1 Aspetti previdenziali del Decreto Legge 201 del 6.12.2011 in G.U. 284 del 6.12.2011 entrato in vigore in pari data Conv. Legge 214 del 22.12.2011 in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
MODELLO DS22 Dichiarazione del Datore di Lavoro per la concessione dell’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola o di mobilità INCA CGIL.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
TOTALIZZAZIONE Scheda Riepilogativa
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Laccordo per lincremento delle pensioni basse I risultati dellUGL I risultati dellUGL I soggetti interessati I soggetti interessati I punti salienti I.
ASPI Assicurazione Sociale per l'Impiego - legge 92/2012, art.2.
Corso promotori sociali del 5/6 novembre 2010
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
Varese - Giugno 2012 LA RIFORMA PREVIDENZIALE INTRODOTTA DAL D.L. 201/2011.
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
CLUB PREVIDENZA Pensioni 2015: Novità per lavoratori e Aziende Ilaria Fadda.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
Rapporto giuridico contributivo
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Legislazione pensionistica: evoluzione legge 218/1952 d.p.r. 488 del 1968 e l. 153/ d.lgs 503 del 1992 (riforma Amato) - legge n. 335/1995 (Riforma.
1 INPS Direzione Centrale Pensioni a cura dell’Area Normativa e Contenzioso Amministrativo – Pensioni in Regime Generale.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
1 LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Il sistema previdenziale italiano 7 A cura della CISL Lazio (la previdenza obbligatoria)
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale per le Pensioni (l.350 del 1898)
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
- Provincia Autonoma di Trento - Sovrintendenza Scolastica Accordi per l’avvio della previdenza complementare e del TFR Dott. Valentino Bonvecchio – Ufficio.
Transcript della presentazione:

1 Aspetti previdenziali del Decreto Legge 201 del in G.U. 284 del entrato in vigore in pari data Conv. Legge 214 del in G.U. n. 300 del 27 dicembre 2011

2

3

4 Comma 1 - La disposizione vuole garantire: il rispetto degli impegni internazionali e con l’Unione Europea quali i vincoli di bilancio e di stabilità economico/finanziaria; la stabilità e sostenibilità nel lungo periodo del sistema previdenziale rispetto alla sua incidenza di spesa sul PIL, adottando questi criteri:  Equità e interesse di tutte le generazioni togliendo privilegi e deroghe concedendole solo alle categorie deboli;  Flessibilità nell’accedere a pensione incentivando la prosecuzione del lavoro;  Adeguare i requisiti di accesso alle pensioni alle speranze di vita Finalità e obiettivi Art.24 Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici

5 Comma 2 - Le anzianità contributive maturate ai fini pensionistici a decorrere dal sono calcolate per tutti col sistema contributivo (dal non esisterà più “sistema retributivo” ma per tutti “sistema misto”) Comma 3 - Coloro che maturano i requisiti di età e contribuzione entro il mantengono il diritto di accesso e decorrenza alla pensione di vecchiaia e di anzianità con le norme precedenti l’entrata in vigore del D.L. 201/11. (Quota pensione post ?) Il diritto è certificabile su richiesta dagli enti previdenziali di appartenenza. Pro-rata e salvaguardia dei requisiti già maturati

6 Nuovi “aggettivi” pensioni Comma 3 – Per chi maturà i requisiti pensionistici dal 1/1/2012 esisteranno solo 2 tipologie di pensione: La “PENSIONE DI VECCHIAIA”La “PENSIONE DI VECCHIAIA” La “PENSIONE ANTICIPATA”La “PENSIONE ANTICIPATA”

7 Età pensionabile e coefficienti trasformazione Comma 4 – I lavoratori e le lavoratrici la cui pensione è liquidata dall’Ago e dalle forme sostitutive ed escusive della stessa conseguiranno i requisiti per la pensione di vecchiaia al raggiungimento di determinati requisiti e: Il proseguimento dell’attività lavorativa sarà incentivato Verranno definiti coefficienti di trasformazione del montante fino a 70 anni (a cui si aggiungeranno gli adeguamenti per la speranza di vita) La tutela prevista dall’art. 18 L.300/70 opererà fino a questa età.

