Destinazione della granella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di cucina per i genitori del progetto PESOVIA 27 gennaio 2010
Advertisements

Li Destri Nicosia, O., Paoletta, G., Codianni, P.
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
PAVIMENTAZIONI IN MATERIALE GEOPOLIMERICO
IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
La qualità del frumento tenero in coltivazione biologica
Alimenti Zootecnici Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Tecniche colturali biologiche
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
PANE E PASTA PANE PASTA ACQUA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI ENERGIA PANE
DESTOvest PROGETTO FARINA DEL NOSTRO SACCO Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa Rivalta 1 ottobre 2010 Rivalta 1 ottobre 2010.
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
I CEREALI.
La cellula vegetale.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI: DAL POWER POINT ALLA LIM
Cereali e Derivati DI PAOLO SOLANO E PAOLO SAGLIETTI.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
TEMA: PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI E TRASFORMAZIONI
71° C. D. S. VALITUTTI Via Acquaroni, 53 Roma PROGETTO INFORMATICO INTERDISCIPLINARE Alimenti amici per la vita Anno scolastico 2008/2009 Classi 3A - 3B.
Lella Bassignana Vercelli 22 maggio 2008.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Torna alla prima pagina prof. Rossi Alessandro 1 Perché soprattutto alimenti di origine vegetale? Approssimativamente, ogni passaggio lungo la catena.
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
Raccolta della granella secca
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
ATTIVITA’ FACOLTATIVE / OPZIONALI: EDUCAZIONE ALIMENTARE
Cereali prodotti nel mondo
Raccolta della granella
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
CARIOSSIDE Comunemente detto chicco;
Processo produttivo aziendale
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Pippo.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Indice glicemico e carico glicemico
PANE Università degli studi di Catania SISSIS VIII ciclo Classe 59A
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
Ll grano, o frumento, tenero (Triticum aestivum) è originario del medio oriente. La sua farina è alla base di moltissime preparazioni: pane, pizze, focacce,
Alimentazione.
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Di Lorenzo Pelagatti Ludovico Balassone Carlo Omogrosso
Cereali e derivati.
3.1 Cereali e derivati.
GRANO TENERO E PASTA di Gilberto Venturini
L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano.
La prima testimonianza: noodle di 4000 anni L’essiccazione grazie all’azione del vento.
Come si ottengono farina e semola…….?????
FARINE PASTA E PRODOTTI DA FORNO.
Inquadramento botanico
IL FRUMENTO. PIUMETTA O BARBETTA ENDOSPERMA CENTRO CON GRANULI DI AMIDO IN MATRICE PROTEICA PARETI CELLULOSICHE DELLE CELLULE STRATO DELLE CELLULE.
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
Transcript della presentazione:

Destinazione della granella Prof. Guido Baldoni Cereali – Frumento – Prodotto Destinazione della granella Cariossidi endosperma strato aleuronico pericarpo embrione Mulini MOLITURA scutello Cariosside di grano Involucri esterni (crusca) 15% Mangimi zootecnici Integratori alimentari Pasta, Semolino Cous-Cous GRANO DURO Semola Endosperma 83% Pane, Panettoni Biscotti, Crakers GRANO TENERO Farine Embrione (germe) 2% Olio di semi vari Panifici, Pastifici, Ind. dolciaria, ecc. DISTA - Università di Bologna

% ceneri e proteine sul secco Proteine = N Kjeldahl x 5,7 Prof. Guido Baldoni Cereali – Frumento – Prodotto Tipologia di prodotto DPR 9 febbraio 2001, n. 187 GRANO TENERO % ceneri e proteine sul secco Proteine = N Kjeldahl x 5,7 Tipo Umidità Max % Ceneri min % Ceneri Max % Proteine min % Farina Tipo 00 14,5% - 0,55% 9% Farina Tipo 0 0,65% 11% Farina Tipo 1 0,80% 12% Farina Tipo 2 0,95% Farina Integrale 1,30% 1,70% Abburattamento >80% “Estrazione” con “forza” crescente (± crusca) Abburattamento 70-75% Umidità consentita fino al 15,5 % se indicato in etichetta GRANO DURO Tipo Umidità Max % Ceneri min % Ceneri Max % Proteine min % Semola § 14,5% - 0,90% 10,5% Semolato 1,35% 11,5% Semola integrale 1,40% 1,80% Farina 1,36% 1,70% Max 3% di farina di grano tenero § Prova di setacciatura: Max 25% attraverso uno staccio con maglie di 0,18 mm DISTA - Università di Bologna

