Terza lezione. Dia-logos Una f che richiede dialogo: dia-logos come modalità socratica peculiare, paradigma per lo scambio politico, attraversamento reciproco:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Blog istituzionali per la Pubblica Amministrazione?
Advertisements

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
U.V.P. la base del Marketing
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
DIALOGARE CON I FIGLI.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Logica.
Platone.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Immagini di Socrate ELVIRA VALLERI
Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
La teoria sociologica.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Ottava lezione.
Jean Piaget.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
Platone Simposio.
La società ellenistica
SOCRATE A cura di Gasparri & Andaloro ESCI.
Settima lezione.
SOCRATE.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
I SOFISTI Antonia D’Aria
I SOFISTI E SOCRATE.
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Best Practice e Accessibilità
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
SONO ESATTAMENTE LE 13:08 13:0813:0813:0813:0813:08.
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
SOCRATE NELL’ATENE DEL V SEC. A.C.
Le parole del dialogo.
tratto da G.K. Gibram, Il Profeta
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Le forme ideali e il mondo sensibile
I SOFISTI E SOCRATE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Fil Ling Lezioni
Easybasket e Minibasket.
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
Il ruolo della Comunità:
Sociologia della pubblica amministrazione
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Educazione al dialogo in famiglia Incontro comunicativo e dialogo tra genitori e figli.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Transcript della presentazione:

Terza lezione

Dia-logos Una f che richiede dialogo: dia-logos come modalità socratica peculiare, paradigma per lo scambio politico, attraversamento reciproco: -d. non è mai un puro esercizio teorico; -d. costringe linterlocutore a mettersi interamente in gioco (come agente morale che ha il dovere di giustificare fino in fondo le sue posizioni); -d. misura la fama non sullapprovazione della comunità, ma su doti reali.

Strategia di Socrate Estensione del numero degli accusatori; Proseguimento in aula della sua indagine razionale; capovolgimento del capo daccusa: i corrotti siete voi (Apologia riguarda lidentità di Atene e della politica, tanto quanto lidentità di Socrate e della filosofia). Atene sotto accusa. (30 C, D, E).

così vicini, così lontani Cosa significa essere estranei al luogo cui si appartiene di più; Creazione di un nuovo spazio pubblico; La politica ateniese è sotto processo esattamente come la filosofia socratica; Il modo in cui Socrate mette in parodia le procedure e critica le pratiche ateniesi, invertendo il loro significato allinterno delle forme tradizionali, sovverte la pretesa che tali procedure vadano nel senso della giustizia, e suggerisce: -che Socrates potrebbe cavarsela, ma sceglie di non farlo; -che lattività filosofica prenda impulso e riferimento iniziale da pratiche e istituzioni politiche; -che ha conoscenza profonda delle tradizioni che cerca di correggere e trasformare. Perdere il processo, ma accertare una verità. Torna il senso dellindagare.

Fisionomia della pratica filosofica socratica (1) Idea dialogica della filosofia: -Necessità della presenza di altri; -Rifiuto della solitudine contemplativa, filosofia mondana, vita activa; -Filosofia come servizio alla polis (laddove per gli ateniesi: impresa destabilizzante, piaga malefica della città); -Dare forma ad unattitudine senza dettarne i contenuti (cfr. scambio con Meleto): un maestro non convenzionale.

Nuove accuse corrompere i giovani; non credere negli dèi della città, ma in altri di sua invenzione (empietà); Meleto e la cura del dialogos; Il tafano.