La valutazione dei beneficiari delle politiche pubbliche: la riforma dellISEE Facoltà di Ingegneria dellInformazione, Informatica e Statistica Corso di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
L’imposta personale sul reddito
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
La Peer Review nellapproccio nazionale alla garanzia di qualità nellistruzione e formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
QUANDO SI PRESENTA D.S.U. (dichiarazione sostitutiva unica)
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Il service-point della conciliazione.
Art. 145, comma 13 Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Legge Finanziaria 2001) Decreto di attuazione del Ministero dellEconomia e delle Finanze 31 gennaio 2003.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Martedì 24 Settembre Nh Hotel Sesto S.Giovanni
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Formazione Fiscale
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
SISCNA - ISEE Centro Regionale Toscano per i Servizi e l'Informatica - CNA Srl 1 SISCNA - Procedura ISEE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
ERASMUS+ KA1 IL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PER GLI STUDENTI CON CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE SVANTAGGIATE.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
RIFORMA ISEE D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159
Il sistema informativo del welfare a livello nazionale
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sintesi delle novità introdotte
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
 Con le nuove regole inoltre sarà possibile aggiornare la propria situazione economica quando si perde il lavoro (più in generale.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
1 SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. 2 A LIVELLO NAZIONALE VARIAZIONI RISPETTO %- 18.1%- 19.1% RISPETTO %- 0.9%- 2.2%
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Amministrazione trasparente
Previsione esercizio finanziario 2015
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Nascita e sviluppo dell’ISEE A cura di: Filippo De Salazar 06/04/2016.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
ER.GO È l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori della Regione Emilia Romagna È presente con sedi territoriali A Parma, Reggio Emilia, Modena,
Transcript della presentazione:

La valutazione dei beneficiari delle politiche pubbliche: la riforma dellISEE Facoltà di Ingegneria dellInformazione, Informatica e Statistica Corso di laurea in Ingegneria gestionale Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Prof. Giuseppe Catalano a. a. 2013/2014 A cura di: Benedetta Bernardini Moira Di Mauro

Agenda 1/13 1. Perché si è sentita lesigenza di modificare lattuale struttura dellISEE? 2. LEvoluzione Normativa dellISEE: dal DLgs 109/98 al Dpcm del 3 Dicembre Le caratteristiche generali della riforma Le principali novità introdotte ISEEU 4. Conclusioni

2/13 Perché si è sentita lesigenza di Modificare lattuale struttura dellISEE? ELEMENTI di CRITICITÀ della normativa vigente: Ragioni di EQUITÀ ed EFFICACIA Sistema dei controlli Genera un evidente problema di ASIMMETRIA INFORMATIVA e di OPPORTUNISMO Non tiene conto in modo adeguato di tutte le forme di reddito e patrimonio Problemi di EQUITÀ e scarse CAPACITÀ SELETTIVE Mancanza di un criterio unico valido a livello nazionale Nascita di ISEE regionali che utilizzano criteri differenziati

3/13 LEvoluzione Normativa dellISEE: dal DLgs 109/98 al Dpcm del 3 Dicembre 2013 (1) Fino al 1998 le agevolazioni erano stabilite sulla base delle dichiarazioni dei redditi individuali oppure per categorie Nel 1997 la Commissione Onofri elabora un Disegno di Riforma basato sul principio delluniversalismo selettivo Con il DLgs n.109 del 31 Marzo 1998, integrato e corretto con il DLgs n.130 del 3 Maggio 2000, è stato introdotto lISEE Letargo normativo ( )

Il risveglio ( ) Ddl Tremonti 29/07/2011 per la riforma fiscale e assistenziale, art. 10, c. 1, delega al governo di adottare decreti legislativi per la revisione dellISEE Ad introdurre la riforma è stato il Governo Monti con il Dl Salva Italia del 6 Dicembre 2011, convertito nella Legge 241/2011. LEvoluzione Normativa dellISEE: dal DLgs 109/98 al Dpcm del 3 Dicembre 2013 (2) La L. 214/11, art. 5, dispone in particolare: linclusione dei redditi esenti dimposta nel calcolo dellISEE, il miglioramento della sua capacità selettiva, valorizzando in misura maggiore la componente patrimoniale, la differenziazione dellindicatore per le diverse tipologie di prestazioni; la definizione delle modalità con cui viene rafforzato il sistema dei controlli; dalla revisione dellISEE non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 4/13