8 Abrogazione “finestre” Comma 5 – Sono abrogate le “finestre mobili” e la “finestra annuale” per il personale della scuola e università esclusivamente per coloro che matureranno i nuovi requisiti a partire dal 01/01/2012 (commi da 6 a 11 del presente articolo). L’abolizione della “finestra” si traduce, di fatto, in un inasprimento del requisito contributivo.

9 Adeguamento dei requisiti alla speranza di vita (art.12 D.L.78/2010 conv. L. 122/2010 e succ. mod.) Comma 12 – A tutti i requisiti anagrafici per pensione “vecchiaia” e contributivi per pensione “anticipata” previsti dal decreto, si applicano gli incrementi previsti a titolo di aumento della speranza di vita. Comma 13 – Gli adeguamenti a titolo di aumento della speranza di vita successivi a quello già previsto nel 2019 saranno a cadenza biennale (e non più triennale)

10 Adeguamento dei requisiti alla speranza di vita (art.12 D.L.78/2010 conv. L. 122/2010 e succ. mod.)

11 L’età pensionabile delle lavoratrici pubbliche e private prima del decreto

12 Comma 6 - Requisiti di età per la pensione di vecchiaia dal : (sistema Misto e Contributivo) C. 6 lett. A) - Lavoratrici dipendenti settore privato (liquidazione pensione nel AGO-FPLD-INPS e fondi sostitutivi ) dal – 62 anni dal – 62 anni e 3 mesi (dal 2013 incremento di 3 mesi speranza di vita) dal – 63 anni e 9 mesi (63 anni e 6 mesi norma + 3 mesi speranza vita) dal – 65 anni e 7 mesi (65 anni norma + altri 4 mesi speranza di vita) dal – 66 anni e 7 mesi dal anni e 11 mesi (più altri 4 mesi speranza di vita) Nuova età pensionabile di vecchiaia

13 Pensione di vecchiaia - Lavoratrici dipendenti del settore privato nate 1952 Nata entro il mese diMatura il requisito il mese diAll’età diIn pensione dal Gennaio 1952Ottobre anni e 9 mesi1° novembre 2015 Febbraio 1952Novembre anni e 9 mesi1° dicembre 2015 Marzo 1952Dicembre anni e 9 mesi1° gennaio 2016 Aprile 1952*Novembre anni e 7 mesi1° dicembre 2017 Maggio 1952*Dicembre anni e 7 mesi1° gennaio 2018 Giugno 1952*Maggio anni e 11 mesi1° giugno 2019 Luglio 1952*Giugno anni e 11 mesi1° luglio 2019 Agosto 1952*Luglio anni e 11 mesi1° agosto 2019 Settembre 1952*Agosto anni e 11 mesi1° settembre 2019 Ottobre 1952*Settembre anni e 11 mesi1° ottobre 2019 Novembre 1952*Ottobre anni e 11 mesi1° novembre 2019 Dicembre 1952*Novembre anni e 11 mesi1° dicembre 2019 Requisito anagrafico pensione di vecchiaia * Comma 15 bis possono ottenere pensione a 64 anni

14 Requisito anagrafico pensione di vecchiaia

15 Requisito età pensione di vecchiaia dal : C. 6 lett. B) Lavoratrici autonome (liquidazione pensione nelle Gestioni speciali lavoratori autonomi -Art-Comm.CD-CM e Gestione separata -INPS) dal – 63 anni e 6 mesi dal – 63 anni e 9 mesi (dal 2013 incremento di 3 mesi speranza di vita) dal – 64 anni e 9 mesi (64 anni e 6 mesi norma + 3 mesi speranza vita) dal – 66 anni e 1 mesi ( 65 anni 6 mesi norma + altri 4 mesi speranza vita) dal – 66 anni e 7 mesi dal anni e 11 mesi (più altri 4 mesi speranza di vita) Nuova età pensionabile di vecchiaia Non c’è alcuna deroga

