CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Advertisements

Il linguaggio della statistica
La Revisione dei bilanci
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA DESCRITTIVA
Proprietà degli stimatori
Corso di revisione contabile
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Statistica Descrittiva e Statistica Inferenziale
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Campione e campionamento
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Docente: Prof.ssa Silvia Fossati Lucidi a cura di Silvia Fossati Gli strumenti operativi nellattività di revisione.
La valutazione del sistema di controllo interno
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Inferenza statistica per un singolo campione
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Appunti di inferenza per farmacisti
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Metodi della ricerca in Psicologia
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Introduzione allISA 600 differenze con il Documento di Revisione nazionale e impatti derivanti dal Dlsg
I crediti verso i clienti
Il Campionamento nel 2013.
COMITATO DI SORVEGLIANZA TASSO DERRORE Piano di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR) Misure strutturali Torino, 11 giugno 2013.
Misurare una grandezza fisica
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
Le distribuzioni campionarie
TIPI DI INDAGINI esaminare tutta la popolazione ---> censimento esaminare un campione ---> indagine campionaria o sondaggio o inchiesta (survey)
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Il processo di chiusura del bilancio di esercizio e consolidato
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Statistica La statistica è
Il campionamento.
Il “progetto revisione”
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Controllo di qualità dei processi e collaudo
IL CAMPIONE.
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher.
1 Il sistema di controllo interno e la sua valutazione ai fini della revisione contabile.
Le distribuzioni campionarie
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
Intervalli di confidenza
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 Statistica per l’analisi dei dati Prima parte: Il campionamento nella revisione contabile Dispensa I Argomenti: Quadro di riferimento, il campionamento.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
V - 1 Prof. Giorgio Tassinari Corso di Laurea Magistrale in Economia e Professioni Statistica per l’analisi dei dati Prima parte: il campionamento nella.
TEST DI DETTAGLIO dei saldi di bilancio delle operazioni aziendali PERCORSI DI VERIFICA TEST DI DETTAGLIO dei saldi di bilancio delle operazioni aziendali.
Revisione contabile magazzino
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
Transcript della presentazione:

CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE RACCOLTA DI SUFFICIENTI ED APPROPRIATI ELEMENTI PROBATIVI LA REVISIONE CONTABILE È SVOLTA IN BASE A VERIFICHE DI CAMPIONI PRINCIPIO DI REVISIONE DOCUMENTO N. 530 «CAMPIONAMENTO DI REVISIONE ED ALTRE PROCEDURE DI VERIFICA CON SELEZIONE DELLE VOCI DA ESAMINARE»

LO SCOPO DEL CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE E’ QUELLO DI STABILIRE REGOLE E FORNIRE UNA GUIDA NELL’UTILIZZO DI PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE NONCHE’ DI ALTRI METODI DI SELEZIONE DELLE VOCI DA ESAMINARE AL FINE DI RACCOGLIERE ELEMENTI PROBATIVI. NEL DEFINIRE LE PROCEDURE DI REVISIONE DA SVOLGERE, IL REVISORE DEVE DETERMINARE APPROPRIATI METODI PER LA SELEZIONE DELLE VOCI DA ESAMINARE AL FINE DI RACCOGLIERE ELEMENTI PROBATIVI DALLE PROCEDURE DI REVISIONE.

Definizione Per campionamento di revisione si intende «L’applicazione di revisione su un numero di voci inferiore alla totalità delle voci che compongono il saldo di un conto o una classe di operazioni in modo tale che tutte le voci abbiano una probabilità di essere selezionate. Ciò consente al revisore di ottenere e valutare gli elementi probativi su determinate caratteristiche delle voci selezionate e trarre una conclusione dall’intera popolazione dalla quale il campione è estratto.»

Il campionamento può essere effettuato utilizzando sia un approccio STATISTICO che un approccio NON STATISTICO. Per campionamento statistico si intende una qualsiasi metodologia di campionamento che possieda le seguenti caratteristiche: Selezione casuale di un campione e Utilizzo del calcolo delle probabilità per valutare i risultati del campione, ivi inclusa la determinazione del rischio di campionamento.

Il RISCHIO DI CAMPIONAMENTO deriva dalla possibilità che le conclusioni raggiunte dal revisore, sulla base di un campione, possano essere diverse da quelle che si sarebbero raggiunte se l’intera popolazione fosse stata sottoposta alla stessa procedura di revisione (sono i livelli di affidabilità).

Le fasi di un’indagine nel campionamento di revisione Obiettivo Controllo del saldo di un conto o di una classe di operazioni Definizione della popolazione (insieme delle unità da cui è selezionato un campione) Tutte le voci che compongono un saldo (voci monetarie) oppure unità fisiche (es. fatture) Scelta del metodo di raccolta dei dati (?) Scelta del piano campionario Tipo di campionamento 100%, selezione di voci specifiche, campionamento statistico Determinazione della dimensione del campione a discrezione del revisore oppure attraverso tecniche di calcolo delle probabilità

Le fasi di un’indagine nel campionamento di revisione Scelta del piano campionario Valutazione dell’errore campionario e del tasso di errore sulla popolazione e del rischio di controllo Inferenza statistica (test di ipotesi ecc.) Selezione del campione Usualmente stratificazione della popolazione (in base al valore monetario, oppure attraverso una caratteristica della popolazione) Metodi di selezione del campione In base alle unità monetarie (risulta più efficiente) oppure attraverso la selezione sistematica.

Le fasi di un’indagine nel campionamento di revisione Rilevazione dei dati campionari Analisi, elaborazione dei dati raccolti Valutazione dei risultati del campionamento PROIEZIONI DEGLI ERRORI sull’intera popolazione Se gli errori superano il 5% allora si procede all’ analisi totale delle voci di bilancio o delle unità fisiche.

Per errori nella Campionamento di revisione si intende: sia gli scostamenti dalla corretta applicazione dei controlli che possono emergere dallo svolgimento delle procedure di conformità sia le inesattezze che possono emergere dallo svolgimento delle procedure di validità. L’errore complessivo è dato sia dal grado dello scostamento sia dal totale delle inesattezze. Per errore inusuale si indica un errore derivante da un evento isolato che non si è ripetuto aldifuori di circostanze specificamente identificabili e non è quindi rappresentativo di errori contenuti nella popolazione