IL DIRITTO DI STABILIMENTO FORTE LEGAME CON LO STATO DI DESTINAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Advertisements

L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Elenchi ufficiali: art
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Milano, 3/11/2010 Dott.ssa Lidia Germani Direttiva Servizi: Novità e opportunità per le imprese in Europa. La nuova disciplina per laccesso e lesercizio.
Perugia, 24 marzo 2011 Direttiva Servizi: Novità e opportunità per le imprese in Europa. La nuova disciplina per laccesso e lesercizio di attività di servizi:
per l’accesso e l’esercizio delle attività di servizi
Nascita dello straniero in Italia
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Diritto del lavoro nell’UE
DISCIPLINA DELLA PROFESSIONE DI GIORNALISTA. Problemi definitori Giornalismo: attività di intermediazione critica delle notizie caratterizzata dalla creatività
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Dott.ssa Silvia Marino1 Principi regolatori del mercato interno Trieste, 13 novembre 2006.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Titolo V e autonomia scolastica
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
COMPETENZA.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Paese dei balocchi Il gioco dazzardo legalizzato (di Stato): Europa ed Italia.
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
La forma giuridica dell’impresa
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
“Il riconoscimento delle qualifiche professionali” Giornata informativa 6 maggio 2014, San Benedetto del Tronto Avv. Valentina Mayer - Your Europe Advice.
Le classificazioni della disabilità. Integrazione E’ il processo che garantisce alle persone con disabilità il rispetto dei diritti all’interno dei.
PROFESSIONI TURISTICHE
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
La libertà di circolazione
Il turismo termale Stazioni termali = rafforzamento della destinazione turistica dei luoghi. Necessità di certificare le proprietà scientifiche delle prestazioni.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Costituzione italiana Art. 3
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Impresa e azienda.
Viking e Laval Diritti Fondamentali e Diritti economici nell’UE Dr Eleanor Spaventa Durham University
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
GLI INDICATORI DI ANOMALIA Milano 25 maggio 2012.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI AUTORITA’
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
L’impresa societaria.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
________________________________________________ SGUARDO DI INSIEME SULLA DIRETTIVA 2006/123 DEL 27-XII-2006 RECEPITA CON D.LGS 26-III-2010 n° giugno.
Transcript della presentazione:

IL DIRITTO DI STABILIMENTO FORTE LEGAME CON LO STATO DI DESTINAZIONE ATTIVITA’ AUTONOMA SVOLTA IN MODO CONTINUO E PERMANENTE IN UNO STATO MEMBRO DIVERSO DA QUELLO DI ORIGINE FORTE LEGAME CON LO STATO DI DESTINAZIONE ≠ LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI: NON CRITERI QUALTITATIVI, BENSI’ FREQUENZA, PERIODICITA’ O CONTINUITA’ DELL’ATTIVITA’

IL CARATTERE TRANSFRONTALIERO ESCLUSE LE FATTISPECIE PURAMENTE INTERNE A UN ORDINAMENTO TUTTAVIA: NELL’AMBITO DELLA LIBERTA’ DI STABILIMENTO RIENTRANO ANCHE QUELLE FATTISPECIE NELLE QUALI UN SOGGETTO ABBIA ACQUISITO LA PROPRIA QUALIFICA IN UNO STATO MEMBRO DIVERSO DA QUELLO DI CITTADINANZA E POI, RITRASFERITOSI NELLO STATO DI CITTADINANZA, VOGLIA USUFRUIRNE (SENTENZA KRAUS)

= LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI L’ARTICOLO 45 TCE ESCLUSE DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA LIBERTA’ DI STABILIMENTO LE ATTIVITA’ CHE PARTECIPINO, SE PUR OCCASIONALMENTE, ALL’ESERCIZIO DEI PUBBLICI POTERI = LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI

LE DUE IPOTESI DI STABILIMENTO STABILIMENTO A TITOLO SECONDARIO: APERTURA DI AGENZIE, SUCCURSALI O FILIALI DA PARTE DI CITTADINI DI UNO STATO MEMBRO STABILITI SUL TERRITORIO DI UN ALTRO STATO MEMBRO STABILIMENTO A TITOLO PRINCIPALE: ACCESSO AD ATTIVITA’ SALARIATE E LORO ESERCIZIO, COSTITUZIONE E GESTIONE DI SOCIETA’ ANCHE PERSONE FISICHE ASPETTO PROBLEMATICO

GLI EFFETTI DIRETTI SENTENZA REYNERS L’ARTICOLO 43 PONE UN OBBLIGO DI RISULTATO PRECISO, IL CUI ADEMPIMENTO DEVE ESSERE FACILITATO, MA NON CONDIZIONATO, DALL’ADOZIONE DI MISURE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE

IL CONTENUTO DEL DIRITTO DI STABILIMENTO PRINCIPIO DEL TRATTAMENTO NAZIONALE DIVIETO DI MISURE INDISTINTAMENTE APPLICABILI CHE RICHIEDONO A COLUI CHE VUOLE ESERCITARE IL DIRITTO DI STABILIMENTO IL POSSESSO DI REQUISITI, DIVERSI DALLA CTTADINANZA, NORMALMENTE IN POSSESSO DEL CITTADINO E NON DELLO STRANIERO

LA SENTENZA VLASSOPOULOU SPETTA ALLO STATO MEMBRO AL QLE E’ STATA PRESENTATA LA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DI UNA PROFESSIONE IL CUI ACCESSO E’ SUBORDINATO, SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE, AL POSSESSO DI UN DIPLOMA, PRENDERE IN CONSIDERAZIONE I DIPLOMI E GLI ALTRI TITOLI CONSEGUITI DALL’INTERESSATO NEL SUO PAESE DI ORIGINE E RAFFRONTARE LE COMPETENZE ATTESTATE DA TALI DIPLOMI CON QUELLE RICHIESTE DALLA NORMATIVA NAZIONALE

LA SENTENZA KRAUS LE NORME DEL TRATTATO IN MATERIA DI LIBERTA’ DI STABILIMENTO SI OPPONGONO A UNA MISURA NAZIONALE CHE, ANCHE SE INDISTINTAMENTE APPLICABILE, SIA SUSCETTIBILE DI OSTACOLARE O RENDERE MENO ATTRAENTE L’ESERCIZIO DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI GARATITE DAL TRATTATO. E CIO’ A MENO CHE TALE MISURA RISPONDA A UN OBIETTIVO LEGITTIMO COMPATIBILE CON IL TRATTATO E SIA GIUSTIFICATA DA RAGIONI DI INTERESSE GENERALE, E SEMPRE CHE ESSA SIA ADEGUATA E PROPORZIONATA ALL’OBIETTIVO CHE VUOLE RAGGIUNGERE

LA SENTENZA GEBHARD I PROVVEDIMENTI INDISTINTAMENTE APPLICABILI CHE POSSONO OSTACOLARE LA LIBERTA’ DI STABILIMENTO SONO APPLICABILI SOLO SE SODDISFANO QUATTRO CONDIZIONI: SE NON SONO DISCRIMINATORI, SE SONO GIUSTIFICATI DA MOTIVI IMPERIOSI DI INTERESSE GENERALE, SE SONO IDONEI A GARANTIRE IL CONSEGUIMENTO DELLO SCOPO PERSEGUITO E NON VANNO OLTRE QUANTO NECESSARIO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO

LO STABILIMENTO DELLE SOCIETA’ SENTENZA CENTROS SENTENZA ÜBERSEERING

IL MUTUO RICONOSCIMENTO DEI DIPLOMI ART. 47 TCE DIRETTIVE SETTORIALI DIRETTIVA 89/48 LA PROFESSIONE DI AVVOCATO: DIR. 89/48 O DIR. 98/5