16 Requisito età pensione di vecchiaia dal : C. 6 lett. C) lavoratori dipendenti iscritti all’AGO-FPLD- INPS e Fondi sostitutivi ed esclusivi; C. 6 lett. C) lavoratrici dipendenti iscritte a fondi esclusivi dell’AGO-FPLD-INPS (INPDAP) C. 6 lett. D) lavoratori autonomi Art-Comm.-CD-CM e Gestione separata (gestione che liquida pensione) dal – 66 anni; dal – 66 anni e 3 mesi (dal 2013 incremento di 3 mesi speranza di vita) dal – 66 anni e 3 mesi dal – 66 anni e 7 mesi (dal altri 4 mesi speranza di vita) dal – 66 anni e 7 mesi. dal – 66 anni e 11 mesi (dal altri 4 mesi speranza di vita) Nuova età pensionabile di vecchiaia

17 Pensione di Vecchiaia art. 24 commi 6 e 7 dal Lavoratrici dipendenti liquidazione pensione FPLD-INPS e fondi sostitutivi Lavoratrici autonome liquidazione pensione GG.SS e Gestione separata - INPS Lavoratori dipendenti Liq. pensione FPLD- INPS e fondi sostitutivi-esclusivi. Lavoratrici dipendenti iscritte fondi esclusivi Lavoratori autonomi pensione GG.SS e Gestione separata - INPS Dal anni 63 anni e 6 mesi 66 anni Dal Speranza di vita + 3 mesi 62 anni e 3 mesi 63 anni e 9 mesi 66 anni e 3 mesi Dal anni e 9 mesi 64 anni e 9 mesi 66 anni e 3 mesi Dal Con speranza di vita + 4 mesi 65 anni e 7 mesi 66 anni e 1 mese 66 anni e 7 mesi Dal anni e 7 mesi Dal Con speranza di vita + 4 mesi 66 anni e 11 mesi Riepilogando l’età pensionabile di vecchiaia dal

18 Comma 7 – Dal requisito assicurativo e contributivo = > 20 anni. Le deroghe D. Lgs. 503/92 che fine fanno? Chi può optare per sistema contributivo quali requisiti? Coloro che hanno contribuzione solo dal (sistema contributivo) devono far valere anche il requisito di 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale. L’importo di 1,5 volte A.S del 2012 è rivalutato per gli anni a venire in base alla variazione media nominale del PIL. In ogni caso l’importo non può essere inferiore (si! superiore) del 1,5 % dell’importo mensile A.S. previsto per lo stesso anno. (2012 = 428,99 x 1,5 = 643,49 per avere questo monte a 65 anni euro con coefficienti 2010) Non è richiesto 1,5% dell’Assegno Sociale a 70 anni con 5 anni di contribuzione effettiva !!! Pensione di vecchiaia Requisito contributivo

19 Comma 8 - Assegno Sociale INPS Requisito età: dal anni dal – 65 anni e 3 mesi (dal 2013 incremento di 3 mesi speranza di vita) dal – 65 anni e 7 mesi (dal 2016 incremento 7 mesi: 3 (2013) + 4 (2016) speranza di vita) dal – 66 anni e 7 mesi. (idem per trasformazioni prestazioni assistenziali sordomuti e invalidi civili) Nuova età “Assegno Sociale”

20 Nuova età pensionabile di vecchiaia Comma 9 – PENSIONI DECORRENZA DAL 01/01/2021 Età non inferiore a 67 anni Se per effetto degli aumenti di età previsti, compresi quelli legati alla speranza di vita questo obbiettivo fosse lontano, entro il 31/12/2019 verrà emanato Decreto Direttoriale che incrementerà l’età richiesta per il pensionamento

21 Nuova età pensionabile di vecchiaia e sistema calcolo Alcune criticità: Deroga incremento età d. Lgs. 503/92 per invalidi 80%, non vedenti ecc… AUTISTI che a 60 anni perdono titolo abilitante Visto superamento 65 anni come limite attività lavorativa si devono rivedere le norme su: Inv. Civ, collocamento al lavoro e mobilità - DS ecc… Con l’innalzamento dell’età pensionabile la maggiorazione per pensione d’inabilità non andrà incrementata ? Le maggiorazioni nel nuovo sistema misto?

