LA COMPETENZA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI FINO AL 1971: PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Filippo Garelli e Deborah Mondelli

Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Le Istituzioni Europee
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
7. Decision making dellUE 1. Competenze 2. Processo di decision-making 3. Cooperazione rafforzata 4. Budget.
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
Corso di Diritto dellUnione europea Anno accademico Le fonti del diritto comunitario II: atti di diritto derivato Prof. Fabio Raspadori Facoltà
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
ART. 119 TFUE Università di Pavia
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
NEL TRATTATO DI LISBONA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Poteri impliciti e art. 352 TFUE
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
DEL PARLAMENTO EUROPEO
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
L’Unione Europea.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Punti di riferimento essenziali
La Costituzione Europea
IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
Il quadro delle fonti Diritto primario e diritto derivato
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA
Economia politica per il quinto anno
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Il quadro europeo in materia di immigrazione e asilo
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Le FONTI del DUE Le fonti del diritto europeo e i rapporti tra.
Le procedure normative inter-istituzionali Le procedure legislative (ordinaria e speciali)
Il quadro istituzionale I principi
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
LE COMPETENZE DELL’UE Schemi della lezione.
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
Transcript della presentazione:

LA COMPETENZA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI FINO AL 1971: PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART. 133) E ACCORDI DI ASSOCIAZIONE (ART. 310) 1971: SENTENZA AETS PRINCIPIO DEL PARALLELISMO PARERE 1/76: COMPETENZA ESTERNA COMMISURATA A QUELLA ESTERNA ANCHE QUANDO QUESTULTIMA NON E STATA ANCORA ESERCITATA

COMPETENZA ESCLUSIVA/CONCORRENTE IN MATERIA DI CONCLUSIONE DI ACCORDI COMPETENZA ESCLUSIVAACCORDI MISTI ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI ACCORDI IN MATERIA DI COMPETENZA ESCLUSIVA + FINANZIAMENTO A CARICO ESCLUSIVAMENTE DELLA COMUNITA ACCORDI IN MATERIE DI COMPETENZA CONCORRENTE ACCORDI IL CUI FINANZIAMENTO GRAVA ANCHE O ESCLUSIVAMENTE SUGLI STATI

LA PROCEDURA PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI COMMISSIONE: NEGOZIAZIONE CONSIGLIO: CONCLUSIONE PARLAMENTO EUROPEO: ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI: NON E CONSULTATO ACCORDI DI ASSOCIAZIONE, ACCORDI CHE CREANO UN QUADRO ISTITUZIONALE SPECIFICO, ACCORDI CHE HANNO RIPERCUSSIONI FINANZIARIE CONSIDEREVOLI, ACCORDI CHE IMPLICANO LA MODIFICA DI UN ATTO ADOTTATO CON PROCEDURA DI CODECISIONE: PARERE CONFORME ALTRI ACCORDI: CONSULTAZIONE PE, CONSIGLIO, COMMISSIONE O STATI POSSONO CHIEDERE ALLA CORTE UN PARERE SULLA COMPATIBILITA DELLACCORDO PREVISTO CON LE DISPOSIZIONI DEL TRATTATO Parere negativo: procedura di cui allart. 48 TUE