Programma del corso: teoria (9 cfu)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Informatica ITIS Leonardo da Vinci Carpi 2011
Advertisements

Prof. Raimondo Schettini
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D
Introduzione al linguaggio R
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)
Corso di INFORMATICA DI BASE
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Introduzione al linguaggio R
Milano, 4 aprile 2008 Acquisizione, elaborazione, generazione, interazione Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
Codifica Digitale della Partitura
Milano, 22 febbraio 2008 Rappresentazione digitale: dallinformazione ai dati Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
Milano, 6 marzo 2008 Informazione logica e testuale Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director Dipartimento di Informatica.
Introduzione a MakeMusic Finale
Cenni sul campionamento
Programmazione MIDI Presentazione del corso
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno (
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
La comunicazione multimediale
Introduzione allo studio dell’informatica
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Tecnologie per la didattica del diritto Nicola Palazzolo Corso di perfezionamento in Tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Le tecnologie della musica
MUSICA E INTERNET LEONARDO BOF RICCARDO FERRETTI
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Acquisizione Dati ed Elaborazione acquisizione ed elaborazione dei segnali per la multimedialità 1)Fondamenti della teoria dei segnali (suoni/segnali biologici/altro.
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Marco CristaniTeoria e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Marco CristaniTeorie e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Tecnologie dellinformazione Profili e Curricula per le biblioteche Parma, ottobre 2005 Competenze del Systems librarian, library manager e system.
Introduzione al linguaggio R
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Intelligenza Artificiale
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE DIMPRESA Andrea Carignani (9 crediti) Fondamenti 6 Crediti.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Linguaggi Multimediali
Tecniche di compressione segnali audio:
Matematica della visione
SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE
Architettura degli Elaboratori
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Programmazione ad Oggetti
1 Semantic Web Docente: Federica Cena Dipartimento Informatica
Seminari SICSI 2004/ Storia degli strumenti di calcolo automatici a) Storia del computer e dell'informatica Storia del computer e dell'informatica.
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Milano per La Scala - Fondazione di Diritto Privato Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale Dipartimento di Scienze dell’Informazione Università.
Programmazione per la Musica Programmazione timbrica Presentazione degli insegnamenti di Luca A. Ludovico.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
CODING E DIDATTICA Codeweek 2015 – Scuola secondaria di primo grado Solimena – De Lorenzo Giornata di studio 1 dicembre 2015.
Docente: Prof. Carlo Batini Laurea Magistrale in Informatica Modulo Architetture Dati A.A
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Transcript della presentazione:

Programma del corso: teoria (9 cfu) Descrizione formale dell'informazione musicale. Livelli di rappresentazione. Descrizione multistrato e interazione. Linguaggi "classici" per l'informatica musicale (DARMS, MUSIC V, SMDL, NIFF). Livello del segnale audio: codifiche lineari; codifiche differenziali; codifiche compresse senza perdita di informazione; codifiche compresse con perdita di informazione (MP3 e AAC); riconoscimento automatico di caratteristiche audio e musicali nel segnale audio. Programmazione timbrica: modelli per campionamento, matematici e fisici. Livello interpretativo: standard MIDI. Livello simbolico: acquisizione automatica di partiture (Optical Music Recognition - OMR); gestione, organizzazione e interrogazione di archivi di partiture. Classificazione, indicizzazione e ricerca di informazioni musicali per contenuti; editoria musicale elettronica; analisi e segmentazione dell'informazione musicale; modelli generativi. Livello strutturale: elaborazione e sintesi dell'informazione musicale simbolica; modelli basati su reti di Petri. Descrizione dell'informazione musicale multistrato. MPEG4 SASL/SAOL, MPEG7 e MPEG21. Spine musicali audio, MIDI e di partitura. Applicazioni musicali di XML. Standard IEEE MX. Tecnologie per il Digital Rights Management.

Programma del corso: laboratorio (9 cfu) Attività sperimentali in laboratorio informatico per: trattamento digitale del segnale audio; programmazione timbrica; sequencer MIDI; trattamento digitale delle partiture; modelli di analisi/elaborazione/sintesi di informazione musicale multistrato; tecnologie per il Digital Rights Management.