22 Pensione anticipata Comma 10 – REQUISITI nell’ AGO-INPS (FPLD e GG.SS e G.S) – forme sostitutive ed esclusive DONNE Dal – 41 anni e 1 mese Dal – 41 anni e 2 mesi + 3 mesi = 41a. e 5m. Dal – 41 anni e 3 mesi + 3 mesi = 41a. e 6m. Dal – 41 anni e 3 mesi + 3 mesi = 41a. e 6m. Dal – 41 anni a 3 mesi + 3m + 4m = 41a. e 10m. Dal – 41 anni a 3 mesi + 3m + 4m = 41a. e 10m. Dal – 41 anni a 3 mesi + 3m + 4m = 41a. e 10m. Dal – 41 anni a 3 mesi + 7m + 4m = 42a. e 2m. Quale contribuzione è utile?

23 Pensione anticipata Comma 10 – REQUISITI nell’ AGO-INPS (FPLD e GG.SS e G.S) – forme sostitutive ed esclusive UOMINI Dal – 42 anni e 1 mese Dal – 42 anni e 2 mesi + 3 mesi = 42a. e 5m. Dal – 42 anni e 3 mesi + 3 mesi = 42a. e 6m. Dal – 42 anni e 3 mesi + 3 mesi = 42a. e 6m. Dal – 42 anni a 3 mesi + 3m + 4m = 42a. e 10m. Dal – 42 anni a 3 mesi + 3m + 4m = 42a. e 10m. Dal – 42 anni a 3 mesi + 3m + 4m = 42a. e 10m. Dal – 42 anni a 3 mesi + 7m + 4m = 43a. e 2m. Quale contribuzione è utile?

24 Anni UOMINI DONNE anni (più finestra) 40 anni (più finestra) anni e 1 mese 41 anni e 1 mese anni e 5 mesi 41 anni e 5 mesi anni e 6 mesi 41 anni e 6 mesi anni e 10 mesi 41 anni e 10 mesi anni e 2 mesi 42 anni e 2 mesi anni e 5 mesi 42 anni e 5 mesi anni e 8 mesi 42 anni e 8 mesi anni e 11 mesi 42 anni e 11 mesi Pensione anticipata

25 Pensione anticipata PENALIZZAZIONI Comma 10 – Decorrenza pensione prima dei 62 anni PENALIZZAZIONE ANNI MANCANTI A 62 Sulla quota di pensione maturata fino al , solo quota retributiva? 1° anno – 1% (61 – 62 anni) 2° anno – 1% ( 60 – 61 anni) cumulato 2 % Ulteriori anni 2% per anno Se differenza non in anni interi si riproporziona a mesi (1/12= – 2/12= 0,166 per mese) es: età 58 anni e 10 mesi – 3 anni e 2 mesi = abbattimento 4,332. Se penalizzazione solo su quota retributiva iscritti ante con retribuzioni alte ci guadagnano

26 Pensione anticipata Requisiti post Facciamo un esempio: Lavoratore dipendente nato il 27/02/1957 Anzianità contributiva al 31/12/2011 n sett. Maturerà 40 anni (2.080 sett.) nel settembre 2012 Vecchio requisito 30/09/2012 – Dec. Pensione 01/10/2013 Requisiti Anzianità posseduta al – 42a. 1m. (2.189 sett)2.094 sett – 42a. 5m. (2.206 sett)2.146 sett – 42a. 6m (2.210 sett)2.198 sett – 42a. 6m (2.210 sett)al 31/03/2015 n sett Pensione decorrenza 01/04/2015 calcolata su tutta anzianità però…… ……… PENALIZZAZIONE

