MARKETING ASSOCIATIVO Sandro Rosotti. ASSOCIAZIONISMO nel sistema economico FENOMENO MULTIFORME PLURALITA ATTORI SOCIETA MULTICENTRICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
4 CARATTERIZZAZIONE DEI MERCATI E DEI PRODOTTI/SERVIZI NEL B2B.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 I contenuti del corso Alessandro.
La gestione dei processi di marketing
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende non profit
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Collaborare e partecipare
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
ORGANIZZARE UN EVENTO: LINEE DI ANALISI
Adalberto Casalboni, CISE
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
© People create value 31 gennaio, 2006 proprietary & confidential - E-Care Spa all rights reserved 1 Da Milano sicura a Milano migliore. Il contributo.
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Daniele Binci Agenda La teoria organizzativa in materia di lavoro La funzione Risorse Umane in azienda Strumenti di organizzazione del lavoro.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Valori primari fondamentali
Profilo e sedi operative
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Allestimento di un germinatoio
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Segretario Generale Confartigianato Imprese Pesaro e Urbino
I canali di distribuzione
Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi
Progetto Equal Nuovi Stili di Vita Differenti motivazioni e pluralità di approcci alla RSI: un ponte tra impresa profit e organizzazione nonprofit? Visita.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Quarta Giornata degli Innovatori
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Il marketing del territorio
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Il Terzo Settore e il no-profit
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
Marketing mix e piano di marketing
AMBIENTE ORGANIZZAZIONE STRATEGIA VIVICARE Soc. Coop. a r.l.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Svilupparsi Bene per Finanziarsi Meglio Associazione Industriali di Vicenza Comitato Provinciale per la Piccola Impresa Vicenza, 21 settembre Relatore:
L’offerta di sport in Italia Dimensione sociale Pervasività dell’attività sportiva Valorizzazione del “tempo libero”
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico
LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
1 100% Energia Pulita Multiutility Multiutility al servizio dell’ambiente. Vincenzo Scotti Multiutility SpA.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Il ruolo dell’industria per la ripresa della gelsibachicoltura Giampietro Zonta – D’ORICA Srl Claudio Gheller – VENETO MARKETING Srl Il progetto “LA VIA.
Transcript della presentazione:

MARKETING ASSOCIATIVO Sandro Rosotti

ASSOCIAZIONISMO nel sistema economico FENOMENO MULTIFORME PLURALITA ATTORI SOCIETA MULTICENTRICA

TIPOLOGIE ASSOCIATIVE Loro classificazione 1.Tipologia soci 2.Grado obbligatorietà 3.Dimensioni soci 4.Settori 5.Tipo proprietà

OGNI ASSOCIAZIONE PIU CLASSI OGNI SOCIO PIU ASSOCIAZIONI

1) TIPOLOGIA SOCI 1.Imprese 2.Lavoratori 3.Professionisti 4.Non profit 5.Enti pubblici

2) GRADO OBBLIGATORIETA OBBLIGATORIE VOLONTARIE

3) DIMENSIONE SOCI PMI GRANDI

SETTORE VERTICALE: PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO SETTORE INDUSTRIALE MOLTI SETTORI ORIZZONTALE MISTO Di PARTNERSHIP

TIPO PROPRIETA IMPRESE PRIVATE IMPRESE PUBBLICHE COOP. ENTI PUBBLICI

ESEMPLIFICAZIONE Tipo soci Obbl.Dim.Sett.Propr. Confid.

ASSOCIAZIONI DI IMPRESE RAPPRESENTANZA SERVIZI

CAPACITA RELAZIONALE FARE RETE ASSET INTANGIBILE dellASSOCIAZIONISMO

INFLUENCE MARKET IMPRESA ESTERNALIZZA OTTIMIZZA GESTIONE RELAZIONI ESTERNE

ASSOCIAZIONE QUASI AZIENDA QUASI ISTITUZIONE

RAPPRESENTANZA TUTELA INTERESSI PROMOZIONE CONDIZIONI AMBIENTALI LOBBYING GOVERNANCE

SERVIZI RISPOSTA BISOGNI RITORNO ECONOMICO BROKER SERVIZI SERVICE BROKER PERSONALIZZAZIONE

RICAVI QUOTE ASSOCIATIVE PREZZI

PROCESSO INNOVAZIONE CONTINUO