La centralità della prospettiva per Hyman..la somiglianza come fondamento della relazione di depiction è strettamente connessa con la centralità della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Advertisements

DAL VANGELO DI GIOVANNI.
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 1. Enunciati, mondi del discorso e verità Credits: Prof.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
La Percezione visiva.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE L08 a.a. 2001/02 prof. Walter Gerbino.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
LA DENUNCIA SOCIALE IN ARTE
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
Illusioni ottiche geometriche
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Le sette regole dell’arte di ascoltare
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
II DOMENICA DI QUARESIMA
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Seminario di filosofia dell’immagine
L’ellisse come luogo di punti
Che cosa è un sintagma?.
Una prospettiva per lintegrazione scolastica verso linclusione con le proposte del Rapporto 3llle Fon. Agnelli Caritas 2011 o.
Che cos’è questa fotografia?
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
Saint-Simon.
L’amicizia.
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
Viene a ricordarci che non importa la nostra età.. il desiderio di sicurezza è legittimo sempre, e se abbiamo bisogno di sicurezza e protezione allora.
Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
A volte mi chiedo….
SPESSO MI CHIEDO.
Le emozioni possono essere tante.
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
La teoria del ragionamento inferenziale
Ripensare la didattica
Percezioni ingannevoli 2
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
Che cos’è l’uomo? Come fa a funzionare?? Da dove trae la vita???
Il cameratismo che ritroveremo I Lanzichenecchi 15 ottobre 2014 Roma, via Giovanni da Procida 20.
ISS P. Branchina di Adrano
Innamoramento e amore Questa volta essa è carne della mia carne, e osso delle mie ossa. Gn 2,23.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
PROLATIO TEMPORIS LA DILATAZIONE DEL TEMPO Esaminiamo da vicino la nostra giornata di lavoro Che inizia al mattino, diciamo alle 8 E finisce la sera,
Gli animali spesso ci somigliano... Non hai capito che ti ho detto di chiudere la bocca?
Quest’ anno le classi prime hanno aderito al progetto “Continuità” che è stato improntato sulla conoscenza di alcuni famosi pittori. Sono stati proposti.
LA VITA CI INSEGNA.
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/7.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
E’ interessante e a volte divertente quello che uno può imparare qui...
Il problema del lupo, la capra ed il cavolo.
Superfici Equipotenziali
Carissimi Amici, è un piacere per noi ritrovarci qui tutti uniti in un grande abbraccio circolare per scambiarci gli auguri.
Calcolo delle Aree Vediamo come si calcola l’area di una figura a partire da figure elementari.
XVIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,1-15.
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
Analisi esistenziale e logoterapia
GAME WORLD. Dobbiamo dedicare il giusto tempo ai giochi online: quando un hobby non concede spazio agli altri... significa che ci è sfuggito di mano.
Due ragazzi, Alberto e Francesco, dovendo misurare quanta corda serve per segnare nel cortile della scuola il posto delle colonne per lo spettacolo della.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Transcript della presentazione:

La centralità della prospettiva per Hyman..la somiglianza come fondamento della relazione di depiction è strettamente connessa con la centralità della prospettiva

Ma appunto: la somiglianza è una condizione necessaria e sufficiente? Una condizione necessaria: Se x raffigura Y, allora deve sussistere una somiglianza tra la superficie pittorica x e y per ciò che concerne la forma occlusiva e gli aperture colors. Una condizione sufficiente: Se sussiste una somiglianza tra la superficie pittorica x e y per ciò che concerne la forma occlusiva e gli aperture colors, allora x raffigura y

Chiediamoci innanzitutto se è una condizione sufficiente e cioè se basta che sia vero che sussiste una relazione di somiglianza tra x e y per ciò che concerne la forma occlusiva e gli aperture colors per poter asserire che la superficie pittorica x raffigura y. Che cosa dobbiamo fare per chiedercelo? Dobbiamo chiederci se basta che qualcosa abbia la forma occlusiva di X perché raffiguri X. Di qui due domande che dobbiamo porci: 1.data lidentità di forma occlusiva, una superficie pittorica x è comunque in grado di farci vedere quel che raffigura? 2.Riusciamo davvero a vedere raffigurato da una superficie pittorica x, qualsiasi cosa abbia la stessa forma occlusiva? O vediamo invece ciò che vi riconosciamo in virtù della nostra natura di soggetti percipienti?

A proposito della prima domanda

..e a proposito della seconda

Sembra insomma necessario riconoscere che una raffigurazione è la raffigurazione è in relazione ad uno spettatore chesceglie quali identità di forma occlusiva e di colore sono davvero rilevanti in un dato contesto figurativo. Lo stesso Hyman del resto riconosce che le raffigurazioni sono, almeno in questo, dipendenti dalla natura di chi se ne avvale – gli uomini.