27 Pensione anticipata PENALIZZAZIONE ………. Decorrenza pensione 1 aprile 2015 Età anagrafica al 1 aprile 2015 = 58 anni e 1 mese Mancano all’età di 62 anni 3 anni e 11 mesi Primi 2 anni penalizzazione 1% x 2 = 2% + Terzo anno penalizzazione 2% = 2% + 11 mesi penalizzazione (2% : 11/12) = 1,84% = Totale penalizzazione 5,84%* * da applicare su quota pensione maturata al 31/12/2011 Se fosse stata lavoratrice requisito maturato il 31/03/2014 Dec. pensione 01/04/2014 Età alla decorrenza 57 e 1 mesePenalizazione 7,84%

28 Comma 11 - Ulteriore possibilità di accesso !!!! Per i lavoratori con contribuzione solo dal (sistema contributivo) possono ottenere la pensione anticipata al compimento di 63 anni e con almeno 20 anni di contribuzione effettiva ed a condizione che l’importo mensile della prima rata di pensione non sia inferiore a 2,8 volte l’importo mensile dell’A.S dell’anno 2012 importo (soglia mensile) annualmente rivalutato sulle media quinquennale del PIL nominale. In ogni caso l’importo non può essere inferiore(si! superiore) del 2,8 % dell’importo mensile previsto per lo stesso anno. (2012 = 428,99 x 2,8 = 1.201,17 per avere questo montante euro a 63 anni con coefficienti 2010) – Lavoratori che possono optare esclusi? N.B. se dipendenti, devono cessare il rapporto di lavoro. Speranza di vita e requisito anagrafico: Dal anni e 3 mesi Dal anni e 7 mesi Dal anni e 11 mesi Pensione anticipata

29 Comma 14 – I vecchi requisiti di accesso e le disposizioni sulle decorrenze (finestre) continuano ad essere applicati ai soggetti: che li hanno maturati entro il ; alle lavoratrici che hanno maturato anni di età con 35 anni di contribuzione (opzione sistema contributivo fino al ); nonché ……….. Salvaguardia

30 ……. nonché, anche se maturano requisiti successivamente al , che si trovano nelle seguenti condizioni: - lavoratori collocati in mobilità (art.4 e 24 Legge con accordi sindacali ante il che maturano i requisiti con la percezione dell’indennità di mobilità) ; - lavoratori collocati in mobilità lunga (art. 7 commi 6-7 Legge con accordi collettivi entro il ; - lavoratori che alla data del sono titolari di assegno straordinario o posti a carico dei fondi per accordi sindacali entro tale data, i lavoratori rimarranno a carico del fondo fino a 59 anni anche se maturano requisiti prima di tale data. - lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria prima del ; - lavoratori che al hanno in corso l’esonero dal servizio (art.72 comma 1 Legge ). Salvaguardia

31 Comma 15 – Entro 3 mesi prevista emanazione di un D.M. che stabilirà le modalità di attuazione del comma 14 (derogati) compreso il limite massimo dei beneficiari, stante la disponibilità predeterminata di risorse: Anno milioni Anno 2014 – 630 milioni Anno 2015 – milioni Anno 2016 – milioni Anno 2017 – milioni Anno 2018 – 610 milioni Anno 2019 – 300 milioni Gli enti di previdenza monitorano per il raggiungimento del numero massimo delle domande con riferimento la data di cessazione del lavoro o l’inizio del periodo di esonero tenuto conto delle domande dei lavoratori interessati a beneficiare della norma Si devono considerare anche coloro che rientrano nella deroga dei introduzione della finestra mobile. Si applicano anche a questi lavoratori le norme sulla speranza di vita. Salvaguardia