Informazioni di utilità Orario di ricevimento Email Luoghi di riferimento: LIM Biblioteca SILAB Segreteria didattica Segreteria amministrativa Ufficio stage Infrastrutture didattiche

Riferimenti bibliografici: libri di testo AA.VV. (Denis Baggi & Goffredo Haus editors): Music Navigation With Symbols and Layers. From Binary Audio to Interactive Musical Forms, Wiley, 2011 (in press). Gareth Loy: Musimathics – Volume 2, MIT Press, 2007. Gareth Loy: Musimathics – Volume 1, MIT Press, 2006. Neville Fletcher & Thomas Rossing: The Physics of Musical Instruments, Springer, 1998. AA.VV. (Eleanor Selfridge-Field editor): Beyond MIDI, MIT Press, 1997. Curtis Roads: Computer Music Tutorial, MIT Press, 1995. AA.VV. (Goffredo Haus editor): Music Processing, A-R Editions, 1993. Ferdinand Richard Moore: Elements of Computer Music, Prentice Hall, 1990. Alexander Brinkman: Pascal Programming for Music Research, University of Chicago Press, 1990. Abraham Moles: Théorie de l'information et perception esthétique, Flammarion, 1958.

Riferimenti bibliografici: riviste Computer Music Journal Journal of New Music Research (ex Interface) Music Perception Journal of the Audio Engineering Society Journal of Mathematics and Music Journal of Music Theory Leonardo Music Journal & Leonardo Journal of the Acoustical Society of America

Riferimenti bibliografici: supporti ottici AA.VV. (G. Haus, Scientific Direction): "The Intelligent Music Workstation (IMW) CD-ROM", mixed mode CD-ROM (Macintosh HFS + CD-DA), IEEE Computer Society Press, 1994.   AA.VV. (G. Haus & I. Pighi Editors): "Standards in Computer Generated Music", multiplatform mixed mode CD-ROM (Macintosh, Windows, Unix + CD-DA tracks), IEEE Computer Society Press, 1996.

Riferimenti bibliografici: siti http://www.lim.dico.unimi.it (LIM) http://www.lim.dico.unimi.it/ieee/surf/home.htm (CD-ROM IEEE CS Standards in CGM) http://www.youtube.com/user/LimUnimi (demo) https://ccrma.stanford.edu (CCRMA) http://www.ircam.fr (IRCAM) http://www.mtg.upf.edu (MTG) http://www.phys.unsw.edu.au/jw/dB.html (decibel)

Materiali didattici Descrizione formale dell'informazione musicale. Livelli di rappresentazione. Descrizione multistrato e interazione. Linguaggi "classici" per l'informatica musicale (DARMS, MUSIC V, SMDL, NIFF). Materiali: slides Livello del segnale audio: codifiche lineari; codifiche differenziali; codifiche compresse senza perdita di informazione; codifiche compresse con perdita di informazione (MP3 e AAC); riconoscimento automatico di caratteristiche audio e musicali nel segnale audio. Materiali: Teorema del campionamento - Quantizzazione - Codifica Compact Disc Digital Audio - Compressione audio senza perdita di informazione - Codifica MPEG Audio - Editing diretto in formato MP3 - Codifiche audio AAC & MP4 - Tutorial MP3 & AAC - Suono 3D + CD-ROM Standards in CGM + Haus slides Programmazione timbrica: modelli per campionamento, matematici e fisici. Materiali: Modelli fisici per la programmazione timbrica + libro Curtis Roads + slides Livello interpretativo: standard MIDI. Materiali: MIDI + CD-ROM Standards in CGM Livello simbolico: acquisizione automatica di partiture (Optical Music Recognition - OMR); gestione, organizzazione e interrogazione di archivi di partiture. Classificazione, indicizzazione e ricerca di informazioni musicali per contenuti; editoria musicale elettronica; analisi e segmentazione dell'informazione musicale; modelli generativi. Materiali: Segmentazione automatica di partiture - Music Information Retrieval + slides Livello strutturale: elaborazione e sintesi dell'informazione musicale simbolica; modelli basati su reti di Petri. Materiali: Articolo IEEE ScoreSynth - Reti di Petri musicali - Modello formale "Bolero" parte 1 - Modello formale "Bolero" parte 2 - Modello formale "Sagra della primavera" - Ambiente di analisi/resintesi di testi musicali Descrizione dell'informazione musicale multistrato. MPEG4 SASL/SAOL, MPEG7 e MPEG21. Spine musicali audio, MIDI e di partitura. Applicazioni musicali di XML. Standard IEEE MX. Materiali: Tutorial MPEG7 - XML musicale - XML e MX - Manuale di MX + slides Tecnologie per il Digital Rights Management. Materiali: Digital Rights Management