LEvoluzione Normativa dellISEE: dal DLgs 109/98 al Dpcm del 3 Dicembre 2013 (3) Il 19 Dicembre 2012 la Corte Costituzionale ha dichiarato lillegittimità costituzionale dellart.5 della Legge Salva Italia nella parte in cui non era prevista unintesa sulla riforma in Conferenza Unificata. Opposizione al provvedimento della sola Regione Lombardia durante la Conferenza Unificata del 24 Gennaio Il provvedimento è stato definitivamente approvato il 3 Dicembre /13

Le caratteristiche generali della riforma ISEE = Lapplicazione dellISEE costituisce il livello essenziale delle prestazioni, competenza dello Stato 6/13

Le principali novità introdotte (1) Introduzione di tutti i redditi tassati con regimi sostitutivi o a titolo di imposta, di tutti i redditi esenti e dei redditi figurativi degli immobili non locati e delle attività mobiliari Patrimonio valutato ai fini IMU, riduzione della franchigia sulla componente mobiliare e considerazione del patrimonio allestero. Riduzione delle autocertificazioni, i dati fiscali e i dati relativi alle prestazioni ricevute dallINPS saranno compilati direttamente da tale Amministrazione Maggiore efficacia 7/13

Differenziazione dellindicatore in riferimento al tipo di prestazione richiesta: 1.ISEE tradizionale 2.ISEE di favore 3.ISEE del minore 4.ISEE restrittivo e al periodo di riferimento: ISEE corrente Le principali novità introdotte (2) Maggiore efficacia 8/13

Le principali novità introdotte (3) Gli enti erogatori sono tenuti a utilizzare lISEE come indicatore della situazione economica Maggiorazioni della scala di equivalenza per nuclei familiari con minori, in cui lunico o entrambi i genitori lavorano, per nuclei mono-genitoriali, per nuclei con minori sotto i 3 anni Sconti per i redditi da lavoro dipendente, per le pensioni e i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, per i costi dellabitare e per i costi sostenuti da persone disabili o non autosufficienti Maggiore equità 9/13

ISEEU, lindicatore della situazione economica equivalente universitaria (1) Per cosa si utilizza? prestazioni per il diritto allo studio contributi universitari 10/13 - La peculiarità dei servizi erogati in ambito universitario si traduce in un proprio indicatore, ICE, con il Dpcm 30 aprile Modello di ispirazione per lISEE - Lobbligo di utilizzo dellISEE per le università statali e gli enti regionali per il diritto allo studio, arriva con il Dpcm 9 aprile 2001.

Caratteristiche: integrazione del nucleo familiare dello studente con quello dei suoi genitori, anche se con esso non residenti. Studenti fuori sede presenza di un indicatore della situazione economica equivalente allestero e di un indicatore della situazione patrimoniale equivalente come requisiti di selezione ulteriori. Studenti stranieri / Studenti che più di altri meritano laccesso ISEEU (2) 11/ 13

ISEEU (3) Le specificità delluniversità nella riforma: concessione agli enti erogatori di introdurre criteri ulteriori di selezione. integrazione del nucleo familiare dello studente non indipendente e quello dei suoi genitori non conviventi, con analogie allISEE del minore. Gli effetti della riforma: Rideterminazione della platea dei beneficiari dei servizi universitari. Revisione per il Ministero dei limiti per laccesso alle prestazioni per il diritto allo studio.Senza nuovi limiti probabili esclusioni dai benefici. Modifica per gli atenei delle soglie dei valori ISEE per la determinazione degli importi delle tasse universitarie.Senza nuove soglie tasse in aumento. 12/ 13

La valutazione delle condizioni economiche soffrirà sempre di qualche margine di approssimazione: sia per le specificità delle singole situazioni familiari, sia per le reticenze e gli espedienti a cui possono ricorrere gli interessati. Non si può concludere che meglio sarebbe non farne niente: significherebbe rinunciare a qualsiasi selettività e distribuire a pioggia gli interventi sociali secondo la logica perversa di un contentino a tutti E. Gorrieri, Parti uguali fra disuguali, Il Mulino, Bologna, / 13

Sitografia