IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA.
Advertisements

Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
FONTI E DINAMICHE DEL DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Procedura dinfrazione Articolo 258 (ex articolo 226 del TCE) La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato a uno degli obblighi a lui.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
NEL TRATTATO DI LISBONA
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Poteri impliciti e art. 352 TFUE
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
LA COMPETENZA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI FINO AL 1971: PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Punti di riferimento essenziali
FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA.
L’azione comunitaria in materia di turismo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
ENTRA COSTITUZIONE EUROPEA.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il processo di adesione all’Unione Europea Prof.ssa Ida Nicotra Corso di Laurea Specialistica in Management Turistico.
Le procedure normative inter-istituzionali Le procedure legislative (ordinaria e speciali)
Diritto dell’Unione Europea Corso di Laurea Specialistica in Management Turistico Prof.ssa Ida Nicotra.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Il quadro istituzionale I principi
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE COMPETENZE DELL’UE Schemi della lezione.
Le procedure legislative
L’azione comunitaria in materia di turismo. Le fonti dell’azione comunitaria nel turismo 1957 Trattato Istitutivo 1957 Trattato Istitutivo L’azione comunitaria.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Transcript della presentazione:

IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE ART. 5 TCE: “LA COMUNITA’ AGISCE NEI LIMITI DELLE COMPETENZE CHE LE SONO CONFERITE E DEGLI OBIETTIVI CHE LE SONO ASSEGNATI DAL PRESENTE TRATTATO” ESPANSIONE DELLE COMPETENZE COMUNITARIE ATTRAVERSO LA TEORIA DEI POTERI IMPLICITI L’ART. 308 TCE LA REVISIONE DEI TRATTATI (ART. 48 TUE)

LA REVISIONE DEI TRATTATI INIZIATIVA DA PARTE DI UNO STATO O DELLA COMMISSIONE CONVOCAZIONE DI UNA CONFERENZA INTERGOVERNATIVA DA PARTE DEL CONSIGLIO, QUALORA LO RITENGA OPPORTUNO E DOPO AVER CONSULTATO IL PARLAMENTO EUROPEO E, SE DEL CASO, LA COMMISSIONE RATIFICA DA PARTE DI TUTTI GLI STATI MEMBRI

ART. 49 TUE Ogni Stato europeo che rispetti i principi sanciti nell’art. 6, par. 1, può domandare di diventare membro dell’Unione. Esso trasmette la sua domanda al Consiglio, che si pronuncia all’unanimità, previa consultazione della Commissione e previo parere conforme del Parlamento europeo. Le condizioni per l’ammissione e gli adattamenti dei trattati su cui è fondata l’Unione, da essa determinati, formano l’oggetto di un accordo tra gli Stati membri e lo Stato richiedente. Tale accordo è sottoposto a ratifica da tutti gli Stati contraenti conformemente alle loro rispettive norme costituzionali.

L’ART. 308 TCE “QUANDO UN’AZIONE DELLA COMUNITA’ RISULTI NECESSARIA PER RAGGIUNGERE, NEL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COMUNE, UNO DEGLI SCOPI DELLA COMUNITA’, SENZA CHE IL PRESENTE TRATTATO ABBIA PREVISTO I POTERI D’AZIONE A TAL UOPO RICHIESTI, IL CONSIGLIO, DELIBERANDO ALL’UNANIMITA’ SU PROPOSTA DELLA COMMISSIONE E DOPO AVER CONSULTATO IL PARLAMENTO EUROPEO, PRENDE LE DISPOSIZIONI DEL CASO” LIMITI NECESSITA’ MANCANZA DI ALTRE BASI GIURIDICHE RISPETTO DELLA PROCEDURA NECESSITA’ DI NON ALTERARE L’IDENTITA’ DELLA COMUNITA’