Perché nasce l’urbanistica?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Tecniche per il Restauro
Il PRU di Acilia a Roma.
La nozione di pubblico servizio
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
1 I ritrovamenti e le scoperte: la ricerca di beni culturali; lespropriazione per interesse culturale e per interesse archeologico.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il mondo è quel disastro che vedete non tanto per i guai combinati dai malfattori ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare.
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Cap. 4 - le utopie del sec. XIX - Charles Fourier
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
RAMPELLI ENRICO ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA'
LO STATO LEZIONE 3.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LAPARATOMIA Fabrizio Bottini
Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
L’Idea socialista (pag )
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Imprenditore Commerciale
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Cap. 5 - le utopie del sec. XIX - J. B. Godin
La borghesia secondo Marx
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI Capo III Protezione e conservazione Sezione I Misure.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Transcript della presentazione:

Perché nasce l’urbanistica? Come disciplina moderna nasce nell’Ottocento per: Rispondere a problemi crescenti legati all’industrializzazione e alla rapida urbanizzazione dalle campagne verso le città La stessa città vista prima e dopo la Rivoluzione industriale

Perché nasce l’urbanistica?

Quali sono i problemi della città industriale? Sovrafollamento nei quartieri operai, ma anche nei centri storici, sovraccaricati rispetto alle funzioni del passato. Presenza delle mura come vincolo all’espansione e allo sviluppo razionale Problemi di igiene: l’urbanistica moderna nasce intrecciata con l’epidemiologia Problemi sociali: le prime rivendicazioni operaie, i primi sindacati, le denunce di Engels

Quali le risposte di allora? Quelli che Campos Venuti ha chiamato “piani di primo ordinamento urbano”: la città antincendio, la città servita da reti idriche…le prime regole sull’allineamento, gli affacci, degli edifici La città utopica: la ricerca di soluzioni utopiche a problemi reali, non solo fisici, ma anche e soprattutto sociali e di equità

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 4. Prima commissione di indagine per inadempienze (dopo controverse, crisi amministrative 5. Nel 1914 ancora si realizzavano parti del piano

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 Legge 15/1/1885 n. 2892 sul Risanamento della città di Napoli: Art. 1 progettazione ed esecuzione a cura del Municipio; Art. 2 emissione di titoli speciali di rendita ammortizzabili per ottenere il capitale effettivo di 100 milioni stimato per i lavori Art. 9 capitale messo a disposizione dal Comune non inferiore a 10 milionix

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 Legge 15/1/1885 n. 2892 sul Risanamento della città di Napoli: Art. 13 indennità di esproprio dovuta ai proprietari espropriati dei beni espropriati=media tra il valore venale del bene e i fitti coacervati negli ultimi 10 anni (dichiarazione pubblica utilità tutte le opere necessarie al risanamento); Art. 14 agevolazioni economico-fiscali: esenzione per 5 anni dall’imposta dei fabbricati del “maggiore valore locativo derivante dai miglioramenti e restauri per cagione di igiene” Art. 15 autorizza gli istituti di credito a concedere prestiti “fino all’ammontare di 3/5 del valore dell’immobile compreso il terreno… per la ricostruzione di nuove case nel perimetro del risanamento

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 Si costituì la Società del risanamento che aprì il rettifilo (Banco di Torino, Banco Generale, Società Generale di Credito Mobiliare Italiano di Milano)

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 Problemi: Non si tenne conto di lezioni date da precedenti iniziative; Gli affitti più elevati: non potevano essere pagati dai precedenti affittuari; Case non appetibili per ceti più elevati 3. Spesa molto più elevata: 33 milioni solo per la rete idrica 4. Mancava documentazione statistica relativa al patrimonio edilizio; 5. Problema nella mancanza di un’attenzione sociale la rapporto casa-lavoro nei vicoli risanati

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885

eutopia Utopia outopia

Qualche esempio: i piani degli utopisti: Fourier

Qualche esempio: i piani degli utopisti: Fourier La teoria dei 7 periodi storici:   IV barbarie -------- V civiltà (proprietà industriale incontrollata)   VI limitazioni alla proprietà e al disordine e all’anarchia città contemporanea VII armonia universale: un mondo di falangi e falansteri

Qualche esempio: i piani degli utopisti: Godin familisterio delle acciaierie di Godin a Guise (Francia).   Innovazioni importanti: 1.carattere industriale, non agricolo, dell’impresa produttiva 2.rinuncia alla vita in comune del falansterio

Qualche esempio: i piani degli utopisti: Godin

Qualche esempio: i piani degli utopisti: Owen e l’esperimento di New Lanark

Utopisti: aspetti positivi Interazione tra: funzioni, istituzioni e fini umani Riserva di potenzialità per il cambiamento Andare verso un nuovo modello