32 Salvaguardia Comma 15 bis – In via eccezionale: I lavoratori dipendenti del settore privato (Ago e forme sostitutive) che avrebbero maturato i requisiti pensionistici (L.243/2004) entro il 31/12/2012 potranno andare in pensione anticipata con 35 anni di contribuzione e 64 anni di età. Le lavoratrici dipendenti del settore privato che entro il 31/12/2012 avranno 20 anni di contributi e almeno 60 anni potranno andare in pensione di vecchiaia con un’età anagrafica non inferiore a 64 anni. Non c’è alcun riferimento ai prepensionamenti editoria (L.416/81 e succ..)

33 Comma 16 - Dal è stabilito il coefficiente di trasformazione fino all’età di 70 anni ed adeguato periodicamente in base alle speranze di vita. Se con gli incrementi (speranza di vita) si supera una o più unità l’età di 70 anni il coefficiente di trasformazione è stabilito anche per età superiori ( 71,72 etc..). La rivalutazione dei coefficienti di trasformazione del montante e l’accertamento per individuare l’incremento o meno la speranza di vita avverranno con la stessa cadenza temporale e dopo ogni biennio. Coefficienti di trasformazione

34 Pensione di vecchiaia dal , requisito 20 anni contributi e età: dal – 66 anni; dal – 66 anni e 3 mesi ecc.. Pensione anticipata dal : DONNE : Dal – 41 anni e 1 mese Dal – 41 anni e 5 mesi ecc.. UOMINI: Dal – 41 anni e 1 mese Dal – 41 anni e 5 mesi ecc.. Comparto scuola Stessi requisiti per generalità lavoratori pubblici Per il personale della Scuola e Afam viene ripristinata la decorrenza della pensione all’inizio dell’anno scolastico (01/09) o accademico (01/11) dell’anno solare in cui si maturano i requisiti per il diritto a pensione. (abrogato art. 1 c. 21 legge 138/11)

35 Comma 17 - Nonostante la possibilità di pensionamento anticipato con le nuove regole …. BRUSCO INCREMENTO DI 3 ANNI Modifiche al Decreto Legislativo n. 67 sui lavori usuranti Liq. pensione GG.SS lav. autonomi requisito + 1 anno età e + 1 unità quota

36 Modifiche al Decreto Legislativo n. 67 sui lavori usuranti Liq. pensione GG.SS lav. autonomi requisito + 1 anno età e + 1 unità quota

37 Comma 17 bis - Applicazione finestre d’uscita (12-18 mesi) per coloro che ottengono la pensione con i lavori usuranti Modifiche al Decreto Legislativo n. 67 sui lavori usuranti Liq. pensione GG.SS lav. autonomi requisito + 1 anno età e + 1 unità quota

38 Comma 18 - Con l’obiettivo di incrementare i requisiti minimi per coloro iscritti a regimi diversi dall’AGO-INPS quali:  Lavoratori che hanno svolto attività in miniera,cave e torbiere;  Forze di polizia ad ordinamento civile e militare e Forze armate, vigili del fuoco compresi i dirigenti;  Lavoratori iscritti al Fondo Speciale FF.SS. Con apposito regolamento (entro il ) saranno armonizzati i requisiti di accesso al sistema pensionistico tenendo di conto delle peculiarità, ed esigenze dei rispettivi ordinamenti. Armonizzazione

39 Totalizzazione Comma 19 - Per la pensione di vecchiaia e “anzianità” in totalizzazione non vi è più dal la limitazione dei tre anni in ogni gestione assicurativa. Viene modificato il D. Lgs. 42/2006 sopprimendo il requisito dei 3 anni richiesto per effettuare la totalizzazione però…… Quali saranno i requisiti contributivi ed anagrafici per la pensione di “vecchiaia” totalizzata e per la pensione “anticipata” totalizzata ? Per INCA i requisiti: 65 anni di età e 20 anni contributi, i 40 anni di contributi + “finestra” 18 mesi non dovrebbero cambiare