Composizione della granella Prof. Guido Baldoni Cereali – Frumento – Prodotto Composizione della granella Acqua 12 - 14 % Amido 60 - 70 % Proteine 9 - 16 % Grassi 1 - 2 % Ceneri 0,2 - 2 % Granuli di amido trattenuti in reticoli proteici = Energia concentrata Proteine di riserva (~ 80% del totale) Qualità impasto Gliadine Glutenine GLUTINE Elasticità Tenacità = “forza” Eletto- foresi glutenine Glu- tine Limiti di legge per il contenuto di ceneri nelle farine e semole - max da 0,55 a 1,75 % - gliadine DISTA - Università di Bologna

Qualità merceologiche della granella Prof. Guido Baldoni Cereali – Frumento – Prodotto Qualità merceologiche della granella Umidità delle cariossidi Misurata con essiccazione in stufa o con tester elettrici (Standard = 13% Max = 16% g. tenero; 15% g. duro) Peso specifico apparente (= peso ettolitrico) Peso dell’unità di volume di granella, misurato con Bilancia di Schopper (minimo 75 kg hl-1 - optimum > 82 kg hl-1) Correlato con resa in farina o semola (ma elevata ≠ varietale) Ridotto da troppo N e caldo-secco in maturazione (g “stretta”) Contenuto di impurità totali (Max 4% in peso) Grano tenero e duro Inerti, insetti, pula, semi estranei, chicchi spezzati, cariati, germinati Grano duro Chicchi bianconati = non vitrei (% in numero = Indice di Nottin, misurato con tagliagrani) Chicchi volpati (o puntati) con punta annerita da malattie DISTA - Università di Bologna

Qualità molitorie della granella Prof. Guido Baldoni Cereali – Frumento – Prodotto Qualità molitorie della granella Contenuto proteico totale min 9% della sostanza secca; ottimale 13-14% N Kjeldahl x 5,70 = peso proteine oggi metodi più rapidi del Kjeldahl (NIR infrarosso, …) Quantità di glutine min x farina g Tipo 00 = 7%; Tipo 0 = 9%; Tipo 1 e 2 = 10% s.s. Estrazione con H2O e NaCl + lavaglutine + stufa Qualità del glutine Intorbidimento in acido lattico g Metodo Berliner (Qo 1-26) Sedimentazione in acido lattico + NaCl g Metodo Zéleny (SDS ~ 10-60) Mixografo di Braedbender g Sforzo nell’impastare (3-16’) Alveografo di Chopin g Rottura bolla di impasto (W; P/L) Elettroforesi capillare g Contenuto delle singole proteine Colore delle cariossidi: “Bianche” o “Rosse” (grano tenero) Contenuto di ceneri con mineralizzazione in muffola (g. duro) Pigmenti carotenoidi e ossidasi con colorimetro g Indice di giallo (g. duro) Resa in semola con mulino sperimentale g kg di semola kg-1 granella (g. duro) DISTA - Università di Bologna

Alveografo di Chopin Schema di funzionamento Grafici ottenibili Prof. Guido Baldoni Cereali – Frumento – Prodotto Alveografo di Chopin Schema di funzionamento Grafici ottenibili Bolla rotta di pasta Anelli di contenimento Mediocre P = 40,15 mm W = 111 103 erg P/L = 0,39 Disco di pasta da saggiare Ideale x panificazione Aria compressa P = 53,9 mm W = 160 103 erg P/L = 0,56 Grafico dell’alveografo Pressione interna Inizio deformazione della bolla P = Tenacità W = Forza (valore panificatorio) P/L = Elasticità (Forma della curva) Rottura bolla Ideale x crackers P = 77,0 mm W = 215 103 erg P/L = 1,02 P W Superficie della curva Tempo L DISTA - Università di Bologna

Mixografo Braebender Sforzo x impastare Prof. Guido Baldoni Cereali – Frumento – Prodotto Mixografo Braebender Sforzo x impastare DISTA - Università di Bologna