Immaginare e giudicare 2° lezione La ricerca contemporanea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Le emozioni. (Hercules) Yek&feature=player_embedded (hopeful.
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
UN PASSAGGIO DIFFICILE
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
TEORIA DELLA PERCEZIONE
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Percezione Attenzione Memoria
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
a cura di Eleonora Bilotta
a cura di Eleonora Bilotta
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria trasformativa: i fondamenti
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Empirismo e razionalismo
Stili di apprendimento e stili cognitivi
La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite
Psicologia dell’apprendimento
Sul concetto di ‘concetto’
La mente modulare di Jerry A. Fodor
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La teoria del ragionamento inferenziale
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Corso 05 Percezioni ingannevoli
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Sul concetto di ‘concetto’
Corso di logica matematica
Calcolo combinatorio e probabilità
ORIGINE DEL LINGUAGGIO
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Memoria.
Linguaggi e Modelli dei dati e della conoscenza “rappresentazione della conoscenza” docenti Maria Teresa PAZIENZA Fabio Masimo ZANZOTTO a.a
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Istituzioni di linguistica generale a.a
I principi Gestaltici di raggruppamento
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
Dalla lezione precedente…
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
Empirismo e razionalismo
POSIZIONAMENTO (positioning)
Per una Didattica inclusiva
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Emme&erre Qualità come regolatore dei rapporti di scambio.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

Immaginare e giudicare 2° lezione La ricerca contemporanea.

Caratterizzazione immaginazione nella ricerca analitica (T. Gendler) Immaginare = formarsi una rappresentazione mentale di qualcosa È uno stato mentale diverso da altri stati mentali, quali: Percepire, ricordare, credere: al contrario di immaginare, questi stati richiedono che si dia o si sia data la cosa percepita, ricordata, creduta Desiderare o anticipare: perché immaginare qualcosa non richiede che questa venga desiderata o che ci si aspetti che si verifichi Talvolta distinto da concepire e supporre, se si suppone che immaginare implichi qualcosa di quasi sensoriale

Tipi di immaginazione Immaginare spontaneo o deliberato (Walton 1990) Immaginare occorrente o non occorrente (che occupa o meno lattenzione esplicita del soggetto) (Walton 1990) Immaginare sociale o solitario (Walton 1990) Immaginazione creativa (combinazione di idee o rappresentazioni in modi inaspettati e non convenzionali) (Currie e Ravenscroft 2002) Immaginazione sensoriale (esperienze quasi-sensoriali in assenza di stimoli appropriati) (Currie e Ravenscroft 2002) Immaginazione ricostruttiva (capacità di esperire o pensare a proposito del mondo da una prospettiva diversa da quella offerta dallesperienza effettiva) (Currie e Ravenscroft 2002) Immaginazione proposizionale (immaginare che P: stare in qualche relazione mentale con una certa proposizione) Immaginazione non proposizionale: immaginare oggettuale-percettivo (o di un evento) (stare in qualche relazione mentale con una rappresentazione vera o fittizia di un ente o di uno stato di cose) immaginare attivo-immaginare simpatetico (immaginare di) (stare in una relazione mentale in prima persona con un comportamento o percezione reali o fittizi) Problema relazione tra immaginare sensoriale (sensory imagination, mental imagery, formarsi unimmagine mentale) e immaginare cognitivo (considerare concettualmente una possibilità)(McGinn 2004) Trattare immaginato come un operatore equivalente di disaccoppiante, facsimile, controparte, off line.