Avvicendamento, lavorazione e semina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Sorgo Una coltura con tanti usi da conoscere Progetto Grandi colture
Sorgo Un antico-nuovo cereale diversi usi Progetto Grandi colture
Università degli Studi di Perugia Dip. Scienze Agrarie e Ambientali
Alimenti Zootecnici Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Esercitazione.
Principi dell'agricoltura biologica
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012
POPOLAZIONI E COMUNITA
I CEREALI.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Cereali vernini ed estivi
Mal del piede dei cereali;
Il frumento tenero (Triticum aestivum): Fasi fenologiche della coltura
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
L’ESPERIENZA DEL MISCANTO ALL’ITA DI PALIDANO
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Le zone climatiche.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
ASPARAGO (Asparagus officinalis L.)
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Raccolta della granella secca
Evitare Avvicendamento
Raccolta della granella
L’agricoltura come risorsa strategica
Classificazione Famiglia Graminaceae (o Poaceae)
AGLIO (Allium sativum L.)
Avvicendamento In Italia (Ciclo primaverile-estivo) Ai tropici
Piralide di 2a generazione
Destinazione della granella
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Definizione e classificazioni
Esigenze termiche e luminose
Fasi dell’insilamento
Classificazione Famiglia Cruciferae (o Brassicacae) Genere Brassica L.
Classificazione botanica
Razze bovine di Francesco Boffoli.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Dalla biomassa al biogas
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
OSPEDALE “SANTA MARIA” DI BORGOTARO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Saccarifere – Canna da zucchero
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Bartolini Gianluigi cl. IB
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
Attività svolte Riunione AIFE, Bologna Alma Mater Studiorum Andrea Formigoni.
Agricoltura biologica
Energy Beet 2016: «La barbabietola e la digestione anaerobica: ulteriori esperienze a confronto» Bietola da biogas Martedì 26 Gennaio 2016 Gazzo Veronese.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
Insilamento  Sistema di conservazione dei foraggi basato su processi biochimici legati a specifiche fermentazioni.  La tecnica mira a creare condizioni.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
AVVICENDAMENTO.
CRA - Istituto sperimentale per la cerealicoltura – Roma Fabrizio Quaranta, Gabriella Aureli, Cristina Pilo, Valerio Mazzon, Sahara Melloni, Ersilio Desiderio.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
Transcript della presentazione:

Avvicendamento, lavorazione e semina Cereali – Sorgo – Coltivazione Avvicendamento, lavorazione e semina Avvicendamento Coltura “sfruttante” ( molto avida di N ) ma “rustica” ( + resistente del mais a stress idrici e patologie) OK sulle colline del Centro Italia, in asciutto (bastano 350 mm pioggia) in rotazione con: grano duro, girasole o bietola NO monosuccessione di sorgo Lavorazione del terreno Terreno ben affinato ( x emergenza + veloce possibile ) gOK aratura estiva profonda + 2-3 erpicature invernali g Sconsigliato minimum o zero tillage Semina ( oggi con seminatrice di precisione ) Elevate esigenze termiche x emergere, ma importante: - Sfruttare le ultime piogge prima dell’estate - Precocizzare il ciclo x evitare raccolta tardiva g Semina + tardiva del mais, ma non troppo (Centro Italia ~ fine Aprile) Interfila 40 - 50 cm Densità 15 - 20 piante/m2 Profondità ~ 2 cm (Attenzione alla predazione degli uccelli)

Concimazione, cv. e diserbo Cereali – Sorgo – Coltivazione Concimazione, cv. e diserbo Concimazione Dosi minori del mais ( in genere la siccità è fattore limitante ) es. 100 kg P2O5 ha-1 tutto alla semina 150 kg N ha-1 o tutto alla semina o 1/2 semina + 1/2 alla sarchiatura (5-6a foglia) Varietà Classi FAO da 100 a 900 (in Italia max 500) Breve stagione utile in centro-nord Italia g Ibridi medio-precoci x raccolte non troppo tardive OK classi 300-400 con ciclo vegetativo di ~ 105-110 giorni Diserbo chimico In Italia poco diffuso Forte competizione del sorgo contro le malerbe ( buona e rapida copertura del terreno ) Pochi diserbanti registrati x il sorgo Si possono usare: g propachlor (pre) o ormonici (postemergenza)) oggi anche alcune sulfoniluree in pre-emergenza Concimazione azotata con la sarchiatura

Raccolta della granella Cereali – Sorgo – Coltivazione Raccolta della granella Granella “secca” Granella “umida” g Pastone Mietitrebbiatura granella col 30-35% di umidità, da conservare mediante insilamento Nei P.v.s. g Sfalcio + trebbiatura, entrambi manuali Raccolta con mietitrebbia da grano 15-20 d prima della maturazione fisiologica Nei Paesi sviluppati g Raccolta con mietitrebbia da grano + Schiacciatura in mulini senza essiccazione + Sistemazione in silos x fermentazione e conservazione, senza O2 g Pastone di sorgo x alimentazione di suini e bovini allevati in azienda Granella col 20-25% di umidità Apice cariossidi nero e culmi ancora verdi + Essiccazione g 14% di umidità

Destinazione e rese di granella Cereali – Sorgo – Coltivazione Destinazione e rese di granella Granella = cariossidi ei Paesi in via di sviluppo g Alimentazione umana ei Paesi sviluppati g Alimentazione zootecnica Caratteristiche nutritive Rispetto al mais: - Energia, - Grassi, + Proteine (~ 13%) Rese In Italia Media di 4 t ha-1 di granella al 15,5% di umidità (punte fino a 8 t ha-1 in Emilia Romagna) In Africa Da 0,1 t ha-1 (Botswana) a 2 t ha-1 (Sud Africa)

Raccolta e rese di trinciato Cereali – Sorgo – Coltivazione Raccolta e rese di trinciato Trinciato = Pianta intera tagliata 1) Raccolta e taglio Con falcia-trincia-caricatrice (= al mais) alla maturazione cerosa della granella (30% sostanza secca dell’intera pianta) 2) Trasporto Veloce nei silos aziendali 3) Insilamento e conservazione In assenza di O2 Rese In Italia 10-12 t di sostanza secca ha-1 + adatti i sorghi da granella tardivi; ancora meglio i sorghi da foraggio