40 Comma 20 - Gli esonerati dal servizio dal ai sensi dell’art.72 del D.L dovranno sottostare ai nuovi requisiti previsti per la pensione anticipata. L’esonero non potrà essere superiore ai 5 anni. Pertanto dovrà essere individuato il quinquennio a disposizione per iniziare l’esodo con l’anzianità di servizio del richiedente per portarlo al pensionamento con le nuove regole. Vengono fatti salvi i provvedimenti di collocamento a riposo per raggiungimento del limite di età adottati prima della data di entrata in vigore del provvedimento anche se avranno decorrenza dal Esodo pubblici dipendenti

41 Comma 21 - Dal e fino al contributo di solidarietà a carico dei lavoratori iscritti e dai pensionati delle gestioni pensionistiche confluite nel Fondo Pensioni Lavoratori dipendenti e del Fondo Volo. L’ammontare del contributo è determinato in rapporto al periodo antecedente l’armonizzazione di cui alla legge 335/95 ed alla quota pensione calcolata sulla base dei parametri più favorevoli di quelli del FPLD. Il contributo è dovuto solo se la pensione è superiore a cinque volte il T.M- INPS (clausola di salvaguardia per l’importo-soglia) Escluse dal contributo: le pensioni pari o inferiori a 5 volte il T.M, di invalidità di assegno ordinario e inabilità. Contributo di solidarietà

42

43 Comma 22 - Dal Gli iscritti alle Gestioni speciali-INPS Artigiani e commercianti l’aliquota di finanziamento e di computo è aumentata del 1,3% e per gli anni seguenti di 0.45 penti fino a raggiungere il 24% (attualmente 20% e 17%); Comma 23 - Dal E’ incrementata anche l’aliquota di finanziamento e computo per gli iscritti alla Gestione – CD/CM – INPS. Incremento aliquota contributiva

44 Comma 24 - Per assicurare l’equilibrio finanziario le casse di cui ai D.Lgt.vo e adottano con delibera (da approvare dai ministeri) ed entro il misure per l’equilibrio finanziario fra entrate e uscite di spesa per pensioni riguardanti un arco temporale di 50 anni. Se le casse non adottano le delibere entro il termine previsto o i ministeri si esprimono negativamente, dal si applica:  il sistema del calcolo in pro-rata per i propri iscritti;  un contributo di solidarietà per gli anni 2012 e 2013 a carico dei pensionati della cassa/ente. Equilibrio finanziario casse-enti privati

45 Comma 25 – PATRIMONIALE SU PENSIONATI Per gli anni 2012 e 2013 a causa della contingente situazione finanziaria la perequazione automatica della pensione è concessa per intero solo alle pensioni di importo pari a tre volte il trattamento minimo (2011-€ 467,43 x 3 = 1.402,29). Per le pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo ma inferiori all’importo rivalutato sono rideterminate fino a tale importo (salvaguardia). 3 volte minimo 1.402,29 x 2,6% = 1.438,75 Perequazione automatica della pensione

46

47

48

49

50

51 Comma 26 - Dal ai Professionisti iscritti alla sola gestione separata e non pensionati estensione delle tutele della malattia (indennità giornaliera e di degenza) e maternità (obbligatoria e parentale). L’indennità di malattia spetterà per un periodo massimo pari a 1/6 della durata complessiva del lavoro, con un minimo di 20 giornate, sono escluse le malattie inferiori a 4 giorni. Congedi parentali: Massimo 3 mesi durante il primo anno di vita del bambino con una indennità paria al 30% del reddito preso a riferimento per il calcolo dell’indennità di maternità (80% del reddito prodotto nei 12 mesi precedenti) Liberi professionisti Iscritti alla Gestione Separata

