Corso di Scienza Politica SPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Nuova sociologia economica
I modelli di capitalismo
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
I partiti sono organizzazioni
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Come e perchè studiarlo
Corso di Scienza Politica SPO
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Lezione 15 La politica locale.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Istruzioni iterative For, while.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Truman [1951]: Qualsiasi.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Analisi dell’ambiente esterno
Corso di economia aziendale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Marketing territoriale
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
1 VII° Tema: i gruppi di interesse. 2 I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley (1908): un gruppo coincide con ogni sezione della società con interessi.
Gruppi e movimenti.
Transcript della presentazione:

Corso di Scienza Politica SPO Prof. Luciano M. Fasano Università degli Studi di Milano Dipartimento Studi Sociali e Politici

I gruppi: definizioni dalla letteratura Enfasi sull’interesse Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Enfasi sull’atteggiam ento Truman [1951]: Qualsiasi gruppo che, sulla base di atteggiamenti condivisi, presenta domande ad altri gruppi della società Enfasi sull’apparten enza Almond e Powell [1978]: Individui legati da comuni preoccupazioni e interessi, che sono consapevoli di questo legame

Definizione empirica di gruppo di interesse Un gruppo di interesse può essere definito come un insieme di persone, organizzate su basi volontarie, che mobilita risorse per influenzare le decisioni e le conseguenti politiche pubbliche. Caratteri 1. L’organizzazione del gruppo (di solito), formalizzata da apposite norme 2. L'aggregazione è volontaria 3. La partecipazione è libera

La tipologia dei gruppi di interesse (Almond e Powell, 1978) Gruppi di interesse anomici (folle disorganizzate, protesta spontanea e contingente) Gruppi di interesse non associativi (basati su interessi derivati da razza, religione, lingua, etnia; semplice percezione di interesse comune) Gruppi di interesse istituzionali (attivi nelle organizzazioni: chiese, FFAA, burocrazie) Gruppi di interesse associativi (organiz-zazioni di interessi; sindacati, associazioni imprenditoriali)

Le risorse dei gruppi Ecomico-finanziarie Numeriche (Membership) Influenza (capitale sociale e relazionale, collocazione nel processo produttivo, rappresentatività sociale) Tecnico-conoscitive Organizzative Simbolico-identitarie Collocazione strategica

Pluralismo [Schmitter, 1974] Un sistema di rappresentanza degli interessi dove le unità costitutive sono organizzate in numero indefinito, in competizione tra loro, volontarie, non strutturate gerarchicamente, non necessariamente riconosciute o organizzate dal governo, e non esercitano il monopolio della rappresentanza  Attori politici Decisioni politiche

Neo-corporativismo [Schmitter 1974] Un sistema di rappresentanza di interessi dove le unità costitutive sono organizzate in numero limitato di categorie non competitive, strutturate gerarchicamente, differenziate funzionalmente, riconosciute, se non organizzate dal governo, non competitive tra loro, che esercitano complessivamente il monopolio della rappresentanza Gruppo A Gruppo B governo