL pro capite e aspettativa di vita

Pil pro capite e tasso di mortalità

PIL pro capite e analfabetismo

THE END