52 Comma 27 - Istituito un fondo presso il Ministero del Lavoro per incrementare sia in quantità che in qualità l’occupazione giovanile e delle donne. 200 milioni per il 2012 – 300 milioni per ciascun anno 2013 e 2014 – 240 milioni per il 2015 Un apposito decreto definirà i criteri e le modalità. Comma 27 bis – Riduzione di euro delle risorse di un Fondo preesistente finalizzato a incentivare interventi di politica economica. Fondo interventi occupazione giovanile e delle donne

53 Comma 28 - Il Ministero del Lavoro istituirà una commissione (composta da esperti e rappresentanti degli Enti gestori e i rappresentanti di chi è iscritto?) che valuterà entro il possibili ed ulteriori forme di gradualità per accedere al pensionamento col sistema contributivo rispetto a quelle determinate dal presente decreto, devono essere : a) funzionali a scelte di vita individuali b) correlate alle dinamiche del Mercato Lavoro c) adeguate come prestazione pensionistica. Sarà verificata anche la possibilità di ridurre l’aliquota contributiva obbligatoria da devolvere verso la previdenza complementare. Il tutto è vincolato a possibili equilibri e compatibilità finanziarie !!! Gradualità d’accesso al pensionamento e decontribuzione

54 Comma 29 - Il Ministero del Lavoro, gli enti di previdenza obbligatoria e altre autorità che operano nel settore previdenziale definiscono annualmente iniziative d’informazione e di educazione previdenziale tramite la comunicazione agli iscritti della propria posizione contributiva e altre notizie tese a diffondere la consapevolezza dell’accantonamento di risorse ai fini previdenziali in particolare per i giovani. Comma 30 - Il governo entro il istituisce un tavolo di confronto con le parti sociali per riformare gli ammortizzatori sociali,gli istituti di sostegno al reddito e della formazione continua. Informazione ed educazione previdenziale Ammortizzatori Sociali

55 Tassazione TFR Contributo staordinario Comma 31 - Alla quota di T.F.R eccedente € non si applica il criterio della tassazione agevolata ma concorre alla formazione del reddito dell’interessato e come tale saranno tassate. Queste disposizioni si applicano alle indennità e ai compensi il cui diritto alla percezione decorre dal Comma 31 bis – Contributo straordinario su pensioni > a € Alla norma vigente relativa al contributo di solidarietà che graverà, dal 1 agosto 2011 al 31 dicembre 2014 sulle pensioni di importo elevato è aggiunta una terza fascia: tra € e € : contributo del 5% tra € e € : contributo del 10% oltre € : contributo del 15%

56 Art. 6 - SONO ABROGATI: a)l’accertamento delle infermità da causa di servizio; b)il rimborso delle spese di degenza per causa di servizio; c)l’equo indennizzo; d)la pensione privilegiata. Rimangono in vigore al personale del: comparto sicurezza:polizia di stato, polizia penitenziaria, guardie forestali e vigili del fuoco; difesa (militari) soccorso pubblico. Inoltre permangono per i procedimenti: in corso al ; quelli per i quali non è scaduto il termine per presentazione della domanda; instaurabili d’ufficio ed avvenuti prima del Rimane la tutela degli Infortuni e delle Malattie professionali – INAIL Alcune figure non godevano tutela INAIL ma solo causa servizio Equo indennizzo e pensione privilegiata

57 Con DPCM da presentare entro il saranno modificati i criteri per determinare l’ISEE dando maggiore consistenza alla ricchezza patrimoniale della famiglia e la riscossione di somme anche se esenti al fisco. Saranno individuate anche le agevolazioni fiscali e tariffarie ed anche le provvidenze di natura assistenziale che dal non saranno più riconosciute a coloro che superano determinate fasce di reddito (ISEE) previste dal decreto. Confermati i requisiti reddituali previsti attualmente; I risparmi ottenuti saranno versati all’entrata del bilancio dello stato per essere riattribuiti al fondo sociale per interventi a favore delle famiglie numerose delle donne e dei giovani. L’ISEE per la concessione dei benefici fiscali e assistenziali