Utopisti: aspetti negativi Abito troppo stretto Società chiusa senza possibilità di progresso I sogni e i progetti di un solo uomo validi per tutta la società Il problema della transizione

Che cosa rimane oggi? Dei piani di risanamento rimangono: 1. Alcuni concetti, come degrado urbano, come esigenza di assicurare alla città condizioni igienico-ambientali soddisfacenti anche con gli strumenti dell’urbanistica 2. Lo strumento dell’esproprio per rendere possibile la realizzazione di progetti e parti di piano di interesse collettivo

Che cosa rimane oggi? Dei piani di risanamento rimangono: 3. I piani di recupero ex. Lege 457/1978, ma anche i programmi integrati per il recupero dei centri storici fondano parte del loro bagaglio strumentale nei piani di risanamento

Che cosa rimane oggi? Dei piani di risanamento rimangono: 3. I piani di recupero ex. Lege 457/1978, ma anche i programmi integrati per il recupero dei centri storici fondano parte del loro bagaglio strumentale nei piani di risanamento

Che cosa rimane oggi? Dei piani di risanamento rimangono: Capitolo B - Sperimentazione. Avvio della sperimentazione delle tecniche d'intervento (in collaborazione con operatori economici del settore) B1) Messa a punto di apposite tecniche di intervento e di specifici semilavorati - In questa fase verranno invitate le aziende nazionali e locali , a sperimentare (sotto stretto controllo e presso uno o più edifici campione messi a disposizione dall'Amministrazione Comunale) prodotti e tecniche, che saranno in seguito testati secondo le procedure indicate nei successivi punti B2-B3, al fine di scegliere quei sistemi che offrono le migliori garanzie di affidabilità. B2) Avvio al controllo di qualità relativo ai sistemi proposti (analisi di laboratorio). A cura dei Centri C.N.R. afferenti all'Istituto Nazionale di Coordinamento dei "Beni Culturali" B3) Avvio al controllo di qualità relativo ai sistemi proposti (esposizione agli agenti atmosferici). La sperimentazione in sito verrà supportata, per quanto concerne intonaci e trattamenti protettivi, dalla realizzazione di campionature da posizionare in condizioni atmosferiche critiche sui paramenti esterni in due siti campione: la Caserma Caldieri e l'Hotel Roma. La sperimentazione in sito consente, dopo appena un anno di esposizione, una prima valutazione del comportamento, nel tempo, delle diverse categorie di prodotti e di analizzare le differenze qualitative fra prodotti e sistemi tradizionali e quelli moderni. Dopo un paio di anni di esposizione, le caratteristiche prestazionali dei sistemi esposti (adesione al supporto, assenza di sfarinamento, ritenzione dello sporco, resistenza agli agenti atmosferici, etc.) consentono di trarre indicazioni estremamente utili e proficue sulla validità dei sistemi campionati. Capitolo C - Messa a punto di un Codice di pratica. Limitatamente ai sistemi proposti per la riqualificazione delle facciate proporremo un insieme di soluzioni pratiche che facciano riferimento a: C1) Descrizione dei materiali consigliati in relazione alle singole applicazioni; C2) Descrizione delle tecniche consigliate in relazione alle singole applicazioni; C3) Descrizione dettagliata delle modalità di lavorazione e posa in opera; C4) Elenco delle soluzioni non gradite.

Che cosa rimane oggi? Della spinta utopista 1. L’idea che il piano e la pubblica amministrazione che lo emana siano espressione del “bene pubblico” di interessi al di sopra delle parti (problemi….). Un’idea che ha connotato ad esempio la stagione dei piani riformisti

Che cosa rimane oggi? Della spinta utopista 2. Alcuni modelli abitativi si sono concretizzati, anche se gli esiti non sono propriamente caratterizzati dalla spinta ideale che animava gli utopisti. Vedi il libro di Mumford.

Che cosa rimane oggi? Della spinta utopista Mumford, Storia dell’utopia, 1922‘ (Donzelli, 1997): La Casa di Campagna (Country house)e Coketown divennero le utopie dell’età moderna e rinnovarono il mondo secondo la loro immagine Mentre la scienza ci ha dato i mezzi per modificare il mondo, le finalità per cui il mondo è stato modificato non hanno avuto sostanzialmente nulla a che fare con la scienza. In conseguenza, sono gli idoli della Country House, di Coketown e dello stato nazionale che sono stati scelti dalla letteratura e dell’arte a indirizzare effettivamente queste trasformazioni

Che cosa rimane oggi? Modelli diversi di piano e di concezioni dell’urbanistica