Uno stretto intreccio …..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Risoluzione di triangoli qualsiasi
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il cielo visto dalla Terra
Il cannocchiale di galilei
Oggi le ... n ... comiche.
Definizione di combinazione
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Cap. 11 I Quadrilateri.
Quali sono i moti della terra??
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
GEOMETRIA IPERBOLICA.
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
a’ = f(a) Definizione e proprietà
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Elementi di Matematica
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Modellizzazione matematica di un fenomeno naturale Rossella Garuti
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
LE CIRCONFERENZE.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
IL METODO DI ERATOSTENE
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Le misure indirette di lunghezza
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
Il Piano Cartesiano .
I poliedri.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
misura dell’altezza del sole
ERATOSTENE Collocazione storica
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
Aprofondimenti e Applicazioni
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
Fisica: lezioni e problemi
Il Metodo di Eratostene.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Trasformazioni geometriche
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Transcript della presentazione:

Uno stretto intreccio ….. di fisica e di matematica Gemma Gallino e Giuseppina Rinaudo Stage di Peveragno - 25 Maggio 2005

Quanto è alta la piramide?

Man mano che Talete si avvicinava alla piramide di Cheope i suoi passi diventavano sempre più lenti come se quella piramide in ragione della sua massa, riuscisse a rallentare la sua avanzata. ……..

……..Quel monumento volutamente smisurato rappresentava una sfida per Talete.

Pensò: “Se la mia mano non può effettuare la misurazione, lo farà il mio pensiero.” Osservò la propria ombra, quindi guardò il sole con aria di complicità: aveva trovato il suo alleato!

Si sdraiò per terra e fece due segni sulla sabbia uno con la testa e l’altro con i piedi. Quindi si alzò e tracciò una linea tra i due segni. Poi disse: Ora mi metterò in piedi ad una estremità di questa linea ed aspetterò che la mia ombra sia altrettanto lunga. In questo preciso istante anche l’ombra della piramide avrà la stessa altezza della piramide.” Tratto da “Il teorema dal Pappagallo- di Denis Giedj ed Longanesi

Grecia 585 a.C Talete di Mileto

? Si sdraiò per terra e fece due segni sulla sabbia uno con la testa e l’altro con i piedi.

Talete e la piramide ore 10 ore 14 ore 13 ore 12 ore 11 La direzione dell’ombra gira durante il giorno e la sua lunghezza cambia e il tutto è ancora diverso nei diversi giorni dell’anno

Il moto apparente del sole in cielo L’insolatiera! Prendete una semisfera di materiale trasparente

Appoggiatela su un cartoncino, tracciate la circonferenza di base ed evidenziate il centro (come)?

Tenete in pugno una cannuccia e rivolgetela verso il sole.

Infilate la cannuccia in un rettangolo rigido ed appoggiate sulla semisfera.

Fate in modo che il cerchiolino luminoso cada esattamente nel centro della circonferenza di base (Perchè?)

Infilando un pennarello tracciate un punto sulla semisfera Volta celeste, sole Insolatiera, punto segnato

L’insolatiera Istruzioni: estate autunno inverno centro puntare la posizione del sole con un “mirino” appoggiato alla superficie dell’insolatiera in modo che la macchia luminosa cada nel centro (raggio perpendicolare alla superficie) segnare con un pennarello il punto di incidenza sulla superficie centro estate autunno inverno - ripetere a intervalli di mezz’ora osservare l’arco di curva ottenuto ripetere a distanza di un mese

retta che ha distanza dal centro uguale al raggio Punto unico Punto di tangenza Perpendicolarità Retta tangente: retta che ha distanza dal centro uguale al raggio

L’ombra della piramide e del bastoncino Percorso del sole: percorso dell’ombra sul terreno

Ombra = altezza

L’acchiapparaggi Istruzioni: puntare il tubo verso il Sole orientarlo fino a quando, per tentativi, si vede nitidamente lo spot luminoso fissare al tubo un goniometro attrezzato con filo a piombo quando il raggio è “catturato”, leggere direttamente l’angolo di inclinazione

L’inclinazione dei raggi del sole

Ombra = altezza 45° 45°

Il sole tratta tutti nello stesso modo Se l’ombra del bastone è lunga come il bastone stesso anche l’ombra della piramide potrà essere pari all’altezza della piramide

Parallelismo dei raggi del sole

Dal bastoncino alla piramide astrazione

astrazione

Astrazione geometrica

Ci sarà sempre l’ombra della piramide?

Il bastoncino ha un’ombra evidente la piramide no

Come sarà l’ombra? sole sole sole

Orientamento della piramide: Il geomag bussola

Magnetismo naturale

Scelta del giorno centro estate autunno inverno

Collochiamo l’ombra

Ecco il momento adatto!

Talete e la piramide (2) Ma la direzione dell’ombra gira durante il giorno e cambia la lunghezza e il tutto è ancora diverso nei diversi giorni dell’anno ore 10 ore 14 ore 13 ore 12 ore 11 Talete voleva fare la misura a mezzogiorno. La latitudine di Giza, è 30°, quindi perché l’inclinazione dei raggi a mezzogiorno sia di 45° occorre fare la misura 2 mesi prima o dopo l’equinozio (2*23,5°/3=15°)

Usiamo uno specchio A M A'

La distanza di una nave dalla costa

La perpendicolarità

La distanza di una nave dalla costa Talete

L’allineamento

Misuratori di altezza

Costruiamo una mappa

Usiamo un occhio solo

Ribaltiamo un triangolo sul piano orizzontale

La visione stereoscopica

La visione stereoscopica d a oggetto distante L L+l l A C righello D E B La visione stereoscopica Scopo: esplorare come il nostro cervello mette insieme le diverse immagini fornite dai due occhi per collocare nello spazio gli oggetti misurare la distanza fra i due bulbi oculari e la lunghezza del braccio; tenendo il righello in mano, con il braccio teso, fissare un oggetto lontano e leggere sul righello i due punti con i quali l’oggetto lontano risulta allineato con ciascuno dei due occhi; calcolare la distanza dell’oggetto con il metodo dei triangoli simili (ABC e ADE): d : a = (L+l) : L